Lavorare come operatore nelle comunità residenziali per bambini e adolescenti può essere un’esperienza molto gratificante, ma allo stesso tempo impegnativa. Le richieste emotive e fisiche associate a questo ruolo possono rappresentare fonti di stress e avere un impatto significativo sul benessere psicologico dei lavoratori. Uno stress lavorativo cronico, se non gestito adeguatamente, può portare all'insorgenza del burnout, una sindrome caratterizzata da esaurimento energetico, atteggiamenti negativi nei confronti del lavoro e percezione di bassa autoefficacia. Questo elaborato ha l'obiettivo di individuare le strategie più efficaci che l'organizzazione può adottare per prevenire il burnout tra gli operatori. Per la sua realizzazione, è stata effettuata una revisione della letteratura scientifica, selezionando studi sulle cause del burnout tra gli operatori delle comunità per minori e sui programmi di prevenzione e trattamento della sindrome in contesti lavorativi in cui il rapporto con l'utente è centrale nel servizio offerto. Dalla revisione degli studi emerge che una chiara definizione dei ruoli, il potenziamento del sistema di supporto sociale e lo sviluppo di competenze per la gestione dello stress sono strategie efficaci nella prevenzione del burnout in questi contesti.
Burnout negli operatori di comunità: strategie organizzative per la prevenzione
PICCININNI, ROSA
2023/2024
Abstract
Lavorare come operatore nelle comunità residenziali per bambini e adolescenti può essere un’esperienza molto gratificante, ma allo stesso tempo impegnativa. Le richieste emotive e fisiche associate a questo ruolo possono rappresentare fonti di stress e avere un impatto significativo sul benessere psicologico dei lavoratori. Uno stress lavorativo cronico, se non gestito adeguatamente, può portare all'insorgenza del burnout, una sindrome caratterizzata da esaurimento energetico, atteggiamenti negativi nei confronti del lavoro e percezione di bassa autoefficacia. Questo elaborato ha l'obiettivo di individuare le strategie più efficaci che l'organizzazione può adottare per prevenire il burnout tra gli operatori. Per la sua realizzazione, è stata effettuata una revisione della letteratura scientifica, selezionando studi sulle cause del burnout tra gli operatori delle comunità per minori e sui programmi di prevenzione e trattamento della sindrome in contesti lavorativi in cui il rapporto con l'utente è centrale nel servizio offerto. Dalla revisione degli studi emerge che una chiara definizione dei ruoli, il potenziamento del sistema di supporto sociale e lo sviluppo di competenze per la gestione dello stress sono strategie efficaci nella prevenzione del burnout in questi contesti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piccininni_Rosa.pdf
accesso aperto
Dimensione
289.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80159