La Sincronia Interpersonale viene definita come la capacità di coordinare con gli altri azioni, emozioni, pensieri e processi fisiologici (Ackerman & Bargh, 2010; Palumbo et al., 2017; Vallacher et al., 2005). Dalla letteratura emergono che alcuni precursori della SI (contingenza temporale e coinvolgimento sociale) sono deficitari nel Disturbo dello Spettro Autistico. Le difficoltà degli individui con ASD a sincronizzarsi con altri durante le interazioni non si limitano ai livelli comportamentale e conversazionale ma si estendono anche a quello fisiologico e neurale, con un significativo impatto ed effetti a cascata nello sviluppo di abilità sociali e comunicative (McNaughton & Redcay, 2020). Pertanto, la ricerca presentata indagare indagare il ruolo della contingenza temporale e del coinvolgimento sociale mettendo a confronto la popolazione ASD e TD. Bambini e adolescenti (N = 49) tra 4 e i 17 anni sono stati suddivisi in gruppo sperimentale (ASD) e gruppo di controllo (TD) sulla base della presenza/assenza di una diagnosi di ASD. Entrambi i gruppi hanno svolto il "contingency task" con l'obiettivo di indagare il ruolo dei precursori della SI ed eventuali differenze tra i due gruppi. Dall’analisi dei risultati ottenuti emergono delle differenze nel modo in cui la contingenza temporale e il coinvolgimento sociale modulano le percentuali di scelta (perc) e la percezione di piacevolezza (PostPre). Per quanto riguarda la variabile perc emerge un effetto principale dell'engagement e un effetto dell'interazione tra la contingenza e il gruppo dei partecipanti. Inoltre, dai dati sulla variabile Postpre, emerge un effetto principale della contingenza e un effetto dell'interazione tra l'engagement e il gruppo dei partecipanti. È auspicabile che si continui ad indagare il ruolo della Sincronia Interpersonale e dei suoi precursori al fine di riuscire ad individuare delle atipie nel corso dello sviluppo già dalla primissima infanzia ed aprire così le porte a nuove possibilità cliniche a livello diagnostico e, di conseguenza, a livello degli interventi in un’ottica di maggiore tempestività ed efficacia.
La Sincronia Interpersonale: Il ruolo della Contingenza Temporale e del Coinvolgimento Sociale nel Disturbo dello Spettro Autistico
FRESU, PAOLA
2024/2025
Abstract
La Sincronia Interpersonale viene definita come la capacità di coordinare con gli altri azioni, emozioni, pensieri e processi fisiologici (Ackerman & Bargh, 2010; Palumbo et al., 2017; Vallacher et al., 2005). Dalla letteratura emergono che alcuni precursori della SI (contingenza temporale e coinvolgimento sociale) sono deficitari nel Disturbo dello Spettro Autistico. Le difficoltà degli individui con ASD a sincronizzarsi con altri durante le interazioni non si limitano ai livelli comportamentale e conversazionale ma si estendono anche a quello fisiologico e neurale, con un significativo impatto ed effetti a cascata nello sviluppo di abilità sociali e comunicative (McNaughton & Redcay, 2020). Pertanto, la ricerca presentata indagare indagare il ruolo della contingenza temporale e del coinvolgimento sociale mettendo a confronto la popolazione ASD e TD. Bambini e adolescenti (N = 49) tra 4 e i 17 anni sono stati suddivisi in gruppo sperimentale (ASD) e gruppo di controllo (TD) sulla base della presenza/assenza di una diagnosi di ASD. Entrambi i gruppi hanno svolto il "contingency task" con l'obiettivo di indagare il ruolo dei precursori della SI ed eventuali differenze tra i due gruppi. Dall’analisi dei risultati ottenuti emergono delle differenze nel modo in cui la contingenza temporale e il coinvolgimento sociale modulano le percentuali di scelta (perc) e la percezione di piacevolezza (PostPre). Per quanto riguarda la variabile perc emerge un effetto principale dell'engagement e un effetto dell'interazione tra la contingenza e il gruppo dei partecipanti. Inoltre, dai dati sulla variabile Postpre, emerge un effetto principale della contingenza e un effetto dell'interazione tra l'engagement e il gruppo dei partecipanti. È auspicabile che si continui ad indagare il ruolo della Sincronia Interpersonale e dei suoi precursori al fine di riuscire ad individuare delle atipie nel corso dello sviluppo già dalla primissima infanzia ed aprire così le porte a nuove possibilità cliniche a livello diagnostico e, di conseguenza, a livello degli interventi in un’ottica di maggiore tempestività ed efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Sincronia Interpersonale Il ruolo della Contingenza Temporale e del Coinvolgimento Sociale nel Disturbo dello Spettro Autistico .pdf
accesso aperto
Dimensione
659.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
659.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84903