Bambini e adolescenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) presentano, oltre alla sintomatologia tipica, difficoltà a livello sociale e comportamenti più aggressivi rispetto ai coetanei senza diagnosi. Dalla letteratura emerge che bambini e adolescenti con ADHD tendono a sopravvalutare le proprie abilità sociali e ad essere rifiutati dai pari a causa dei comportamenti negativi che talvolta manifestano, sebbene l’impegno prosociale sia presente. Inoltre, alcuni studi riportano che lo stile genitoriale autorevole funge da fattore protettivo per la promozione di comportamenti prosociali e, al contrario, stili genitoriali autoritari ostacolerebbero lo sviluppo di un buon livello di prosocialità e porterebbero a maggiore aggressività. Il presente studio, quindi, si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà legate ai comportamenti prosociali e aggressivi in 15 bambini e adolescenti con ADHD di età compresa tra gli 8 e i 16 anni appaiati per età, genere e funzionamento cognitivo a 15 bambini e adolescenti privi di diagnosi. Per indagare le aree di interesse sono stati somministrati questionari e una prova computerizzata creata ad hoc. Si ipotizza che nei bambini e adolescenti con ADHD siano presenti maggiori comportamenti aggressivi, i quali potrebbero portare a un livello minore di prosocialità, e che lo stile genitoriale autorevole sia associato a maggiori comportamenti prosociali e a un livello minore di aggressività. Nell’elaborato verranno discussi i risultati e le relative implicazioni cliniche.
Comportamenti prosociali e stili genitoriali in bambini e adolescenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).
SCACCO, GIULIA
2023/2024
Abstract
Bambini e adolescenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) presentano, oltre alla sintomatologia tipica, difficoltà a livello sociale e comportamenti più aggressivi rispetto ai coetanei senza diagnosi. Dalla letteratura emerge che bambini e adolescenti con ADHD tendono a sopravvalutare le proprie abilità sociali e ad essere rifiutati dai pari a causa dei comportamenti negativi che talvolta manifestano, sebbene l’impegno prosociale sia presente. Inoltre, alcuni studi riportano che lo stile genitoriale autorevole funge da fattore protettivo per la promozione di comportamenti prosociali e, al contrario, stili genitoriali autoritari ostacolerebbero lo sviluppo di un buon livello di prosocialità e porterebbero a maggiore aggressività. Il presente studio, quindi, si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà legate ai comportamenti prosociali e aggressivi in 15 bambini e adolescenti con ADHD di età compresa tra gli 8 e i 16 anni appaiati per età, genere e funzionamento cognitivo a 15 bambini e adolescenti privi di diagnosi. Per indagare le aree di interesse sono stati somministrati questionari e una prova computerizzata creata ad hoc. Si ipotizza che nei bambini e adolescenti con ADHD siano presenti maggiori comportamenti aggressivi, i quali potrebbero portare a un livello minore di prosocialità, e che lo stile genitoriale autorevole sia associato a maggiori comportamenti prosociali e a un livello minore di aggressività. Nell’elaborato verranno discussi i risultati e le relative implicazioni cliniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scacco_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75313