Sfoglia per Relatore
Analfabetismo emotivo: gli effetti della tecnica in Günther Anders
2020/2021 PASQUATO, REBECCA
Dal diritto positivo al terrore. Hannah Arendt interprete della parabola totalitaria.
2021/2022 CONTIERO, VALERIA
Ecce amicus. Una filosofia dell'amicizia sulle orme di F. W. Nietzsche
2022/2023 BIANCHI, GIULIO
EMMANUEL LÉVINAS: VERSO UNA POLITICA DELL’ALTRIMENTI
2021/2022 CASSOL, ALESSIA
Eterno ritorno e volonta': il concetto di attimo in Nietzsche
2022/2023 VENDRAMINI, GIORGIO
Fraternità. Decostruzione del concetto a partire dalle riflessioni di Jacques Derrida
2021/2022 BATTILANA, GIOVANNA
Gustave Thibon: fede e filosofia di un pensatore cristiano.
2021/2022 NADAI, ENRICO
Hannah Arendt: il Pensiero come suprema facoltà morale
2021/2022 MACALELLO, ALVISE
Hauntologia: l'indagine spettrale inaugurata da Derrida
2022/2023 ZORDAN, MARCO
Il concetto di "salute" in Carlo Michelstaedter
2021/2022 CAROTTA, PAOLO
Il delirio e l'amore in María Zambrano
2022/2023 PACCHIN, SARA
Il dualismo pulsionale nella psiche umana: Eros e Thanatos
2021/2022 SANDONÀ, NICHOLAS
Il regno della violenza e l'impero della forza René Girard vs Simone Weil
2021/2022 ZANELLA, SOPHIA
L'amore e l'attenzione nel pensiero di Simone Weil
2020/2021 TOVO, FEDERICA
La contraddizione a partire da "La nascita della tragedia"
2021/2022 LAMBERTI, VANESSA
La figura dello straniero in Jacques Derrida. Forza ed ambiguità dell’altro.
2021/2022 SCOMPARIN, GIADA
"La politica della strada". Judith Butler.
2020/2021 FORESE, VERONICA
La prigione della bellezza in Naomi Wolf
2021/2022 FIOZZO, CHIARA
La questione delle istituzioni punitive in Michel Foucault: dalla decapitazione del sovrano al dispositivo del potere.
2021/2022 COLOMBARI, BENEDETTA
La violenza del volto in E. Levinas
2020/2021 RICCIARDI, FRANCESCA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2020 | Analfabetismo emotivo: gli effetti della tecnica in Günther Anders | Emotional illiteracy: the technique's effects in Günther Anders | PASQUATO, REBECCA | |
Lauree triennali | 2021 | Dal diritto positivo al terrore. Hannah Arendt interprete della parabola totalitaria. | From positive law to terror. Hannah Arendt interpreter of the totalitarian parable. | CONTIERO, VALERIA | |
Lauree magistrali | 2022 | Ecce amicus. Una filosofia dell'amicizia sulle orme di F. W. Nietzsche | Ecce amicus. A philosophy of friendship from a Nietzschean perspective | BIANCHI, GIULIO | |
Lauree magistrali | 2021 | EMMANUEL LÉVINAS: VERSO UNA POLITICA DELL’ALTRIMENTI | EMMANUEL LÉVINAS: TOWARDS A POLITICS OF THE OTHERWISE | CASSOL, ALESSIA | |
Lauree triennali | 2022 | Eterno ritorno e volonta': il concetto di attimo in Nietzsche | Eternal return and will: the concept of instant in Nietzsche | VENDRAMINI, GIORGIO | |
Lauree magistrali | 2021 | Fraternità. Decostruzione del concetto a partire dalle riflessioni di Jacques Derrida | Fraternity. Deconstruction of the concept starting from the reflections of Jacques Derrida | BATTILANA, GIOVANNA | |
Lauree magistrali | 2021 | Gustave Thibon: fede e filosofia di un pensatore cristiano. | Gustave Thibon: faith and philosophy of a christian thinker. | NADAI, ENRICO | |
Lauree triennali | 2021 | Hannah Arendt: il Pensiero come suprema facoltà morale | Hannah Arendt: the Thought as the supreme moral faculty | MACALELLO, ALVISE | |
Lauree triennali | 2022 | Hauntologia: l'indagine spettrale inaugurata da Derrida | Hauntology: the spectral investigation inaugurated by Derrida | ZORDAN, MARCO | |
Lauree triennali | 2021 | Il concetto di "salute" in Carlo Michelstaedter | The concept of "health" in Carlo Michelstaedter | CAROTTA, PAOLO | |
Lauree triennali | 2022 | Il delirio e l'amore in María Zambrano | Delirium and love in María Zambrano | PACCHIN, SARA | |
Lauree triennali | 2021 | Il dualismo pulsionale nella psiche umana: Eros e Thanatos | The drive dualism in the human psyche: Eros and Thanatos | SANDONÀ, NICHOLAS | |
Lauree magistrali | 2021 | Il regno della violenza e l'impero della forza René Girard vs Simone Weil | The reign of violence and the empire of force René Girard vs Simone Weil | ZANELLA, SOPHIA | |
Lauree triennali | 2020 | L'amore e l'attenzione nel pensiero di Simone Weil | Love and attention according to Simone Weil | TOVO, FEDERICA | |
Lauree triennali | 2021 | La contraddizione a partire da "La nascita della tragedia" | The contradiction starting from "The birth of tragedy" | LAMBERTI, VANESSA | |
Lauree triennali | 2021 | La figura dello straniero in Jacques Derrida. Forza ed ambiguità dell’altro. | The image of the stranger by Jacques Derrida. The strength and ambiguity of the other. | SCOMPARIN, GIADA | |
Lauree triennali | 2020 | "La politica della strada". Judith Butler. | "A politics of the street". Judith Butler. | FORESE, VERONICA | |
Lauree triennali | 2021 | La prigione della bellezza in Naomi Wolf | The ideal of beauty in Naomi Wolf | FIOZZO, CHIARA | |
Lauree magistrali | 2021 | La questione delle istituzioni punitive in Michel Foucault: dalla decapitazione del sovrano al dispositivo del potere. | The issue of punitive institutions in Michel Foucault: from the king's beheading to the device of power. | COLOMBARI, BENEDETTA | |
Lauree triennali | 2020 | La violenza del volto in E. Levinas | The violence of the face in E. Levinas | RICCIARDI, FRANCESCA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile