Sviluppo di un Battery Management System (BMS) per la gestione delle fasi di carica e scarica di batterie Lithium-ion, tramite bilanciamento attivo implementato su microcontrollore.
L'elaborato tratta l'analisi e lo sviluppo di un modello elettrico equivalente per batterie Lithium-ion, la scelta progettuale per il circuito del BMS e una simulazione tramite software Keil uVision del BMS.
L'obiettivo della ricerca è di realizzare un sistema per effettuare la triangolazione della posizione di un oggetto impiegando dei sensori ad ultrasuoni andando a verificarne le performance, i costi, i punti forti ed i punti deboli.
Il progetto di tesi riguarda lo sviluppo di un sistema di gestione della carica (BMS) di una batteria ad acido di piombo mediante bilanciamento passivo della carica, implementato su un microcontrollore.
Le batterie sono le principali tecnologie utilizzate per l’accumulo di energia elettrica, per esempio, nei veicoli elettrici o nei sistemi di continuità (UPS), poiché consentono di immagazzinare energia sotto forma elettro-chimica con un’ottima densità di energia.
Le batterie sono composte da ...
Il progetto di tesi riguarda lo sviluppo di un sistema di gestione della carica (BMS) di una batteria ad acido di piombo mediante bilanciamento passivo della carica, implementato su un microcontrollore.
Le batterie sono le principali tecnologie utilizzate per l’accumulo di energia elettrica, per esempio, nei veicoli elettrici o nei sistemi di continuità (UPS), poiché consentono di immagazzinare energia sotto forma elettro-chimica con un’ottima densità di energia.
Le batterie sono composte da ...
Controllo di posizione di un motore in corrente continua con tecnica Disturbance Observer (DOB).
Spiegazione della teoria del DOB.
Scelta dei coefficienti del controllore PD necessario.
Validazione in simulazione con MATLAB-Simulink.
Verifica sperimentale in laboratorio con il tool Simulink Desktop Real-Time.
Il progetto consiste nell'ideazione e realizzazione di un sistema di sensing per la misurazione della velocità angolare mono assiale applicata successivamente al bilanciamento dinamico di un piano oscillante.
La trattazione parte dalla spiegazione teorica di come sia composto un sistema di sensing generale in tutte le sue parti: il sensore e sue non idealità, il condizionamento di un segnale, la conversione analogico-digitale, gli strumenti e le incertezze di misura.
Viene successivamente ana...
Il progetto di tesi riguarda lo sviluppo di un sistema di gestione della carica (BMS) di una batteria ad acido di piombo mediante bilanciamento passivo della carica, implementato su un microcontrollore.
Le batterie sono le principali tecnologie utilizzate per l’accumulo di energia elettrica, per esempio, nei veicoli elettrici o nei sistemi di continuità (UPS), poiché consentono di immagazzinare energia sotto forma elettro-chimica con un’ottima densità di energia.
Le batterie sono composte da ...
Lo scopo di questo progetto è la creazione di un banco prova per esperienze rivolte alla sensibilizzazione sull’efficienza energetica.
Il banco prova consiste in diversi tipi di carico da applicare ad un generatore elettrico in cui l’energia in ingresso è fornita dal lavoro manuale dell’utente su una manovella collegata all’albero motore. I carichi, che possono essere di tipo ohmico (es. lampadine) o ohmico-induttivo (es. piccole pompe), sono calcolati in funzione delle prestazioni del genera...
Questa tesi presenta lo sviluppo di un sistema innovativo per il rilevamento di pedoni in attraversamento presso semafori smart. Il sistema si basa sull'utilizzo di tecnologie radar ad effetto Doppler, che consentono di rilevare la presenza di pedoni in modo preciso e affidabile, anche in condizioni atmosferiche avverse come pioggia o nebbia. Nella tesi vieni descritto il processo di progettazione e sviluppo del sistema di sensing, che comprende la selezione dei componenti hardware e la gesti...
introduzione all' architettura e analisi del firmware per mini quadricoteri, dove si andrà a illustrare i componenti e i software utilizzati