The aim of this paper is to understand whether there is compatibility between slow tourism and food and wine tourism, and then explore the potential benefits of applying their fusion to the Italian territory. In the first chapter, we will analyze the phenomenon of slow tourism, what it involves, how it is structured within the national territory, and attempt to identify the dimensions of its market and the demands of the average slow tourist. We will then look at examples of slow tourism experiences to understand their structure and how they are implemented. In the second chapter, we will examine food and wine tourism, focusing more on the aspects of its market in Italy, what businesses offer, what tourists demand, the new trends, and then analyze examples of such tourism experiences to understand their structure and objectives. In the third chapter, we will compare the two tourism movements previously examined to understand their connection and the feasibility of their fusion, also presenting examples that are already implementing it. Finally, a SWOT analysis will be presented to highlight the characteristics of slow food tourism and all the advantages it brings to the territory.

L’obbiettivo di questo elaborato è comprendere se c’è una compatibilità tra il turismo lento e il turismo enogastronomico, per poi capire che vantaggi può apportare l’applicazione della loro fusione al territorio italiano. Nel primo capitolo analizzeremo il fenomeno dello slow-tourism, in cosa consiste, come si struttura nel territorio nazionale cercando anche di individuare le dimensioni del suo mercato e le richieste dello slow-tourist medio. Vedremo poi degli esempi di esperienze turistiche slow per comprenderne la struttura e come si concretizzano. Nel secondo capitolo esamineremo il turismo enogastronomico concentrandoci maggiormente sugli aspetti del suo mercato in Italia, su cosa offrono le aziende, cosa richiedono i turisti, sulle nuove tendenze per poi andare ad analizzare delle esperienze di questa tipologia di turismo e capire anche di esse la struttura e gli obbiettivi. Nel terzo capitolo compareremo i due movimenti turistici precedentemente esaminati per capirne il legame e la realizzabilità di questa fusione presentando anche delle esperienze che già la applicano. Infine sarà esposta un’analisi SWOT che metterà in evidenza le caratteristiche dello slow-tourism enogastronomico con tutti i vantaggi che apporta al territorio.

Slow-tourism enogastronomico e opportunità per il territorio

AMISTA', ALBERTO
2023/2024

Abstract

The aim of this paper is to understand whether there is compatibility between slow tourism and food and wine tourism, and then explore the potential benefits of applying their fusion to the Italian territory. In the first chapter, we will analyze the phenomenon of slow tourism, what it involves, how it is structured within the national territory, and attempt to identify the dimensions of its market and the demands of the average slow tourist. We will then look at examples of slow tourism experiences to understand their structure and how they are implemented. In the second chapter, we will examine food and wine tourism, focusing more on the aspects of its market in Italy, what businesses offer, what tourists demand, the new trends, and then analyze examples of such tourism experiences to understand their structure and objectives. In the third chapter, we will compare the two tourism movements previously examined to understand their connection and the feasibility of their fusion, also presenting examples that are already implementing it. Finally, a SWOT analysis will be presented to highlight the characteristics of slow food tourism and all the advantages it brings to the territory.
2023
Food and wine slow-tourism and opportunities for the territory
L’obbiettivo di questo elaborato è comprendere se c’è una compatibilità tra il turismo lento e il turismo enogastronomico, per poi capire che vantaggi può apportare l’applicazione della loro fusione al territorio italiano. Nel primo capitolo analizzeremo il fenomeno dello slow-tourism, in cosa consiste, come si struttura nel territorio nazionale cercando anche di individuare le dimensioni del suo mercato e le richieste dello slow-tourist medio. Vedremo poi degli esempi di esperienze turistiche slow per comprenderne la struttura e come si concretizzano. Nel secondo capitolo esamineremo il turismo enogastronomico concentrandoci maggiormente sugli aspetti del suo mercato in Italia, su cosa offrono le aziende, cosa richiedono i turisti, sulle nuove tendenze per poi andare ad analizzare delle esperienze di questa tipologia di turismo e capire anche di esse la struttura e gli obbiettivi. Nel terzo capitolo compareremo i due movimenti turistici precedentemente esaminati per capirne il legame e la realizzabilità di questa fusione presentando anche delle esperienze che già la applicano. Infine sarà esposta un’analisi SWOT che metterà in evidenza le caratteristiche dello slow-tourism enogastronomico con tutti i vantaggi che apporta al territorio.
turismo lento
enogastronomia
territorio italiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Alberto Amistà.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77944