E' noto che l'home numeracy, vale a dire l’insieme di attività numeriche che i caregivers propongono nell’ambiente domestico, promuove lo sviluppo di abilità afferenti al dominio matematico, ed è precursore di competenze numeriche più complesse in età successiva. Lo scopo di tale studio è di dimostrare che tali pratiche numeriche abbiano degli effetti sulle abilità numeriche di bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi. Inoltre, si è voluto testare se le attività numeriche (numeracy activities) piuttosto che di alfabetizzazione (literacy activities) abbiano un effetto maggiore sugli apprendimenti. Anche la frequenza delle attività in questione è stata indagata, ipotizzando che ad una loro maggiore proposizione corrispondano più alti punteggi nelle prove numeriche a cui i bambini sono stati sottoposti
L'impatto dell'home numeracy sullo sviluppo dell'intelligenza numerica
TUCCITTO, VALENTINA
2023/2024
Abstract
E' noto che l'home numeracy, vale a dire l’insieme di attività numeriche che i caregivers propongono nell’ambiente domestico, promuove lo sviluppo di abilità afferenti al dominio matematico, ed è precursore di competenze numeriche più complesse in età successiva. Lo scopo di tale studio è di dimostrare che tali pratiche numeriche abbiano degli effetti sulle abilità numeriche di bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi. Inoltre, si è voluto testare se le attività numeriche (numeracy activities) piuttosto che di alfabetizzazione (literacy activities) abbiano un effetto maggiore sugli apprendimenti. Anche la frequenza delle attività in questione è stata indagata, ipotizzando che ad una loro maggiore proposizione corrispondano più alti punteggi nelle prove numeriche a cui i bambini sono stati sottopostiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tuccitto_Valentina.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79428