Onion is the most developed agricultural crop in the world, after tomato. In recent years there has been an increase in the demand for processed onions that has led simultaneously to an increase in the amount of waste coming from different parts of the bulb. The disposal of this waste represents a high cost for the food industry as well as having a negative impact on the environment. However, onion waste, particularly peel, is a valuable source of several groups of compounds, including fibers, minerals and bioactive compounds, which have beneficial effects on human health, and in today’s vision of circular economy, which aims to minimize waste and maximize the value of food resources, onion waste has been re-evaluated, with the aim of obtaining value-added products with more sustainable and ecological strategies. The project focuses in particular on the reuse of onion skins, a rich source of bioactive compounds such as flavonoids, phenolic acids and sulfur compounds, considered important for their multiple beneficial effects on human health. It then expounds on the different valorisation strategies, with a focus on more sustainable extraction techniques using supercritical fluids, microwaves and ultrasound to extract the compounds of greatest interest Finally, the potential applications of bioactive compounds obtained from onion skins are discussed, in order to obtain value-added products, further deepening the food industry.

La cipolla è la coltura agricola più sviluppata al mondo, dopo il pomodoro. Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento della richiesta di cipolla lavorata che ha portato simultaneamente ad un aumento della quantità di scarti provenienti dalle diverse parti del bulbo. Lo smaltimento di questi rifiuti rappresenta un costo elevato per l’industria alimentare oltre ad avere un impatto negativo sull’ambiente. Tuttavia, gli scarti di cipolla, in particolare le tuniche esterne, sono una fonte preziosa di diversi gruppi di composti, tra cui fibre, minerali e composti bioattivi, che hanno effetti benefici sulla salute umana, e in una visione odierna di economia circolare, che mira a minimizzare lo spreco e a massimizzare il valore delle risorse alimentari, gli scarti di cipolla sono stati rivalutati, con il fine di ottenere prodotti a valore aggiunto con strategie più sostenibili ed ecologiche. L’elaborato si focalizza in particolare sul riutilizzo delle tuniche più esterne della cipolla, una ricca fonte di composti bioattivi come flavonoidi, acidi fenolici e composti solforati, considerati importanti per i loro molteplici effetti benefici sulla salute umana. Espone poi le diverse strategie di valorizzazione, ponendo una maggiore attenzione alle tecniche di estrazione più sostenibili che si avvalgono di fluidi supercritici, microonde e ultrasuoni per estrarre i composti di maggiore interesse. Infine vengono discusse le potenziali applicazioni dei composti bioattivi ottenuti dalle tuniche di cipolla, per ottenere prodotti a valore aggiunto, approfondendo maggiormente l’ambito dell’industria alimentare.

Strategie di valorizzazione e potenziali applicazioni degli scarti di cipolla

PIZZO, AURORA
2023/2024

Abstract

Onion is the most developed agricultural crop in the world, after tomato. In recent years there has been an increase in the demand for processed onions that has led simultaneously to an increase in the amount of waste coming from different parts of the bulb. The disposal of this waste represents a high cost for the food industry as well as having a negative impact on the environment. However, onion waste, particularly peel, is a valuable source of several groups of compounds, including fibers, minerals and bioactive compounds, which have beneficial effects on human health, and in today’s vision of circular economy, which aims to minimize waste and maximize the value of food resources, onion waste has been re-evaluated, with the aim of obtaining value-added products with more sustainable and ecological strategies. The project focuses in particular on the reuse of onion skins, a rich source of bioactive compounds such as flavonoids, phenolic acids and sulfur compounds, considered important for their multiple beneficial effects on human health. It then expounds on the different valorisation strategies, with a focus on more sustainable extraction techniques using supercritical fluids, microwaves and ultrasound to extract the compounds of greatest interest Finally, the potential applications of bioactive compounds obtained from onion skins are discussed, in order to obtain value-added products, further deepening the food industry.
2023
Valorization strategies and potential applications of onion waste
La cipolla è la coltura agricola più sviluppata al mondo, dopo il pomodoro. Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento della richiesta di cipolla lavorata che ha portato simultaneamente ad un aumento della quantità di scarti provenienti dalle diverse parti del bulbo. Lo smaltimento di questi rifiuti rappresenta un costo elevato per l’industria alimentare oltre ad avere un impatto negativo sull’ambiente. Tuttavia, gli scarti di cipolla, in particolare le tuniche esterne, sono una fonte preziosa di diversi gruppi di composti, tra cui fibre, minerali e composti bioattivi, che hanno effetti benefici sulla salute umana, e in una visione odierna di economia circolare, che mira a minimizzare lo spreco e a massimizzare il valore delle risorse alimentari, gli scarti di cipolla sono stati rivalutati, con il fine di ottenere prodotti a valore aggiunto con strategie più sostenibili ed ecologiche. L’elaborato si focalizza in particolare sul riutilizzo delle tuniche più esterne della cipolla, una ricca fonte di composti bioattivi come flavonoidi, acidi fenolici e composti solforati, considerati importanti per i loro molteplici effetti benefici sulla salute umana. Espone poi le diverse strategie di valorizzazione, ponendo una maggiore attenzione alle tecniche di estrazione più sostenibili che si avvalgono di fluidi supercritici, microonde e ultrasuoni per estrarre i composti di maggiore interesse. Infine vengono discusse le potenziali applicazioni dei composti bioattivi ottenuti dalle tuniche di cipolla, per ottenere prodotti a valore aggiunto, approfondendo maggiormente l’ambito dell’industria alimentare.
Scarti di cipolla
Economia circolare
Composti bioattivi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PIZZO_AURORA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72989