Le giunzioni Josephson furono studiate estensivamente negli anni '60 da Brian D. Josephson. Egli infatti teorizza gli omonimi effetti, che studiano il comportamento della corrente all'interno di una giunzione composta da due superconduttori separati da un materiale isolante. Applicando un potenziale costante, infatti, la corrente risulta oscillante (AC effect), mentre in assenza di potenziale si osserva una corrente che non diminuisce di intensità (DC effect). In questa tesi si studierà il comportamento di queste giunzioni evidenziando la dipendenza dell'evoluzione del sistema nel tempo dalla temperatura. Questo sfruttando il potenziale di Ginzburg-Landau insieme con una metodologia risolutiva proposta da Feynman.
Dinamica nelle giunzioni Josephson a temperatura finita tramite il funzionale Ginzburg-Landau
BENAMAR, SIDI
2023/2024
Abstract
Le giunzioni Josephson furono studiate estensivamente negli anni '60 da Brian D. Josephson. Egli infatti teorizza gli omonimi effetti, che studiano il comportamento della corrente all'interno di una giunzione composta da due superconduttori separati da un materiale isolante. Applicando un potenziale costante, infatti, la corrente risulta oscillante (AC effect), mentre in assenza di potenziale si osserva una corrente che non diminuisce di intensità (DC effect). In questa tesi si studierà il comportamento di queste giunzioni evidenziando la dipendenza dell'evoluzione del sistema nel tempo dalla temperatura. Questo sfruttando il potenziale di Ginzburg-Landau insieme con una metodologia risolutiva proposta da Feynman.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benamar_Sidi .pdf
accesso aperto
Dimensione
738.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80468