Sfoglia per Relatore
De effectibus Lunae: influssi lunari nel mondo greco e romano
2022/2023 TISO, SAMUEL
Dulces celebrant spectacula pompas: la spettacolarizzazione della natura nella Mosella di Ausonio
2023/2024 MOSCATO, THOMAS
"Et rigidae multo suspirant fulmine pelles": osservazioni sulla rappresentazione del paesaggio nel De raptu Proserpinae di Claudiano
2023/2024 PONTELLO, SARA
Exstat epistula. Analisi delle epistole delle Vite di Avidio Cassio, Pescennio Nigro e Clodio Albino della Historia Augusta
2021/2022 BARDELLA, DANIELE
Feminae inter tyrannos: Le Vite di Zenobia e Vittoria nell’Historia Augusta
2023/2024 LUCCHESI, SILVIA
Il personaggio di Marco Aquilio Regolo nell'Epistolario di Plinio il Giovane
2023/2024 CALLEGARO, LORENZO
Il problema del lessico nell’insegnamento del latino: status quaestionis, teoria e prassi didattica
2021/2022 MARIN, LEONARDO
Imperatoriae auctoritatis [...] custodiens: la figura di Costanzo II in due passaggi delle Res Gestae di Ammiano Marcellino
2023/2024 RIGONI, GIANLUIGI
La sfida del Latino nella scuola di oggi: certificazione linguistica, metodo PROBAT e motivazione all’apprendimento nello scenario didattico contemporaneo.
2023/2024 POTÌ, DALILA
La traduzione scolastica del latino dal "traduttese" allo sviluppo delle competenze: statuto, metodi, strategie e rischi didattici
2021/2022 ZARATTINI, SILVIA
Luxurient gemmata monilia. Ekphrasis e mirabilia nei Carmina minora di Claudio Claudiano (carm. min. 2, 4, 5, 18, 24, 42, 45-48)
2020/2021 PERUZZO, MARTA
Multo itinere discernimur: viaggi e itinerari nell'epistolario di Quinto Aurelio Simmaco
2021/2022 ARICI, BIANCA
"Nonne feras ignesque domat?" "Paul. Nol. nat. 8 Dolveck ( = carm. 26 Hartel), 269-429: testo, traduzione, commento"
2022/2023 BONAGURO, FRANCESCO
Omnifarie niti debemus, quemadmodum prosapiae nostrae nobilitatem non relatione tantum, sed etiam fide similitudinis adprobemus. Matrimonio, vedovanza e verginità nei Tractatus di Zeno di Verona: commento ai sermoni De pudicitia (1, 1) e De continentia (2, 7)
2022/2023 NICOLI, PIETRO
Per chi scrive Quintiliano? L'atto della lettura in Institutio oratoria I-II e XII
2023/2024 VISENTIN, LORENZO
Per un lessico latino valenziale. Strumenti, teorie, procedure e voci sperimentali
2020/2021 PIVA, LARA
Picturatum ... vivit opus: aspetti dell'ekphrasis nei panegirici di Claudiano
2021/2022 PONTELLO, SARA
"Plurima ioca exstant" Riso, derisione e persuasione nell'Historia Augusta
2020/2021 LUCCHESI, SILVIA
Primordia Urbis, primordia orbis. Espansione, agricoltura e civiltà nei racconti romani delle origini
2023/2024 TAETTI, PIETRO
Repperi in commentariis Agrippinae filiae: Agrippina Minore e gli ὑπομνήματα negli Annales di Tacito
2023/2024 FINOTTO, AURORA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2022 | De effectibus Lunae: influssi lunari nel mondo greco e romano | De effectibus Lunae: Lunar influences in the Greek and Roman world | TISO, SAMUEL | |
Lauree triennali | 2023 | Dulces celebrant spectacula pompas: la spettacolarizzazione della natura nella Mosella di Ausonio | Dulces celebrant spectacula pompas: the dramatization of the nature in Ausonius' Mosella | MOSCATO, THOMAS | |
Lauree magistrali | 2023 | "Et rigidae multo suspirant fulmine pelles": osservazioni sulla rappresentazione del paesaggio nel De raptu Proserpinae di Claudiano | "Et rigidae multo suspirant fulmine pelles": observations on the representation of landscape in Claudian's De raptu Proserpinae | PONTELLO, SARA | |
Lauree triennali | 2021 | Exstat epistula. Analisi delle epistole delle Vite di Avidio Cassio, Pescennio Nigro e Clodio Albino della Historia Augusta | Extat epistula. Analysis of the epistles of the Lifes of Avidius Cassius, Pescennius Niger, and Clodius Albinus of the Historia Augusta | BARDELLA, DANIELE | |
Lauree magistrali | 2023 | Feminae inter tyrannos: Le Vite di Zenobia e Vittoria nell’Historia Augusta | Feminae inter tyrannos: The Lives of Zenobia and Victoria in the Historia Augusta | LUCCHESI, SILVIA | |
Lauree triennali | 2023 | Il personaggio di Marco Aquilio Regolo nell'Epistolario di Plinio il Giovane | The character of Marcus Aquilius Regulus in Pliny The Younger's Letters | CALLEGARO, LORENZO | |
