Salmonella, un batterio di rilevanza globale per la salute pubblica, è attualmente la seconda zoonosi più comunemente segnalata in Europa, secondo il report ECDC del 2022. Questo batterio sviluppa principalmente una patologia che solitamente si manifesta con una gastroenterite più o meno lieve che può diffondersi attraverso il consumo di cibo o acqua contaminati. Salmonella vive principalmente in allevamenti intensivi in particolare di avicoli. Un tema centrale è l'antibiotico-resistenza, fenomeno di crescente preoccupazione globale. Le cause di questo problema sono legate principalmente all'uso eccessivo di antibiotici negli allevamenti intensivi, non per fini terapeutici, ma come promotori di crescita. Questo uso indiscriminato ha portato alla selezione di ceppi di Salmonella multi resistenti agli antibiotici, compromettendo l'efficacia dei trattamenti sia negli animali che nell'uomo. Attraverso dati e studi recenti è stato dimostrato che Salmonella resiste a più classi di antibiotici, con implicazioni gravi per la salute pubblica. L'antimicrobico resistenza (AMR) è in costante aumento e rappresenta una concreta minaccia alla salute globale. Inoltre dagli anni 90 non si producono più nuovi antibiotici quindi è fondamentale sviluppare nuove strategie per contrastare i meccanismi di resistenza dei microrganismi. Vengono esplorati metodi alternativi agli antibiotici per il controllo di Salmonella come l’uso di batteriofagi, virus capaci di infettare e uccidere specificamente i batteri, senza effetti collaterali sugli esseri umani. Un'altra strategia promettente è quella basata sugli inibitori del quorum sensing, meccanismi che bloccano la comunicazione tra i batteri, inibendo la loro capacità di formare biofilm e di esprimere fattori di virulenza, senza tuttavia esercitare una pressione selettiva che favorirebbe lo sviluppo di resistenze. Questo lavoro sottolinea l'importanza di limitare e prevenire la diffusione dell’antibiotico resistenza, usando un approccio integrato che includa la riduzione dell’uso di antibiotici e l'adozione di strategie alternative, per contrastare efficacemente la diffusione di Salmonella e garantire la sicurezza degli alimenti.

L'antibiotico resistenza in Salmonella

GRIGGIO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Salmonella, un batterio di rilevanza globale per la salute pubblica, è attualmente la seconda zoonosi più comunemente segnalata in Europa, secondo il report ECDC del 2022. Questo batterio sviluppa principalmente una patologia che solitamente si manifesta con una gastroenterite più o meno lieve che può diffondersi attraverso il consumo di cibo o acqua contaminati. Salmonella vive principalmente in allevamenti intensivi in particolare di avicoli. Un tema centrale è l'antibiotico-resistenza, fenomeno di crescente preoccupazione globale. Le cause di questo problema sono legate principalmente all'uso eccessivo di antibiotici negli allevamenti intensivi, non per fini terapeutici, ma come promotori di crescita. Questo uso indiscriminato ha portato alla selezione di ceppi di Salmonella multi resistenti agli antibiotici, compromettendo l'efficacia dei trattamenti sia negli animali che nell'uomo. Attraverso dati e studi recenti è stato dimostrato che Salmonella resiste a più classi di antibiotici, con implicazioni gravi per la salute pubblica. L'antimicrobico resistenza (AMR) è in costante aumento e rappresenta una concreta minaccia alla salute globale. Inoltre dagli anni 90 non si producono più nuovi antibiotici quindi è fondamentale sviluppare nuove strategie per contrastare i meccanismi di resistenza dei microrganismi. Vengono esplorati metodi alternativi agli antibiotici per il controllo di Salmonella come l’uso di batteriofagi, virus capaci di infettare e uccidere specificamente i batteri, senza effetti collaterali sugli esseri umani. Un'altra strategia promettente è quella basata sugli inibitori del quorum sensing, meccanismi che bloccano la comunicazione tra i batteri, inibendo la loro capacità di formare biofilm e di esprimere fattori di virulenza, senza tuttavia esercitare una pressione selettiva che favorirebbe lo sviluppo di resistenze. Questo lavoro sottolinea l'importanza di limitare e prevenire la diffusione dell’antibiotico resistenza, usando un approccio integrato che includa la riduzione dell’uso di antibiotici e l'adozione di strategie alternative, per contrastare efficacemente la diffusione di Salmonella e garantire la sicurezza degli alimenti.
2023
The antibiotic resistance in Salmonella
antibiotic
resistance
salmonella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Griggio_Francesca.pdf

accesso riservato

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77987