Ricerca sul marketing sensoriale, particolare tipologia di comunicazione aziendale, in grande evoluzione negli ultimi anni, che consiste nel coinvolgere i sensi dei consumatori per creare esperienze positive e memorabili con un prodotto o un marchio. Questo tipo di approccio sfrutta le risposte sensoriali per influenzare le emozioni, i comportamenti e le decisioni d'acquisto dei consumatori, prima, dopo e durante l’acquisto. Nella tesi vengono analizzai nel dettaglio ciascuno dei cinque sensi tradizionali, partendo dal loro funzionamento e processo di trasduzione degli input; in seguito vengono descritte anche alcune caratteristiche peculiari rilevanti, influenze reciproche ed a livello emotivo. Per ciascun senso inoltre vengono analizzate nel dettaglio le implicazioni e potenzialità per le pratiche di marketing sensoriale, coadiuvate da una serie di ricerche di letteratura scientifica che ne attestino l’efficacia e che suggeriscano come le aziende e i produttori potrebbero sfruttarle per influenzare e meglio il comportamento d’acquisto dei propri clienti. Infine vi è un approfondimento sul prodotto del vino, nel quale vengono descritte le sue peculiarità e caratteristiche uniche che lo rendono un prodotto estremamente interessante e dalle potenzialità uniche se paragonato ad altri prodotti agroalimentari. Come per l’analisi dei cinque sensi vengono analizzate alcune ricerche di letteratura scientifica che mettono in luce le tecniche di comunicazione sensoriali specifiche più adatte a questo prodotto.
Marketing Sensoriale e cognitivo, caratteristiche e applicazione pratica dei 5 sensi nelle strategie di comunicazione, con approfondimento sul prodotto vino
VANUZZO, ALESSIO
2023/2024
Abstract
Ricerca sul marketing sensoriale, particolare tipologia di comunicazione aziendale, in grande evoluzione negli ultimi anni, che consiste nel coinvolgere i sensi dei consumatori per creare esperienze positive e memorabili con un prodotto o un marchio. Questo tipo di approccio sfrutta le risposte sensoriali per influenzare le emozioni, i comportamenti e le decisioni d'acquisto dei consumatori, prima, dopo e durante l’acquisto. Nella tesi vengono analizzai nel dettaglio ciascuno dei cinque sensi tradizionali, partendo dal loro funzionamento e processo di trasduzione degli input; in seguito vengono descritte anche alcune caratteristiche peculiari rilevanti, influenze reciproche ed a livello emotivo. Per ciascun senso inoltre vengono analizzate nel dettaglio le implicazioni e potenzialità per le pratiche di marketing sensoriale, coadiuvate da una serie di ricerche di letteratura scientifica che ne attestino l’efficacia e che suggeriscano come le aziende e i produttori potrebbero sfruttarle per influenzare e meglio il comportamento d’acquisto dei propri clienti. Infine vi è un approfondimento sul prodotto del vino, nel quale vengono descritte le sue peculiarità e caratteristiche uniche che lo rendono un prodotto estremamente interessante e dalle potenzialità uniche se paragonato ad altri prodotti agroalimentari. Come per l’analisi dei cinque sensi vengono analizzate alcune ricerche di letteratura scientifica che mettono in luce le tecniche di comunicazione sensoriali specifiche più adatte a questo prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VANUZZO_ALESSIO TESI SCG .pdf
accesso aperto
Dimensione
708.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
708.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73011