Negli ultimi anni i flussi migratori hanno fatto si che si verifichi una crescente multiculturalità sul territorio italiano. Conseguentemente le classi scolastiche anche presentano multietnicità, il che incita domande sulla composizione delle classi italiane. In questo elaborato ci si chiede cosa pensi la maggioranza circa le preferenze di collocazioni nelle classi. Si indaga, dunque, la previsione degli atteggiamenti tra minoranze. Per fare ciò è stato costruito un questionario che indaga l'orientamento alla dominanza sociale, la motivazione interna a rispondere senza pregiudizio e l'ideologia del partecipante, dopo avergli chiesto di esprimere le preferenze di genitori immigrati dal Marocco o dalla Romania riguardo specifiche suddivisioni scolastiche. Viene rilevata anche la preferenza individuale, in modo da poter fare anche dei confronti poiché vengono ipotizzate delle discrepanze tra gli atteggiamenti personali e previsti. Le ipotesi poi si concentrano sulla relazione con la scala SDO. Alla fine i risultati vengono sottoposti ad analisi statistiche per verificare le ipotesi, confermando così l'ipotesi della discrepanza.
La previsione delle preferenze dei gruppi minoritari circa la composizione etnica delle classi scolastiche
ZENDRI, MILLA
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni i flussi migratori hanno fatto si che si verifichi una crescente multiculturalità sul territorio italiano. Conseguentemente le classi scolastiche anche presentano multietnicità, il che incita domande sulla composizione delle classi italiane. In questo elaborato ci si chiede cosa pensi la maggioranza circa le preferenze di collocazioni nelle classi. Si indaga, dunque, la previsione degli atteggiamenti tra minoranze. Per fare ciò è stato costruito un questionario che indaga l'orientamento alla dominanza sociale, la motivazione interna a rispondere senza pregiudizio e l'ideologia del partecipante, dopo avergli chiesto di esprimere le preferenze di genitori immigrati dal Marocco o dalla Romania riguardo specifiche suddivisioni scolastiche. Viene rilevata anche la preferenza individuale, in modo da poter fare anche dei confronti poiché vengono ipotizzate delle discrepanze tra gli atteggiamenti personali e previsti. Le ipotesi poi si concentrano sulla relazione con la scala SDO. Alla fine i risultati vengono sottoposti ad analisi statistiche per verificare le ipotesi, confermando così l'ipotesi della discrepanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zendri_Milla.pdf
accesso aperto
Dimensione
418.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
418.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/86816