The "lightstruck" phenomenon poses a significant issue for the wine and beer industry, compromising the sensory quality of products exposed to light. This study explores a comparative analysis between wine and beer, focusing on the photochemical processes responsible for this defect. It also examines the main molecules involved, such as riboflavin, iso-alpha acids in beer, and methionine in wine, as well as their interactions with yeast and storage environments. The sensory impact of lightstruck flavor on both products is discussed, highlighting perception thresholds and differences in manifestation across the two different matrices. The study also proposes various preventive strategies, including technological solutions. Through descriptions of chemical analysis techniques and sensory evaluations, this research provides a comprehensive overview of light-struck prevention methods, with practical implications for the wine and beer industries.

Il fenomeno del "gusto di luce" rappresenta una problematica significativa per l'industria del vino e della birra, compromettendo la qualità sensoriale dei prodotti esposti alla luce. Questo studio esplora un'analisi comparativa tra vino e birra, concentrandosi sui processi fotochimici responsabili di tale difetto. Analizza inoltre le principali molecole coinvolte, come la riboflavina, gli iso-alfa acidi nella birra e la metionina nel vino, nonché le loro interazioni con i lieviti e l'ambiente di conservazione. Si discute l'effetto sensoriale del gusto di luce su entrambi i prodotti, evidenziando le soglie di percezione e le differenze della loro manifestazione nelle due diverse matrici. Lo studio propone inoltre una serie di strategie di prevenzione, incluse soluzioni tecnologiche. Con la descrizione delle tecniche di analisi chimica e delle valutazioni sensoriali, questa ricerca offre un quadro completo sulle modalità di prevenzione del gusto di luce, con implicazioni pratiche per l'industria vinicola e brassicola.

STUDIO COMPARATIVO DEL GUSTO DI LUCE NEL VINO E NELLA BIRRA: METODI DI ANALISI E PREVENZIONE

ZEINA, OMAR FEDERIKO
2023/2024

Abstract

The "lightstruck" phenomenon poses a significant issue for the wine and beer industry, compromising the sensory quality of products exposed to light. This study explores a comparative analysis between wine and beer, focusing on the photochemical processes responsible for this defect. It also examines the main molecules involved, such as riboflavin, iso-alpha acids in beer, and methionine in wine, as well as their interactions with yeast and storage environments. The sensory impact of lightstruck flavor on both products is discussed, highlighting perception thresholds and differences in manifestation across the two different matrices. The study also proposes various preventive strategies, including technological solutions. Through descriptions of chemical analysis techniques and sensory evaluations, this research provides a comprehensive overview of light-struck prevention methods, with practical implications for the wine and beer industries.
2023
COMPARATIVE STUDY OF LIGHT-STRUCK FLAVOUR IN WINE AND BEER: ANALYTICAL METHODS AND PREVENTIONS
Il fenomeno del "gusto di luce" rappresenta una problematica significativa per l'industria del vino e della birra, compromettendo la qualità sensoriale dei prodotti esposti alla luce. Questo studio esplora un'analisi comparativa tra vino e birra, concentrandosi sui processi fotochimici responsabili di tale difetto. Analizza inoltre le principali molecole coinvolte, come la riboflavina, gli iso-alfa acidi nella birra e la metionina nel vino, nonché le loro interazioni con i lieviti e l'ambiente di conservazione. Si discute l'effetto sensoriale del gusto di luce su entrambi i prodotti, evidenziando le soglie di percezione e le differenze della loro manifestazione nelle due diverse matrici. Lo studio propone inoltre una serie di strategie di prevenzione, incluse soluzioni tecnologiche. Con la descrizione delle tecniche di analisi chimica e delle valutazioni sensoriali, questa ricerca offre un quadro completo sulle modalità di prevenzione del gusto di luce, con implicazioni pratiche per l'industria vinicola e brassicola.
Light-struck taste
Riboflavin
Methionine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zeina_Omar_Federiko.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78016