Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da un pattern di disattenzione e/o di iperattività – impulsività, che interferisce con il funzionamento, lo sviluppo e l’adattamento del bambino nei diversi contesti di vita. Oltre alla sintomatologica clinica, la letteratura riporta che è possibile osservare frequentemente maggiori difficoltà a livello sociale, che si manifestano con minori comportamenti prosociali e maggiori comportamenti aggressivi, rispetto ai pari senza diagnosi. Non è però chiaro, se tali difficoltà in ambito socio-relazionale possono emergere anche nel mondo virtuale, attraverso un utilizzo inadeguato di social media e videogiochi. L’obiettivo del presente elaborato è quindi di approfondire i comportamenti aggressivi e prosociali e l’utilizzo inadeguato dei Digital Media. Lo studio ha coinvolto un campione clinico di 12 partecipanti con diagnosi di ADHD, tra i 8 anni e i 14 anni, e un corrispettivo gruppo di controllo senza diagnosi. Si ipotizza che verranno riscontrati maggiori comportamenti aggressivi e minori comportamenti prosociali nel gruppo clinico, rispetto al gruppo di controllo; e che questi si traducano in un maggior utilizzo inadeguato dei Digital Media. Per misurare i costrutti di interesse, sono stati proposti dei questionari strutturati ad hoc, somministrati sia ai partecipanti che ai loro genitori. I risultati e le relative implicazioni cliniche ed educative verranno discussi nel presente elaborato.

Comportamenti aggressivi, prosociali e utilizzo dei Digital Media in bambini e adolescenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

CLAUT, LORENZA
2024/2025

Abstract

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da un pattern di disattenzione e/o di iperattività – impulsività, che interferisce con il funzionamento, lo sviluppo e l’adattamento del bambino nei diversi contesti di vita. Oltre alla sintomatologica clinica, la letteratura riporta che è possibile osservare frequentemente maggiori difficoltà a livello sociale, che si manifestano con minori comportamenti prosociali e maggiori comportamenti aggressivi, rispetto ai pari senza diagnosi. Non è però chiaro, se tali difficoltà in ambito socio-relazionale possono emergere anche nel mondo virtuale, attraverso un utilizzo inadeguato di social media e videogiochi. L’obiettivo del presente elaborato è quindi di approfondire i comportamenti aggressivi e prosociali e l’utilizzo inadeguato dei Digital Media. Lo studio ha coinvolto un campione clinico di 12 partecipanti con diagnosi di ADHD, tra i 8 anni e i 14 anni, e un corrispettivo gruppo di controllo senza diagnosi. Si ipotizza che verranno riscontrati maggiori comportamenti aggressivi e minori comportamenti prosociali nel gruppo clinico, rispetto al gruppo di controllo; e che questi si traducano in un maggior utilizzo inadeguato dei Digital Media. Per misurare i costrutti di interesse, sono stati proposti dei questionari strutturati ad hoc, somministrati sia ai partecipanti che ai loro genitori. I risultati e le relative implicazioni cliniche ed educative verranno discussi nel presente elaborato.
2024
Aggressive behaviors, prosocial behaviors and Digital Media use in children and adolescents with Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD)
Aggressività
Prosocialità
Digital Media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Claut_Lorenza.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85011