Sfoglia per Relatore
« Je me peins, donc tu es » : Étude herméneutique des fonctions d'autrui dans les Essais de Michel de Montaigne.
2020/2021 GIANNUZZI, GIULIA
L' "Aminta" di Tasso: le descrizioni naturalistiche e il loro significato simbolico.
2023/2024 LIU, YUE
L'imitazione degli Antichi: la rinascita nella "pristina forma"
2020/2021 TURCATO, LISA
L'immagine del volatile nella lirica del Duecento
2021/2022 SCAPIN, BEATRICE
L'Inferno di Dante illustrato da Sandro Botticelli
2023/2024 CONSOLARO, SOFIA
L'umanesimo meridionale e Lo specchio della Fede di Roberto Caracciolo da Lecce
2023/2024 LEO, MARIA GIULIA
La conversione al cristianesimo nei poemi cavallereschi
2020/2021 Benatello, Elisa
La figura di Diomede Borghesi, tra la composizione e l’allestimento
2021/2022 LUISETTO, REBECCA
La filosofia platonica dell'Eros in Torquato Tasso sul tema della gelosia
2022/2023 WANG, YANQING
La geografia e il viaggio nella seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Analisi delle novelle II 4, II 5, II 7.
2022/2023 ROSCIGNO, ROSA
"La gloria de' celebrati e de' celebratori": etica ed estetica dell'encomio lirico nel dialogo "Il Cataneo, overo de gli idoli" di Torquato Tasso
2018/2019 Bilancia, Elena
La linea padana della prosa - «Il Semplice» di Gianni Celati & Co.
2022/2023 BELLO, ERICA
La poesia femminile del Cinquecento: il caso di Virginia Martini Salvi
2021/2022 VEZZARO, BENEDETTA
La rappresentazione di Roma ne Lo Stradone di Francesco Pecoraro
2020/2021 COMINATO, ANNA
La scrittura saggistica in Natalia Ginzburg, tra il diario pubblico e i ricordi-racconti.
2021/2022 DE FILIPPIS, CATERINA
"La trattatista d'amore tra Quattrocento e Cinquecento" - il petrarchismo di Pietro Bembo e gli Asolani
2022/2023 BASSO, FRANCESCA
«La vita de le maritate» nella trattatistica femminile rinascimentale. Le interpretazioni di Pietro Aretino e Alessandro Piccolomini del modello boccacciano
2022/2023 BORTOLATO, ILARIA
Le "Rime" (1529) di G. G. Trissino: Commento alle Canzoni
2018/2019 Davoli, Francesco
Le eroine della "Conquistata" di Tasso (Armida, Erminia e Clorinda)
2023/2024 MAZZERO, SOFIA
Le figure femminili dell'Orlando Furioso tra misoginia e filoginia.
2023/2024 DONNINELLI, CHIARA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2020 | « Je me peins, donc tu es » : Étude herméneutique des fonctions d'autrui dans les Essais de Michel de Montaigne. | “I paint myself, therefore you are”: Hermeneutical study of the functions of others in the Essais by Michel de Montaigne. | GIANNUZZI, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2023 | L' "Aminta" di Tasso: le descrizioni naturalistiche e il loro significato simbolico. | Tasso's "Aminta": the naturalistic descriptions and their symbolic meaning. | LIU, YUE | |
Lauree triennali | 2020 | L'imitazione degli Antichi: la rinascita nella "pristina forma" | Imitation of the Ancients: the renaissance in the "pristina forma" | TURCATO, LISA | |
Lauree triennali | 2021 | L'immagine del volatile nella lirica del Duecento | The image of bird in the Thirteenth century's poetry | SCAPIN, BEATRICE | |
Lauree triennali | 2023 | L'Inferno di Dante illustrato da Sandro Botticelli | Dante's Inferno illustrated by Sandro Botticelli | CONSOLARO, SOFIA | |
Lauree magistrali | 2023 | L'umanesimo meridionale e Lo specchio della Fede di Roberto Caracciolo da Lecce | Southern humanism and The Mirror of Faith by Roberto Caracciolo from Lecce | LEO, MARIA GIULIA | |
Lauree magistrali | 2020 | La conversione al cristianesimo nei poemi cavallereschi | - | Benatello, Elisa | |
Lauree magistrali | 2021 | La figura di Diomede Borghesi, tra la composizione e l’allestimento | The figure of Diomede Borghesi, between composition and staging | LUISETTO, REBECCA | |
Lauree magistrali | 2022 | La filosofia platonica dell'Eros in Torquato Tasso sul tema della gelosia | The Platonic philosophy of Eros in Torquato Tasso on the subject of jealousy | WANG, YANQING | |
Lauree triennali | 2022 | La geografia e il viaggio nella seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Analisi delle novelle II 4, II 5, II 7. | Geography and travel on the second day of Giovanni Boccaccio's Decameron. Analysis of the short stories II 4, II 5, II 7. | ROSCIGNO, ROSA | |
Lauree magistrali | 2018 | "La gloria de' celebrati e de' celebratori": etica ed estetica dell'encomio lirico nel dialogo "Il Cataneo, overo de gli idoli" di Torquato Tasso | - | Bilancia, Elena | |
Lauree magistrali | 2022 | La linea padana della prosa - «Il Semplice» di Gianni Celati & Co. | The Po line of the prose - «Il Semplice» by Gianni Celati & Co. | BELLO, ERICA | |
Lauree magistrali | 2021 | La poesia femminile del Cinquecento: il caso di Virginia Martini Salvi | The female poetry of the sixteenth century: the case of Virginia Martini Salvi | VEZZARO, BENEDETTA | |
Lauree triennali | 2020 | La rappresentazione di Roma ne Lo Stradone di Francesco Pecoraro | The representation of Rome in Lo Stradone by Francesco Pecoraro | COMINATO, ANNA | |
Lauree magistrali | 2021 | La scrittura saggistica in Natalia Ginzburg, tra il diario pubblico e i ricordi-racconti. | The essay writings in Natalia Ginzburg, between the public diary and the recollections-narrative. | DE FILIPPIS, CATERINA | |
Lauree magistrali | 2022 | "La trattatista d'amore tra Quattrocento e Cinquecento" - il petrarchismo di Pietro Bembo e gli Asolani | "The essayist on love between the Fifteenth and Sixteenth centuries" - the Petrarchism of Pietro Bembo and the Asolani | BASSO, FRANCESCA | |
Lauree magistrali | 2022 | «La vita de le maritate» nella trattatistica femminile rinascimentale. Le interpretazioni di Pietro Aretino e Alessandro Piccolomini del modello boccacciano | «La vita de le maritate» in the Renaissance women's treatises. The interpretations of Pietro Aretino and Alessandro Piccolomini of the Boccaccian model | BORTOLATO, ILARIA | |
Lauree magistrali | 2018 | Le "Rime" (1529) di G. G. Trissino: Commento alle Canzoni | - | Davoli, Francesco | |
Lauree magistrali | 2023 | Le eroine della "Conquistata" di Tasso (Armida, Erminia e Clorinda) | the heroines of Tasso's "Conquistata" (Armida, Erminia e Clorinda) | MAZZERO, SOFIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Le figure femminili dell'Orlando Furioso tra misoginia e filoginia. | The female figures in Orlando Furioso between misogyny and philogyny | DONNINELLI, CHIARA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile