La presente tesi esplora il ruolo fondamentale dello sport nella prevenzione e protezione dai comportamenti a rischio durante le fasi giovanili e adulte della vita. Attraverso un'analisi approfondita della letteratura esistente e studi di caso, si evidenziano i meccanismi attraverso i quali l'attività sportiva promuove uno stile di vita sano e contribuisce a ridurre l'incidenza di comportamenti problematici, come la depressione o lo sviluppo di disturbi del comportamento alimentare. Viene inoltre discusso l'impatto positivo dello sport sul benessere psicologico, sull'autodisciplina e sulle abilità sociali, elementi che favoriscono una maggiore resilienza di fronte alle sfide. La ricerca sottolinea l'importanza di politiche e programmi sportivi accessibili, nonché di un ambiente di supporto che incoraggi la partecipazione attiva. In conclusione, si propone che lo sport possa essere considerato un elemento strategico nelle strategie di prevenzione e intervento, promuovendo non solo la salute fisica ma anche quella sociale e mentale nei giovani e negli adulti.
Prevenzione e protezione attraverso lo sport: il fitness contro i comportamenti a rischio nell'età giovanile e adulta
ALBERTINI, MARTA
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora il ruolo fondamentale dello sport nella prevenzione e protezione dai comportamenti a rischio durante le fasi giovanili e adulte della vita. Attraverso un'analisi approfondita della letteratura esistente e studi di caso, si evidenziano i meccanismi attraverso i quali l'attività sportiva promuove uno stile di vita sano e contribuisce a ridurre l'incidenza di comportamenti problematici, come la depressione o lo sviluppo di disturbi del comportamento alimentare. Viene inoltre discusso l'impatto positivo dello sport sul benessere psicologico, sull'autodisciplina e sulle abilità sociali, elementi che favoriscono una maggiore resilienza di fronte alle sfide. La ricerca sottolinea l'importanza di politiche e programmi sportivi accessibili, nonché di un ambiente di supporto che incoraggi la partecipazione attiva. In conclusione, si propone che lo sport possa essere considerato un elemento strategico nelle strategie di prevenzione e intervento, promuovendo non solo la salute fisica ma anche quella sociale e mentale nei giovani e negli adulti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Albertini_Marta.pdf
accesso aperto
Dimensione
299.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80144