In questo lavoro di tesi viene trattato in modo specifico il cosiddetto “Recovery” (Recupero/Guarigione) dalla Flavescenza dorata (FD) della vite. Il fenomeno è spontaneo e cultivar dipendente e consiste nella remissione della sintomatologia e che può verificarsi in campo nelle viti infette a partire dall’anno successivo alla comparsa dei primi sintomi. In particolare, vengono illustrati i cambiamenti che si verificano nella pianta a seguito di tale guarigione, con una focalizzazione sulle modificazioni fisiologiche, microbiologiche, metaboliche e trascrittomiche della vite. Analizzando poi la capacità di acquisizione su viti infette e recuperate da parte dell’insetto vettore (Scaphoideus titanus); l’utilizzo di induttori di resistenza e della tecnica dell’innesto di germogli recovered su viti infette come possibili pratiche volte a promuovere tale guarigione.
IL FENOMENO DEL RECOVERY DA FLAVESCENZA DORATA IN VITIS VINIFERA
MERLO, LAURA
2023/2024
Abstract
In questo lavoro di tesi viene trattato in modo specifico il cosiddetto “Recovery” (Recupero/Guarigione) dalla Flavescenza dorata (FD) della vite. Il fenomeno è spontaneo e cultivar dipendente e consiste nella remissione della sintomatologia e che può verificarsi in campo nelle viti infette a partire dall’anno successivo alla comparsa dei primi sintomi. In particolare, vengono illustrati i cambiamenti che si verificano nella pianta a seguito di tale guarigione, con una focalizzazione sulle modificazioni fisiologiche, microbiologiche, metaboliche e trascrittomiche della vite. Analizzando poi la capacità di acquisizione su viti infette e recuperate da parte dell’insetto vettore (Scaphoideus titanus); l’utilizzo di induttori di resistenza e della tecnica dell’innesto di germogli recovered su viti infette come possibili pratiche volte a promuovere tale guarigione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Il fenomeno del recovery da Flavescenza dorata in Vitis vinifera- Merlo Laura.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77936