I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi di natura neurobiologica caratterizzati da difficoltà nell’acquisizione e nell’uso della lettura, della scrittura e del calcolo. Le prestazioni in queste aree sono significativamente al di sotto dei livelli attesi per età cronologica e possono influenzare il rendimento scolastico o il funzionamento quotidiano. Spesso, quando si parla di questa condizione clinica, vengono prese primariamente in esame le difficoltà accademiche e l’adattamento al contesto scolastico. Tuttavia, esse sono spesso associate a ripercussioni a livello emotivo. Infatti, le difficoltà nell’adattamento scolastico, lo scarso rendimento nelle performance accademiche, il timore del giudizio negativo e la bassa autostima sembrano determinare la possibile comparsa di sintomatologia ansiosa di diversa gravità. Inoltre, la sintomatologia ansiosa sembra essere associata a più scarse abilità sociali. Infatti è noto che bambini e ragazzi con disturbo d’ansia incorrono in una maggiore probabilità di ritirarsi dal contatto sociale e potrebbero così avere meno opportunità di mettere in pratica le proprie abilità sociali, causando potenzialmente un declino di tali competenze. Nel presente studio verranno indagate le variabili ansia sociale e abilità sociali in bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento a confronto con un gruppo di controllo di pari età senza diagnosi.

Ansia sociale e abilità sociali in bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento

MISSIROLI, CARLOTTA
2023/2024

Abstract

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi di natura neurobiologica caratterizzati da difficoltà nell’acquisizione e nell’uso della lettura, della scrittura e del calcolo. Le prestazioni in queste aree sono significativamente al di sotto dei livelli attesi per età cronologica e possono influenzare il rendimento scolastico o il funzionamento quotidiano. Spesso, quando si parla di questa condizione clinica, vengono prese primariamente in esame le difficoltà accademiche e l’adattamento al contesto scolastico. Tuttavia, esse sono spesso associate a ripercussioni a livello emotivo. Infatti, le difficoltà nell’adattamento scolastico, lo scarso rendimento nelle performance accademiche, il timore del giudizio negativo e la bassa autostima sembrano determinare la possibile comparsa di sintomatologia ansiosa di diversa gravità. Inoltre, la sintomatologia ansiosa sembra essere associata a più scarse abilità sociali. Infatti è noto che bambini e ragazzi con disturbo d’ansia incorrono in una maggiore probabilità di ritirarsi dal contatto sociale e potrebbero così avere meno opportunità di mettere in pratica le proprie abilità sociali, causando potenzialmente un declino di tali competenze. Nel presente studio verranno indagate le variabili ansia sociale e abilità sociali in bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento a confronto con un gruppo di controllo di pari età senza diagnosi.
2023
Social anxiety and social skills in children and adolescents affected by Specific Learning Disorders
Ansia sociale
Abilità sociali
DSA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Missiroli_Carlotta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75278