Lauree magistrali | 2021 | Il problema del lessico nell’insegnamento del latino: status quaestionis, teoria e prassi didattica | The Problem of Lexicon in Latin Teaching: status quaestionis, didactic Theory and Practice | MARIN, LEONARDO | |
Lauree triennali | 2023 | Imperatoriae auctoritatis [...] custodiens: la figura di Costanzo II in due passaggi delle Res Gestae di Ammiano Marcellino | Imperatoriae auctoritatis [...] custodiens: the characterization of Constantius II in two passages of Ammianus Marcellinus' Res Gestae | RIGONI, GIANLUIGI | |
Lauree magistrali | 2023 | La sfida del Latino nella scuola di oggi: certificazione linguistica, metodo PROBAT e motivazione all’apprendimento nello scenario didattico contemporaneo. | The challenge of Latin in today's school: language certification, PROBAT method and learning motivation in the contemporary educational scene. | POTÌ, DALILA | |
Lauree magistrali | 2021 | La traduzione scolastica del latino dal "traduttese" allo sviluppo delle competenze: statuto, metodi, strategie e rischi didattici | Latin translation exercises in school, from "traduttese" to competence development: status, methodologies, strategies, and didactic risks | ZARATTINI, SILVIA | |
Lauree magistrali | 2020 | Luxurient gemmata monilia. Ekphrasis e mirabilia nei Carmina minora di Claudio Claudiano (carm. min. 2, 4, 5, 18, 24, 42, 45-48) | Luxurient gemmata monilia. Ekphrasis and mirabilia in Claudius Claudianus' Carmina minora (carm. min. 2, 4, 5, 18, 24, 42, 45-48) | PERUZZO, MARTA | |
Lauree triennali | 2021 | Multo itinere discernimur: viaggi e itinerari nell'epistolario di Quinto Aurelio Simmaco | Multo itinere discernimur: travels and itineraries in Quintus Aurelius Symmachus' epistolary production | ARICI, BIANCA | |
Lauree magistrali | 2022 | "Nonne feras ignesque domat?" "Paul. Nol. nat. 8 Dolveck ( = carm. 26 Hartel), 269-429: testo, traduzione, commento" | "Nonne feras ignesque domat?" "Paul. Nol. nat. 8 Dolveck ( = carm. 26 Hartel), 269-429: text, translation, commentary” | BONAGURO, FRANCESCO | |
Lauree magistrali | 2022 | Omnifarie niti debemus, quemadmodum prosapiae nostrae nobilitatem non relatione tantum, sed etiam fide similitudinis adprobemus. Matrimonio, vedovanza e verginità nei Tractatus di Zeno di Verona: commento ai sermoni De pudicitia (1, 1) e De continentia (2, 7) | Omnifarie niti debemus, quemadmodum prosapiae nostrae nobilitatem non relatione tantum, sed etiam fide similitudinis adprobemus. Marriage, widowhood and virginity in Zeno of Verona's Tractatus: a commentary on the sermons De pudicitia (1, 1) and De continentia (2, 7) | NICOLI, PIETRO | |
Lauree magistrali | 2023 | Per chi scrive Quintiliano? L'atto della lettura in Institutio oratoria I-II e XII | For whom does Quintilian write? The act of reading in Institutio oratoria I-II and XII | VISENTIN, LORENZO | |
Lauree magistrali | 2020 | Per un lessico latino valenziale. Strumenti, teorie, procedure e voci sperimentali | Compiling a dependecy grammar Latin dictionary: suggested guidelines | PIVA, LARA | |
Lauree triennali | 2021 | Picturatum ... vivit opus: aspetti dell'ekphrasis nei panegirici di Claudiano | Picturatum ... vivit opus: aspects of ekphrasis in Claudian's panegyrics | PONTELLO, SARA | |
Lauree triennali | 2020 | "Plurima ioca exstant" Riso, derisione e persuasione nell'Historia Augusta | "Plurima ioca exstant" Laughter, derision and persuasion in Historia Augusta | LUCCHESI, SILVIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Primordia Urbis, primordia orbis. Espansione, agricoltura e civiltà nei racconti romani delle origini | Primordia Urbis, Primordia Orbis. Expansion, Agriculture and Civilization in Roman Origin Myths | TAETTI, PIETRO | |
Lauree triennali | 2023 | Repperi in commentariis Agrippinae filiae: Agrippina Minore e gli ὑπομνήματα negli Annales di Tacito | Repperi in commentariis Agrippinae filiae: Agrippina the Younger and her ὑπομνήματα in Tacitus' Annales | FINOTTO, AURORA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile