La rappresentazione del mondo nel fanciullo è diventata interesse nella psicologia dello sviluppo da quando Piaget ne fece oggetto di studio. Oggetto di interesse è diventata la rappresentazione del fanciullo della realtà ed in particolare di tutti gli elementi che la compongono. Si è indagata la conoscenza del bambino della morte, della politica, delle relazioni, dei sistemi economici. L’obiettivo di questo studio è l’analisi di ciò che il bambino comprende delle emozioni, cosa siano, da dove vengono, in che modo vengono esperite. Per rispondere alla domanda della ricerca ad un campione di 15 bambini, di età compresa tra i 3 ed i 10 anni, si è deciso di somministrare delle domande partendo da elementi stimolo, riprendendo alcuni elementi del colloquio clinico-critico piagetiano. Le risposte fornite dai bambini e analizzate mostrano congruenza con alcuni elementi teorici piagetiani.
Lo sviluppo della comprensione delle emozioni nel bambino: analisi attraverso l’utilizzo del colloquio di ricerca clinico-critico.
TAGLIENTE, VIVIANA
2023/2024
Abstract
La rappresentazione del mondo nel fanciullo è diventata interesse nella psicologia dello sviluppo da quando Piaget ne fece oggetto di studio. Oggetto di interesse è diventata la rappresentazione del fanciullo della realtà ed in particolare di tutti gli elementi che la compongono. Si è indagata la conoscenza del bambino della morte, della politica, delle relazioni, dei sistemi economici. L’obiettivo di questo studio è l’analisi di ciò che il bambino comprende delle emozioni, cosa siano, da dove vengono, in che modo vengono esperite. Per rispondere alla domanda della ricerca ad un campione di 15 bambini, di età compresa tra i 3 ed i 10 anni, si è deciso di somministrare delle domande partendo da elementi stimolo, riprendendo alcuni elementi del colloquio clinico-critico piagetiano. Le risposte fornite dai bambini e analizzate mostrano congruenza con alcuni elementi teorici piagetiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tagliente_Viviana.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80163