Il presente lavoro di tesi ha preso in esame il possibile ruolo degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), meglio conosciuti come Pet Therapy, nella regolazione emotiva. Rispetto agli ambiti in cui la Pet Therapy è stata utilizzata e indagata sperimentalmente in letteratura, sono presenti alcune lacune relativamente al ruolo che questo approccio potrebbe avere, con particolare attenzione ad alcuni disturbi comportamentali caratterizzati da disregolazione emotiva. Il lavoro ha posto in rapida rassegna alcuni di questi studi, evidenziando le casistiche cliniche, gli animali coinvolti e le metodologie adottate, per poi sviluppare una riflessione critica allo scopo di far emergere alcuni aspetti promettenti che potrebbero delineare meglio la portata degli Interventi Assistiti con gli Animali come strumento funzionale alla regolazione emotiva.
Nuove prospettive sul ruolo degli interventi assistiti con animali in contesti di disregolazione emotiva
ZAMPIERI, MARTA
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha preso in esame il possibile ruolo degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), meglio conosciuti come Pet Therapy, nella regolazione emotiva. Rispetto agli ambiti in cui la Pet Therapy è stata utilizzata e indagata sperimentalmente in letteratura, sono presenti alcune lacune relativamente al ruolo che questo approccio potrebbe avere, con particolare attenzione ad alcuni disturbi comportamentali caratterizzati da disregolazione emotiva. Il lavoro ha posto in rapida rassegna alcuni di questi studi, evidenziando le casistiche cliniche, gli animali coinvolti e le metodologie adottate, per poi sviluppare una riflessione critica allo scopo di far emergere alcuni aspetti promettenti che potrebbero delineare meglio la portata degli Interventi Assistiti con gli Animali come strumento funzionale alla regolazione emotiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zampiei_Marta.pdf
accesso aperto
Dimensione
270.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
270.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/86811