Sfoglia per Relatore
Beyond the "skull-sized kingdom". Il problema del solipsimo in David Foster Wallace
2020/2021 FAEDO, FRANCESCA
Ciò che narriamo e ciò che siamo. Sul concetto di identità narrativa.
2021/2022 POLENCHI, DEBORAH
Edo ergo sum: per un'estetica del cibo
2016/2017 De Gennaro, Giuseppe
Estetica: intorno all'arte musicale e alla propria potenzialità negativa
2020/2021 DE MARTINO, VINCENZO
Forme del sublime. Da Kant a Mark Rothko e Yves Klein
2020/2021 COSTA, MARTINA
Hegel e Wittgenstein sulla fine e il futuro dell'arte
2020/2021 GALIANO, GABRIEL
Hegel sull'ironia
2021/2022 LORENZIN, PAOLA
Il canto del destino. Brahms e Hölderlin
2022/2023 DAL MOLIN, LORENZO
Il dolore danzante. Il tema del tragico nella Nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche.
2021/2022 PISCIOTTA, CAMILLA
Il paradosso del Camp. Analisi e critica di un concetto estetico.
2020/2021 MOTTERLE, ANNA
J. S. Bach e la ricezione secolare della musica sacra
2021/2022 SCARPA, STEFANO
L'artista come costruttore di fatti. Bruno Latour e il sistema dell'arte contemporanea.
2021/2022 GREMMO, ELISA
La deduzione trascendentale e l'unità dell'io penso. Sul fondamento della conoscenza nella Critica della ragion pura di I. Kant
2021/2022 BORMOLINI, LISA
La rappresentazione del proprio corpo nell'arte e l'emancipazione del sé. Il caso di Annie Leibovitz.
2020/2021 PADOVANI, CLARA
La realtà dei qualia tra mente e mondo
2008/2009 Marangoni, Edoardo
La violenza in Quentin Tarantino. Una prospettiva girardiana
2020/2021 GIARETTA, EDOARDO
Narrazioni e storiografia. Il romanzo come fonte, la storia come ispirazione
2021/2022 FREZZA, CHIARA
On modes of being in Heidegger. Ontological pluralism and methodological challenges.
2022/2023 VIAL VIAL, FRANCISCA
Ousiologia e ontologia. Sulla questione teologica nell'Opus Postumum di I. Kant
2021/2022 BENÀ, ENRICO
Poesia e romanticizzazione del mondo in Novalis
2022/2023 DE BASTIANI, CASSANDRA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2020 | Beyond the "skull-sized kingdom". Il problema del solipsimo in David Foster Wallace | Beyond the "skull-sized kingdom". The problem of solipsism in David Foster Wallace | FAEDO, FRANCESCA | |
Lauree magistrali | 2021 | Ciò che narriamo e ciò che siamo. Sul concetto di identità narrativa. | What we narrate and what we are. On the concept of narrative identity. | POLENCHI, DEBORAH | |
Lauree magistrali | 2016 | Edo ergo sum: per un'estetica del cibo | - | De Gennaro, Giuseppe | |
Lauree triennali | 2020 | Estetica: intorno all'arte musicale e alla propria potenzialità negativa | Aesthetics: on musical art and its own negative potential | DE MARTINO, VINCENZO | |
Lauree triennali | 2020 | Forme del sublime. Da Kant a Mark Rothko e Yves Klein | Forms of sublime. From Kant to Mark Rothko and Yves Klein | COSTA, MARTINA | |
Lauree magistrali | 2020 | Hegel e Wittgenstein sulla fine e il futuro dell'arte | Hegel and Wittgenstein on the End and Future of Art | GALIANO, GABRIEL | |
Lauree triennali | 2021 | Hegel sull'ironia | Hegel about irony | LORENZIN, PAOLA | |
Lauree triennali | 2022 | Il canto del destino. Brahms e Hölderlin | Song of Destiny. Brahms and Hölderlin | DAL MOLIN, LORENZO | |
Lauree triennali | 2021 | Il dolore danzante. Il tema del tragico nella Nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. | The dancing pain. The theme of tragic in The birth of tragedy by Friedrich Nietzsche. | PISCIOTTA, CAMILLA | |
Lauree triennali | 2020 | Il paradosso del Camp. Analisi e critica di un concetto estetico. | The paradox of Camp. Analysis and critique of an aesthetic concept. | MOTTERLE, ANNA | |
Lauree triennali | 2021 | J. S. Bach e la ricezione secolare della musica sacra | J. S. Bach and the secular reception of sacred music | SCARPA, STEFANO | |
Lauree magistrali | 2021 | L'artista come costruttore di fatti. Bruno Latour e il sistema dell'arte contemporanea. | The artist as a builder of facts. Bruno Latour and the contemporary art system. | GREMMO, ELISA | |
Lauree triennali | 2021 | La deduzione trascendentale e l'unità dell'io penso. Sul fondamento della conoscenza nella Critica della ragion pura di I. Kant | The transcendental deduction and the unity of I think. On the foundation of knowledge in I. Kant's Critique of pure reason | BORMOLINI, LISA | |
Lauree magistrali | 2020 | La rappresentazione del proprio corpo nell'arte e l'emancipazione del sé. Il caso di Annie Leibovitz. | The representation of one's body in art and the emancipation of the self. The case of Annie Leibovitz. | PADOVANI, CLARA | |
Lauree specialistiche | 2008 | La realtà dei qualia tra mente e mondo | - | Marangoni, Edoardo | |
Lauree magistrali | 2020 | La violenza in Quentin Tarantino. Una prospettiva girardiana | Violence in Quentin Tarantino. A girardian perspective | GIARETTA, EDOARDO | |
Lauree magistrali | 2021 | Narrazioni e storiografia. Il romanzo come fonte, la storia come ispirazione | Narrations and historiography. The novel as source, the history as inspiration | FREZZA, CHIARA | |
Lauree magistrali | 2022 | On modes of being in Heidegger. Ontological pluralism and methodological challenges. | On modes of being in Heidegger. Ontological pluralism and methodological challenges. | VIAL VIAL, FRANCISCA | |
Lauree triennali | 2021 | Ousiologia e ontologia. Sulla questione teologica nell'Opus Postumum di I. Kant | Ousiology and ontology. On the theological question in I. Kant's Opus Postumum | BENÀ, ENRICO | |
Lauree triennali | 2022 | Poesia e romanticizzazione del mondo in Novalis | Poetry and romanticization of the world in Novalis | DE BASTIANI, CASSANDRA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile