Studiare lo sviluppo morale consente di definire come e cosa porta gli individui a giudicare atteggiamenti e comportamenti, personali e collettivi, morali o immorali. Si tratta di un vero e proprio percorso evolutivo che ogni individuo conduce con le sue tipicità e caratteristiche, come in qualsiasi altro dominio di cui, con la crescita, diviene titolare. L’elaborato analizza lo sviluppo morale, quando e come ognuno di noi diviene autonomo in tale ambito evolutivo e le relative influenze esterne ed interne alle persone che tanto possono risultare determinanti nella costituzione valoriale del singolo. Prosegue poi nella descrizione del ruolo in tale dominio evolutivo dell’empatia e della colpa per giungere, infine, alla considerazione che la scoperta del male è essa stessa determinata e favorita da uno sviluppo morale elevato.

Lo sviluppo morale: l'evoluzione della rappresentazione del bene e del male

MONARI, CATERINA
2024/2025

Abstract

Studiare lo sviluppo morale consente di definire come e cosa porta gli individui a giudicare atteggiamenti e comportamenti, personali e collettivi, morali o immorali. Si tratta di un vero e proprio percorso evolutivo che ogni individuo conduce con le sue tipicità e caratteristiche, come in qualsiasi altro dominio di cui, con la crescita, diviene titolare. L’elaborato analizza lo sviluppo morale, quando e come ognuno di noi diviene autonomo in tale ambito evolutivo e le relative influenze esterne ed interne alle persone che tanto possono risultare determinanti nella costituzione valoriale del singolo. Prosegue poi nella descrizione del ruolo in tale dominio evolutivo dell’empatia e della colpa per giungere, infine, alla considerazione che la scoperta del male è essa stessa determinata e favorita da uno sviluppo morale elevato.
2024
Moral Development: the evolution of the representation of good and evil
Sviluppo morale
morale
sviluppo valoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monari_Caterina.pdf

accesso riservato

Dimensione 433.86 kB
Formato Adobe PDF
433.86 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82431