Questo studio indaga la relazione tra identità femminista e auto-oggettivazione, e la sua relazione con le strategie comportamentali di concealing ed exposing, esaminando anche le differenze generazionali tra donne. Basandoci sulla teoria dell’oggettivazione di Fredrickson e Roberts (1997), abbiamo ipotizzato che un’alta identità femminista riduca l’auto-oggettivazione e che ci siano strategie di comportamento diverse a seconda della generazione di appartenenza. Attraverso un questionario anonimo abbiamo raccolto dati da 618 partecipanti appartenenti a quattro generazioni (18-79 anni). L’analisi ha evidenziato che l’ipotesi di una relazione predittiva negativa tra identità femminista e auto-oggettivazione non è supportata dai dati. Tuttavia, sono emersi pattern generazionali che suggeriscono variazioni significative nella relazione tra le due variabili. Le analisi hanno rivelato una debole correlazione positiva tra identità femminista e auto-oggettivazione nella Generazione X, che si potrebbe interpretare come risultante dal conflitto tra identità femminista e pressioni sociali interiorizzate. Questi risultati suggeriscono che il contesto generazionale e l’interazione con le norme culturali possono influenzare la relazione tra identità femminista e percezione corporea. Lo studio evidenzia come un approccio intersezionale sia cruciale per comprendere le differenze generazionali nell’auto-oggettivazione e nell'identità femminista e sollecita ulteriori indagini per comprendere come l’identità femminista incida sui processi psicologici legati all’immagine corporea.

Relazione tra identità femminista e auto-oggettivazione, e differenze generazionali tra donne

ORLANDI, ELENA
2024/2025

Abstract

Questo studio indaga la relazione tra identità femminista e auto-oggettivazione, e la sua relazione con le strategie comportamentali di concealing ed exposing, esaminando anche le differenze generazionali tra donne. Basandoci sulla teoria dell’oggettivazione di Fredrickson e Roberts (1997), abbiamo ipotizzato che un’alta identità femminista riduca l’auto-oggettivazione e che ci siano strategie di comportamento diverse a seconda della generazione di appartenenza. Attraverso un questionario anonimo abbiamo raccolto dati da 618 partecipanti appartenenti a quattro generazioni (18-79 anni). L’analisi ha evidenziato che l’ipotesi di una relazione predittiva negativa tra identità femminista e auto-oggettivazione non è supportata dai dati. Tuttavia, sono emersi pattern generazionali che suggeriscono variazioni significative nella relazione tra le due variabili. Le analisi hanno rivelato una debole correlazione positiva tra identità femminista e auto-oggettivazione nella Generazione X, che si potrebbe interpretare come risultante dal conflitto tra identità femminista e pressioni sociali interiorizzate. Questi risultati suggeriscono che il contesto generazionale e l’interazione con le norme culturali possono influenzare la relazione tra identità femminista e percezione corporea. Lo studio evidenzia come un approccio intersezionale sia cruciale per comprendere le differenze generazionali nell’auto-oggettivazione e nell'identità femminista e sollecita ulteriori indagini per comprendere come l’identità femminista incida sui processi psicologici legati all’immagine corporea.
2024
Relationship between feminist identity and self-objectification, and generational differences between women
oggettivazione
femminismo
concealing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orlandi_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 564.38 kB
Formato Adobe PDF
564.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82439