Sfoglia per Dipartimento
Un acquario per tutti: nuovi percorsi espositivi per esperienze inclusive e accessibili all'Acquario del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa
2022/2023 MASSIGNAN, ANNA
Un nuovo gene associato alla Cardiomiopatia Aritmogena: la Galectina-3 come modulatore e potenziale biomarcatore delle fasi precoci della malattia
2021/2022 NUNZIATA, SARA
Un RNA non codificante controlla il differenziamento muscolare interagendo con specifici microRNA nel citoplasma
2022/2023 PERTILE, FRANCESCA
Un RNA non codificante promuove la glicolisi nelle cellule tumorali formando complessi con enzimi glicolitici nel citoplasma
2022/2023 XODO, ELENA
Una botanica veronese. L'erbario di Azzurra Pantano (1913-2003) del Museo Civico di Storia Naturale di Verona
2021/2022 VOLPE, GIORGIA
Una mutazione nel gene APOO (MIC26), componente del complesso MICOS, causa una malattia mitocondriale con eredità recessiva legata all'X
2020/2021 LAURENTI, GRETA
Una nuova interazione tra LRRK2 e Drebrin nella modulazione del citoscheletro di actina.
2021/2022 SANTORO, NOEMI
Unravelling the immunomodulatory role of hyaluronan in prostate cancer development
2022/2023 SAFARZADEH, ALI
Unravelling the Syntrophic Relationships in Anaerobic Digestion for Biomethane Production
2022/2023 JALALI, FAEZEH
Uso della sonda ricombinante SPLICS(ER-MT) per valutare i siti di contatto tra reticolo endoplasmatico e mitocondri in linee cellulari di tumore mammario che sovraesprimono la proteina DJ-1
2022/2023 TONELLO, IRENE
Uso di una sonda ricombinante basata sulla proteina splitGFP per lo studio delle interazioni tra mitocondri e lisosomi
2020/2021 ZAMBON, CHIARA
Uso di vettori virali adeno-associati per la terapia genica in modelli murini di malattie mitocondriali
2021/2022 PALLAORO, MARTINA
Uso di vettori virali adeno-associati per la terapia genica in Mus musculus
2020/2021 LONGHIN, LUDOVICA
Utilizzo del gene reporter RUBY per la trasformazione di Cannabis sativa
2021/2022 BALCON, SARA
Utilizzo dell'ecologia molecolare per la valutazione di strategie sostenibili nella lotta a Botrytis cinerea, fitopatogeno della vite (Vitis vinifera L.)
2020/2021 SICA, JACOPO
Utilizzo di CRISPR/Cas9 come strumento per la generazione di fibroblasti murini knockout per il gene Atad3a
2022/2023 DAL ZOTTO, ALICE
Utilizzo di fotografie storiche e contemporanee per contribuire alla valutazione della biodiversità marina nell'Alto Adriatico
2021/2022 SGAMBARO, NADIA
Utilizzo di marcatori microsatellite per lo studio del differenziamento genetico di Carcinus aestuarii nell'Alto Adriatico
2021/2022 BANNÒ, SALVATORE
Utilizzo di microRNA per stimolare la proliferazione cardiaca
2021/2022 TOFFANIN, SABRINA
Utilizzo di modelli in vitro per lo studio della Pseudomiotonia bovina e del suo omologo nell'uomo, la miopatia di Brody.
2022/2023 ROSSI, ALESSIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2022 | Un acquario per tutti: nuovi percorsi espositivi per esperienze inclusive e accessibili all'Acquario del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa | An aquarium for everyone: new exhibition itineraries for inclusive and accessible experiences at the Aquarium of the Natural History Museum of the University of Pisa | MASSIGNAN, ANNA | |
Lauree triennali | 2021 | Un nuovo gene associato alla Cardiomiopatia Aritmogena: la Galectina-3 come modulatore e potenziale biomarcatore delle fasi precoci della malattia | A new gene associated with Arrhythmogenic Cardiomyopathy: Galectin-3 as a modulator and potential biomarker of the early stages of the disease | NUNZIATA, SARA | |
Lauree triennali | 2022 | Un RNA non codificante controlla il differenziamento muscolare interagendo con specifici microRNA nel citoplasma | A non-coding RNA that controls muscle's differentiation by interacting with specific microRNAs in the cytoplasm | PERTILE, FRANCESCA | |
Lauree triennali | 2022 | Un RNA non codificante promuove la glicolisi nelle cellule tumorali formando complessi con enzimi glicolitici nel citoplasma | A noncoding RNA promotes glycolysis in cancer cells by forming complexes with glycolytic enzymes in the cytoplasm | XODO, ELENA | |
Lauree magistrali | 2021 | Una botanica veronese. L'erbario di Azzurra Pantano (1913-2003) del Museo Civico di Storia Naturale di Verona | A Veronese botanist. The herbarium of Azzurra Pantano (1913-2003) of Museo Civico di Storia Naturale of Verona | VOLPE, GIORGIA | |
Lauree triennali | 2020 | Una mutazione nel gene APOO (MIC26), componente del complesso MICOS, causa una malattia mitocondriale con eredità recessiva legata all'X | A mutation in the gene APOO (MIC26), a component of the MICOS complex, causes a recessive, X-linked mitochondrial disease | LAURENTI, GRETA | |
Lauree magistrali | 2021 | Una nuova interazione tra LRRK2 e Drebrin nella modulazione del citoscheletro di actina. | A novel interaction between LRRK2 and Drebrin in the modulation of actin cytoskeleton. | SANTORO, NOEMI | |
Lauree magistrali | 2022 | Unravelling the immunomodulatory role of hyaluronan in prostate cancer development | Unravelling the immunomodulatory role of hyaluronan in prostate cancer development | SAFARZADEH, ALI | |
Lauree magistrali | 2022 | Unravelling the Syntrophic Relationships in Anaerobic Digestion for Biomethane Production | Unravelling the Syntrophic Relationships in Anaerobic Digestion for Biomethane Production | JALALI, FAEZEH | |
Lauree triennali | 2022 | Uso della sonda ricombinante SPLICS(ER-MT) per valutare i siti di contatto tra reticolo endoplasmatico e mitocondri in linee cellulari di tumore mammario che sovraesprimono la proteina DJ-1 | Application of the recombinant SPLICS(ER-MT) probe to evaluate contact sites between endoplasmic reticulum and mitochondria in breast cancer cell lines overexpressing DJ-1 | TONELLO, IRENE | |
Lauree triennali | 2020 | Uso di una sonda ricombinante basata sulla proteina splitGFP per lo studio delle interazioni tra mitocondri e lisosomi | Use of a recombinant splitGFP-based probe to study the interaction between mitochondria and lysosomes | ZAMBON, CHIARA | |
Lauree triennali | 2021 | Uso di vettori virali adeno-associati per la terapia genica in modelli murini di malattie mitocondriali | Use of adeno-associated virus vector-mediated gene therapy in mouse models for mitochondrial diseases | PALLAORO, MARTINA | |
Lauree triennali | 2020 | Uso di vettori virali adeno-associati per la terapia genica in Mus musculus | Adeno-associated vectors for gene therapy in Mus musculus | LONGHIN, LUDOVICA | |
Lauree triennali | 2021 | Utilizzo del gene reporter RUBY per la trasformazione di Cannabis sativa | Use of the RUBY reporter gene for the transformation of Cannabis sativa | BALCON, SARA | |
Lauree magistrali | 2020 | Utilizzo dell'ecologia molecolare per la valutazione di strategie sostenibili nella lotta a Botrytis cinerea, fitopatogeno della vite (Vitis vinifera L.) | Molecular ecology for the assessment of sustainable strategies to fight against Botrytis cinerea, a grape (Vitis vinifera L.) phytopathogen | SICA, JACOPO | |
Lauree triennali | 2022 | Utilizzo di CRISPR/Cas9 come strumento per la generazione di fibroblasti murini knockout per il gene Atad3a | Exploiting CRISPR/Cas9 technology for the generation of Atad3a knockout mouse adult fibroblasts | DAL ZOTTO, ALICE | |
Lauree triennali | 2021 | Utilizzo di fotografie storiche e contemporanee per contribuire alla valutazione della biodiversità marina nell'Alto Adriatico | Use of historical and contemporary photographs to contribute to the assessment of marine biodiversity in the Northern Adriatic | SGAMBARO, NADIA | |
Lauree magistrali | 2021 | Utilizzo di marcatori microsatellite per lo studio del differenziamento genetico di Carcinus aestuarii nell'Alto Adriatico | Use of microsatellite molecular markers for the study of genetic differentiation of Carcinus aestuarii in the Upper Adriatic | BANNÒ, SALVATORE | |
Lauree triennali | 2021 | Utilizzo di microRNA per stimolare la proliferazione cardiaca | A microRNA program stimulates cardiac regeneration | TOFFANIN, SABRINA | |
Lauree triennali | 2022 | Utilizzo di modelli in vitro per lo studio della Pseudomiotonia bovina e del suo omologo nell'uomo, la miopatia di Brody. | Use of in vitro models for the study of bovine Pseudomyotonia and of its homologue in humans, Brody's myopathy. | ROSSI, ALESSIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile