Sfoglia per Corso
D.M. 10/03/1998 e D.M. 02/09/2021 a confronto: indagine sulla percezione dei lavoratori in tema di gestione delle emergenze
2022/2023 URBANI, GIORGIA
Dalla valutazione del rischio legato ad agenti chimici alla progettazione delle azioni di prevenzione e protezione – case study
2023/2024 POZZI, JACOPO
Dalla verifica delle buone regole agli attori coinvolti nel revamping di una linea, dalla progettazione alla sua messa in funzione: un caso applicativo
2023/2024 MALAMAN, VANESSA
DECONTAMINAZIONE DEI DPI DEI VIGILI DEL FUOCO POST INCENDIO, IN AMBIENTE CONFINATO
2021/2022 DE NIGRIS, NUNZIO
E-learning per attività ad alto rischio: un ambiente simulativo a basso costo
2022/2023 BRUSCO, EROS
Efficientamento energetico e sicurezza antincendio. Valutazione del rischio negli interventi di efficientamento energetico in edifici pluripiano ad uso civile residenziale attraverso la Fire Safety Engineering
2023/2024 CAMELLINI, FEDERICO
Eventi Na-Tech: interazione tra tubazioni di metano e frane in ambiente urbano. Caso di studio: Novate Mezzola
2023/2024 RAVISCIONI, IRENE
Fattibilità e sicurezza di un Impianto Fotovoltaico Industriale
2023/2024 GIANNELLI, SILVIA
Gestione della sicurezza delle macchine: la particolare casistica delle linee non marcate CE e le eccezioni all'obbligo dell'attestazione di conformità di insieme
2023/2024 CECCATO, LEONARDO
Gestione della sicurezza negli eventi attraverso modelli di calcolo per l'esodo
2022/2023 MORELLO, ELISA
Gestione delle batterie al litio nel trattamento dei RAEE: le misure di contenimento applicate ad un caso studio
2022/2023 PASQUALOTTO, GIOSUE'
GESTIONE DELLE EMERGENZE: APPROCCIO METODOLOGICO E PROCEDURALE PER UNA FACILITY DI TIPO NUCLEARE
2022/2023 BONANNO, ANDREA
GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI INDUSTRIALI PER MINIMIZZARE I RISCHI PER I LAVORATORI E L’AMBIENTE. CASO STUDIO CAREL INDUSTRIES SPA
2020/2021 DI SABATO, STEFANO
Gestione strategica della manutenzione per ottimizzare i processi e migliorare la sicurezza sul lavoro: il caso Marchon Italia srl
2022/2023 BUSATO, FEDERICO
I Near Miss nel settore vetrario. La Root Cause Analysis come strumento di prevenzione e miglioramento
2021/2022 FIORIO, ALBERTO
Il fattore umano e il fenomeno dell'assuefazione negli incidenti sul lavoro: l'ho sempre fatto ma non è mai successo nulla
2021/2022 CONTE, DILETTA
Il fenomeno dell'invecchiamento di attrezzature e impianti in stabilimenti a rischio di incidente rilevante
2021/2022 MARZIA, ANNA
Il lavoro agile nell'era digitale: evoluzione normativa e nuove sfide per la tutela della sicurezza
2023/2024 BASSO, BENIAMINO
Il processo di introduzione di un macchinario all’interno di un’azienda manifatturiera: modifica del processo di estrusione e relativi cambiamenti della sicurezza in ambito D.Lgs 81/08 e direttive di prodotto
2021/2022 MARCACCIO, TOMMASO
Il processo di valutazione del rischio in una fabbrica di trasformatori di energia
2023/2024 D'ALESSANDRO, PAOLA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile