L’ansia per la matematica può essere definita come un sentimento di tensione in grado di interferire con la risoluzione di problemi matematici o con la manipolazione mentale di numeri, sia in contesti accademici che in situazioni di vita ordinaria. Si tratta di un costrutto ancora poco studiato in relazione al Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD). Questa ricerca si propone di valutare l’ansia per la matematica nelle sue componenti cognitiva, fisiologica e comportamentale mediante compiti di matematica computerizzati con e senza pressione sociale, questionari self-report volti ad indagare i pensieri e le preoccupazioni, la percezione di competenza e i livelli di arousal esperiti durante la prova. Durante tutto l’arco della fase sperimentale i partecipanti, sia del gruppo clinico che di controllo, sono anche stati monitorati tramite elettrocardiogramma, con l’obiettivo di misurare la frequenza cardiaca e l’Heart Rate Variability (HRV). Infine, sono stati valutati i loro livelli di ansia per la matematica e di ansia sociale mediante strumenti standardizzati, con lo scopo di confrontare i risultati ottenuti in tutta la fase sperimentale.

Fattori cognitivi, fisiologici e comportamentali dell’ansia per la matematica nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo

BARBIERI, MARCO
2023/2024

Abstract

L’ansia per la matematica può essere definita come un sentimento di tensione in grado di interferire con la risoluzione di problemi matematici o con la manipolazione mentale di numeri, sia in contesti accademici che in situazioni di vita ordinaria. Si tratta di un costrutto ancora poco studiato in relazione al Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD). Questa ricerca si propone di valutare l’ansia per la matematica nelle sue componenti cognitiva, fisiologica e comportamentale mediante compiti di matematica computerizzati con e senza pressione sociale, questionari self-report volti ad indagare i pensieri e le preoccupazioni, la percezione di competenza e i livelli di arousal esperiti durante la prova. Durante tutto l’arco della fase sperimentale i partecipanti, sia del gruppo clinico che di controllo, sono anche stati monitorati tramite elettrocardiogramma, con l’obiettivo di misurare la frequenza cardiaca e l’Heart Rate Variability (HRV). Infine, sono stati valutati i loro livelli di ansia per la matematica e di ansia sociale mediante strumenti standardizzati, con lo scopo di confrontare i risultati ottenuti in tutta la fase sperimentale.
2023
Cognitive, physiological and behavioral factors of math anxiety in Autism Spectrum Disorder
Autismo
Ansia
Matematica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barbieri_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79423