Il seguente elaborato esplora le principali avversità abiotiche che colpiscono la coltivazione del lampone in Trentino, soffermandosi sulle strategie di gestione necessarie per mitigare i danni climatici e ambientali. Un focus centrale è il problema del disseccamento invernale, causato da basse temperature e venti secchi, che riducono la vitalità delle piante. Per contrastarlo, si sono studiati diversi metodi, tra cui l’uso di tunnel protettivi, la piegatura dei tralci, tecniche di pacciamatura e concimazioni specifiche. Si è inoltre analizzato l’impatto delle alte temperature estive e dei raggi UV, che possono danneggiare i drupeoli, suggerendo soluzioni come coperture e sistemi di ventilazione. Viene poi affrontata la gestione idrica, fondamentale per la sostenibilità della coltivazione, soprattutto di fronte al cambiamento climatico. Si sono valutati diversi sistemi di irrigazione, come quello a goccia e il microjet, che ottimizzano l’uso delle risorse idriche e riducono lo stress da siccità.
Tecniche e problematiche nella coltivazione del lampone in Trentino
SALA, CAROLINA
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato esplora le principali avversità abiotiche che colpiscono la coltivazione del lampone in Trentino, soffermandosi sulle strategie di gestione necessarie per mitigare i danni climatici e ambientali. Un focus centrale è il problema del disseccamento invernale, causato da basse temperature e venti secchi, che riducono la vitalità delle piante. Per contrastarlo, si sono studiati diversi metodi, tra cui l’uso di tunnel protettivi, la piegatura dei tralci, tecniche di pacciamatura e concimazioni specifiche. Si è inoltre analizzato l’impatto delle alte temperature estive e dei raggi UV, che possono danneggiare i drupeoli, suggerendo soluzioni come coperture e sistemi di ventilazione. Viene poi affrontata la gestione idrica, fondamentale per la sostenibilità della coltivazione, soprattutto di fronte al cambiamento climatico. Si sono valutati diversi sistemi di irrigazione, come quello a goccia e il microjet, che ottimizzano l’uso delle risorse idriche e riducono lo stress da siccità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sala_Carolina.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78004