L'impiego degli oli essenziali nell'industria alimentare rappresenta una tendenza emergente, grazie alle loro proprietà aromatiche, antimicrobiche e antiossidanti. Questi composti naturali, estratti da piante aromatiche, sono utilizzati per migliorare il profilo organolettico dei prodotti, prolungarne la conservabilità e garantire una protezione contro batteri patogeni e fenomeni ossidativi. L'interesse crescente per alimenti "clean label", privi di conservanti sintetici, ha portato alla sostituzione di questi ultimi con oli essenziali, rispondendo così alla domanda di soluzioni più naturali e sostenibili. Nonostante i numerosi vantaggi, l'utilizzo degli oli essenziali presenta sfide significative, tra cui la variabilità chimica dovuta a fattori ambientali e di produzione, nonché problemi legati alla loro stabilità nel tempo. La ricerca scientifica si sta concentrando sull'impiego di tecnologie innovative come la microincapsulazione e le nanoemulsioni, al fine di migliorare la biodisponibilità e la stabilità di questi composti. Tali tecniche mirano a garantire una maggiore efficacia antimicrobica e antiossidante, permettendo un rilascio controllato degli oli essenziali all'interno dei prodotti alimentari. Questo lavoro esplora le potenzialità e le sfide legate all'utilizzo degli oli essenziali nell'industria alimentare, evidenziando le tecnologie emergenti che ne permettono un'applicazione sicura ed efficace. I risultati indicano un futuro promettente per l'adozione di questi composti naturali come conservanti alternativi, con un impatto positivo sulla sicurezza e la qualità degli alimenti, rispondendo al contempo alla crescente richiesta di prodotti naturali da parte dei consumatori.
Gli oli essenziali nell’industria alimentare
BRUNELLO, GIORGIA
2023/2024
Abstract
L'impiego degli oli essenziali nell'industria alimentare rappresenta una tendenza emergente, grazie alle loro proprietà aromatiche, antimicrobiche e antiossidanti. Questi composti naturali, estratti da piante aromatiche, sono utilizzati per migliorare il profilo organolettico dei prodotti, prolungarne la conservabilità e garantire una protezione contro batteri patogeni e fenomeni ossidativi. L'interesse crescente per alimenti "clean label", privi di conservanti sintetici, ha portato alla sostituzione di questi ultimi con oli essenziali, rispondendo così alla domanda di soluzioni più naturali e sostenibili. Nonostante i numerosi vantaggi, l'utilizzo degli oli essenziali presenta sfide significative, tra cui la variabilità chimica dovuta a fattori ambientali e di produzione, nonché problemi legati alla loro stabilità nel tempo. La ricerca scientifica si sta concentrando sull'impiego di tecnologie innovative come la microincapsulazione e le nanoemulsioni, al fine di migliorare la biodisponibilità e la stabilità di questi composti. Tali tecniche mirano a garantire una maggiore efficacia antimicrobica e antiossidante, permettendo un rilascio controllato degli oli essenziali all'interno dei prodotti alimentari. Questo lavoro esplora le potenzialità e le sfide legate all'utilizzo degli oli essenziali nell'industria alimentare, evidenziando le tecnologie emergenti che ne permettono un'applicazione sicura ed efficace. I risultati indicano un futuro promettente per l'adozione di questi composti naturali come conservanti alternativi, con un impatto positivo sulla sicurezza e la qualità degli alimenti, rispondendo al contempo alla crescente richiesta di prodotti naturali da parte dei consumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brunello_Giorgia.pdf
accesso riservato
Dimensione
896.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.12 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77961