L'elaborato indaga il ruolo che lo spazio costruito ha nel facilitare e mediare il processo contemplativo umano. La prima parte del testo si focalizza sulla relazione tra psicologia, spiritualità e contemplazione sia da un punto di vista teorico che neurobiologico includendo alcuni accenni alla pratica professionale integrata. Nella seconda parte, invece, viene descritto lo stato attuale della ricerca neuro-scientifica rispetto all'influenza dell'ambiente costruito progettato con l'obiettivo contemplativo sui processi cognitivi umani.
Spazi contemplativi. Come l’ambiente costruito può favorire i processi e le pratiche contemplative.
VECCHI, VERONICA
2023/2024
Abstract
L'elaborato indaga il ruolo che lo spazio costruito ha nel facilitare e mediare il processo contemplativo umano. La prima parte del testo si focalizza sulla relazione tra psicologia, spiritualità e contemplazione sia da un punto di vista teorico che neurobiologico includendo alcuni accenni alla pratica professionale integrata. Nella seconda parte, invece, viene descritto lo stato attuale della ricerca neuro-scientifica rispetto all'influenza dell'ambiente costruito progettato con l'obiettivo contemplativo sui processi cognitivi umani.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vecchi_Veronica.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.94 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80164