Le abilità fino-motorie hanno un ruolo fondamentale nelle procedure quotidiane. Esse vengono impiegate anche in abilità più complesse, supportando, tra gli altri, l’acquisizione delle autonomie e gli apprendimenti scolastici (es. scrittura). Soprattutto in età evolutiva, infatti, esse influenzano le capacità di manipolazione e la qualità dell’apprendimento del gesto grafico. Con il presente studio ci si propone di indagare la relazione tra le abilità fino-motorie e la scrittura in un campione di studenti (N=88) senza alcuna diagnosi, 46 maschi e 42 femmine, di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. A tal fine, sono state somministrate prove, sia standardizzate che create ad hoc, volte alla valutazione della coordinazione e del controllo fino-motorio, della destrezza manuale e del movimento prassico. Si ipotizza in merito una possibile collezione positiva tra le prestazioni nelle abilità fino-motorie e migliori punteggi ottenuti nelle prove di scrittura. I risultati saranno discussi alla luce delle ipotesi di partenza e della letteratura di riferimento.
Analisi delle relazioni tra abilità fino-motorie e scrittura in studenti della scuola secondaria di primo grado
ALBERTI, EGLE
2023/2024
Abstract
Le abilità fino-motorie hanno un ruolo fondamentale nelle procedure quotidiane. Esse vengono impiegate anche in abilità più complesse, supportando, tra gli altri, l’acquisizione delle autonomie e gli apprendimenti scolastici (es. scrittura). Soprattutto in età evolutiva, infatti, esse influenzano le capacità di manipolazione e la qualità dell’apprendimento del gesto grafico. Con il presente studio ci si propone di indagare la relazione tra le abilità fino-motorie e la scrittura in un campione di studenti (N=88) senza alcuna diagnosi, 46 maschi e 42 femmine, di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. A tal fine, sono state somministrate prove, sia standardizzate che create ad hoc, volte alla valutazione della coordinazione e del controllo fino-motorio, della destrezza manuale e del movimento prassico. Si ipotizza in merito una possibile collezione positiva tra le prestazioni nelle abilità fino-motorie e migliori punteggi ottenuti nelle prove di scrittura. I risultati saranno discussi alla luce delle ipotesi di partenza e della letteratura di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale_Alberti.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79421