Questa tesi si prefigge di analizzare i rischi per la salute e sicurezza presenti nei processi di riciclo del legno che rappresenta un ambito di particolare rilevanza per lo sviluppo sostenibile e in quanto tale costituisce una delle principali sfide della società contemporanea.
La predisposizione della tesi è avvenuta con l’obiettivo di effettuare una analisi di letteratura riguardante i rischi per la salute e sicurezza presenti nei processi di riciclo del legno attraverso la consultazione ...
La presente tesi si propone di analizzare la qualità della vita in un territorio caratterizzato da un forte sviluppo industriale, con un focus specifico sul Comune di Dueville, situato in Veneto. In primo luogo, viene esplorato il concetto di qualità della vita, considerato un fenomeno multidimensionale che implica una valutazione complessa e integrata delle condizioni sociali, ambientali, economiche e sanitarie di un determinato contesto. Successivamente, si esamina il fenomeno dell'alta ind...
La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’economia circolare ha reso il concetto di "End of Waste" (EoW) un pilastro fondamentale nella gestione dei rifiuti. Questa tesi analizza l’evoluzione della regolamentazione EoW, comparando il contesto europeo e italiano. Attraverso un’indagine normativa approfondita, sono stati esaminati i principali atti legislativi, dalla Direttiva 442/75/CEE alle più recenti innovazioni, come la Direttiva 851/2018 e i decreti italiani del 2024.
...
Le frane quiescenti rappresentano un pericolo per le aree caratterizzate da rilievi instabili ed il territorio appenninico è un sito particolarmente sensibile. Questi fenomeni apparentemente inattivi per lunghi periodi, possono riattivarsi in seguito a eventi scatenanti come precipitazioni intense, variazioni del livello delle acque sotterranee, terremoti o interventi antropici. Le conseguenze della riattivazione possono essere con impatti diretti e indiretti sulla popolazione, sull’ambiente,...
La qualità dell’acqua in Africa rappresenta una delle principali sfide sanitarie, ambientali e sociali del continente. Molti Paesi africani soffrono di un accesso limitato a fonti idriche sicure, spesso a causa di infrastrutture inadeguate, cambiamenti climatici, e contaminazione da agenti chimici e biologici.
Interventi mirati, come il potenziamento delle infrastrutture, l’educazione sanitaria e la cooperazione internazionale, risultano cruciali per garantire acqua potabile sicura e miglior...
Il bacino di laminazione di Montebello Vicentino è un'opera fondamentale per ridurre il rischio di alluvioni nel bacino dell'Agno e del Guà. Questa tesi analizza come il bacino funziona, il suo ruolo nella gestione delle piene e i benefici che offre al territorio. Vengono esaminati sia gli aspetti tecnici che l'efficacia nel proteggere l'area da eventi alluvionali, con un'attenzione particolare all'impatto sul territorio e sulla sicurezza delle comunità locali.
Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare sono temi sempre più importanti nel mondo attuale e le numerose politiche a livello nazionale, ma soprattutto comunitario e mondiale, lo confermano.
Nonostante l’impegno internazionale, i rifiuti e la gestione di essi continuano a rappresentare un problema e il loro smaltimento contribuisce al cambiamento climatico, provocando un grande impatto sulla salute umana.
I processi di riciclo sono incentivati, ma spesso manca una valutazione degli aspe...
Nella gestione e pianificazione del territorio si è ormai reso fondamentale un cambio di paradigma, a partire dalla necessità di coinvolgere attivamente i cittadini nell’iter progettuale e decisionale.
In questa tesi viene approfondito lo strumento del dibattito pubblico, istituito in Italia nel 2016, quale strumento di democrazia partecipativa nell’ambito della progettazione di grandi opere infrastrutturali.
Vengono analizzati dei casi studio, per capire quanto la sua introduzione abbia risp...
L’ictus rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello mondiale. Le terapie per il recupero post-ictus sono fondamentali per ridurre il carico di disabilità a lungo termine e migliorare quindi la qualità di vita del paziente. Negli ultimi dieci anni, le opzioni terapeutiche per tale problematica si sono ampliate rapidamente inaugurando un’era promettente di approcci terapeutici multimodali.
In questa tesi sono stati illustrati i diversi progressi e gli incoraggianti sviluppi n...
In questa tesi viene trattata la progettazione e la simulazione di un telescopio spaziale riflettente a raggi ultravioletti realizzato con l’architettura Cubesat e simulato attraverso il programma Ansys Zemax.
Inizialmente viene mostrato come un telescopio a raggi ultravioletti possa essere utile all’osservazione delle comete vicino al sole.
Viene poi mostrata e introdotta l’architettura Cubesat che verrà utilizzata per la progettazione del telescopio.
Successivamente vengono introdotte le ca...