Il presente elaborato esplora la relazione tra empatia e teatro, evidenziando il dialogo reciproco che si instaura tra queste due dimensioni e il loro potenziale trasformativo. Il teatro, inteso come spazio di creazione artistica e di incontro umano, si rivela un terreno fertile per lo sviluppo dell'empatia, favorendo una maggiore comprensione delle emozioni e delle prospettive altrui. Al contempo, l'empatia arricchisce l'esperienza teatrale, contribuendo alla profondità interpretativa degli attori e all'autenticità della connessione con il pubblico. Nel lavoro viene messo in evidenza come questo rapporto non solo contribuisce alla crescita artistica degli individui, ma anche al miglioramento delle capacità relazionali. Il teatro diventa così un laboratorio privilegiato per l’educazione emotiva e sociale, dimostrando il suo valore oltre la dimensione estetica.
La relazione tra Empatia e Teatro: un dialogo reciproco come strumento artistico e di crescita personale e sociale
CASTELLARI, CHIARA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato esplora la relazione tra empatia e teatro, evidenziando il dialogo reciproco che si instaura tra queste due dimensioni e il loro potenziale trasformativo. Il teatro, inteso come spazio di creazione artistica e di incontro umano, si rivela un terreno fertile per lo sviluppo dell'empatia, favorendo una maggiore comprensione delle emozioni e delle prospettive altrui. Al contempo, l'empatia arricchisce l'esperienza teatrale, contribuendo alla profondità interpretativa degli attori e all'autenticità della connessione con il pubblico. Nel lavoro viene messo in evidenza come questo rapporto non solo contribuisce alla crescita artistica degli individui, ma anche al miglioramento delle capacità relazionali. Il teatro diventa così un laboratorio privilegiato per l’educazione emotiva e sociale, dimostrando il suo valore oltre la dimensione estetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castellari_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
678.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
678.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82407