Questa ricerca analizza l'auto-oggettivazione e le sue implicazioni psicologiche, con particolare attenzione al ruolo dell'identità femminista nella diade madre-figlia. Partendo dalla Teoria dell'Oggettivazione (Fredrickson & Roberts, 1997), lo studio esplora come le norme culturali e le rappresentazioni mediatiche influenzino la percezione di sé delle donne, promuovendo strategie corporee di nascondimento (concealing) ed esposizione (exposing). Sono stati raccolti dati da 620 partecipanti, inclusi 43 diadi madre-figlia, attraverso questionari validati (SOBBS, BECS, SIF) per misurare l'auto-oggettivazione, l'identità femminista e i comportamenti corporei nella diade.
Identità femminista e i comportamenti di concealing ed exposing: un confronto della diade madre-figlia
BUSACCHI, ELENA ROMANA
2024/2025
Abstract
Questa ricerca analizza l'auto-oggettivazione e le sue implicazioni psicologiche, con particolare attenzione al ruolo dell'identità femminista nella diade madre-figlia. Partendo dalla Teoria dell'Oggettivazione (Fredrickson & Roberts, 1997), lo studio esplora come le norme culturali e le rappresentazioni mediatiche influenzino la percezione di sé delle donne, promuovendo strategie corporee di nascondimento (concealing) ed esposizione (exposing). Sono stati raccolti dati da 620 partecipanti, inclusi 43 diadi madre-figlia, attraverso questionari validati (SOBBS, BECS, SIF) per misurare l'auto-oggettivazione, l'identità femminista e i comportamenti corporei nella diade.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Elena Romana Busacchi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82399