L’evidenza accumulata negli ultimi decenni sulla materia oscura (DM) rimuove ogni dubbio riguardo alla necessità di fisica oltre il Modello Standard (SM). Lo scopo di questa tesi è di analizzare gli esperimenti di rivelazione diretta della DM condotti in laboratori sotterranei. Dopo un’introduzione storica al tema della DM, nella prima parte verrà sviluppato il formalismo matematico per calcolare il tasso di interazioni atteso. Questo risultato sarà suddiviso in vari contributi, tra cui uno che richiede una conoscenza dettagliata della distribuzione della DM attorno al sistema solare, sia nello spazio che nei momenti. Tali informazioni sono ancora sconosciute. Nella seconda parte, si analizzerà l’impatto di queste incertezze astrofisiche sulla nostra capacità di interpretare i dati sperimentali.

Ruolo delle incertezze astrofisiche nelle ricerche dirette di materia oscura

CAVALLI, TULLIO
2024/2025

Abstract

L’evidenza accumulata negli ultimi decenni sulla materia oscura (DM) rimuove ogni dubbio riguardo alla necessità di fisica oltre il Modello Standard (SM). Lo scopo di questa tesi è di analizzare gli esperimenti di rivelazione diretta della DM condotti in laboratori sotterranei. Dopo un’introduzione storica al tema della DM, nella prima parte verrà sviluppato il formalismo matematico per calcolare il tasso di interazioni atteso. Questo risultato sarà suddiviso in vari contributi, tra cui uno che richiede una conoscenza dettagliata della distribuzione della DM attorno al sistema solare, sia nello spazio che nei momenti. Tali informazioni sono ancora sconosciute. Nella seconda parte, si analizzerà l’impatto di queste incertezze astrofisiche sulla nostra capacità di interpretare i dati sperimentali.
2024
Role of Astrophysical Uncertainties in Direct Dark Matter Searches
Astroparticle
AstroparticlePhysics
DarkMatter
DarkSectors
DarkUniverse
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavalli_Tullio.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84631