L'elaborato analizza la cura di sé nella produzione etica di Foucault, la riflessione si concentra, nello specifico, sul rapporto sé-altro all'interno delle pratiche della cura di sé indagate nei periodi greco classico, tardo antico e cristiano-monastico. La struttura generale presenta quattro sezioni, la prima dedicata alla parresia; la seconda rivolta alle pratiche del sé; la terza relativa la sfera della sessualità.
Per descrivere il vivente nelle sue diverse espressioni, filosofi naturali e naturalisti sono spesso ricorsi alla nozione di fine. Il rigetto del teleologico è diventato però strutturale per le scienze contemporanee, cosicché negli anni di consolidamento della Sintesi Moderna la teleonomia ambisce a fornire un quadro concettuale nuovo alla biologia teorica. Capace di catturare e spiegare in modo scientifico gli oggetti prima problematicamente descritti come cause finali, la concezione che ne ...
Obiettivo del presente elaborato scritto è dimostrare come Adolf Hitler sia stato un pensatore «dilettante» (riprendendo una definizione di Hans Beilhack), interessato più alla lettura saltuaria, disorganizzata e spesso incompleta di testi pseudo-filosofici (talvolta di carattere esoterico) che al reale studio di opere filosofiche. Adolf Hitler aderì certamente alla visione del mondo sostenuta dal darwinismo sociale, senza tuttavia dimostrare una sufficiente conoscenza di tale corrente di pen...
Lo studio si focalizza sul femminismo radicale francese del secondo Novecento, chiamato femminismo materialista, in particolar modo espone il pensiero anti-naturalista di Simone de Beauvoir, Christine Delphy, Colette Guillaumin e Monique Wittig. Queste autrici utilizzano il metodo marxista della lotta di classe, applicandolo al rapporto tra i sessi, inteso come una costruzione sociale e non naturale, di conseguenza esso viene svelato come una struttura di potere. Nei loro testi polemizzano co...
Il presente elaborato ha l’obiettivo di presentare un argomento a favore del prioritarismo relativo, una teoria secondo la quale, in una società giusta, il benessere di coloro che stanno peggio conta più del benessere di coloro che stanno meglio; inoltre, secondo questa visione, è più importante dare qualche beneficio a chi sta peggio piuttosto che dare lo stesso beneficio a chi sta meglio, e a volte (ma non sempre) è più importante dare un beneficio minore a chi sta peggio piuttosto che dare...
Enrico Chiavacci (1926-2013) è stato uno dei protagonisti del dibattito teologico post conciliare nell’ambito della morale fondamentale e sociale. Questa tesi ricostruisce le linee della sua proposta per una rinnovata riflessione dal punto di vista della teologia cattolica sulla vita economica.
The purpose of this master's thesis is to clarify the understanding of hallucinations in many of the opposing positions in the panorama of contemporary philosophy of mind by arguing that perceptions and hallucinations are mental events of different kinds in some respects. In light of the objectives of my master’s thesis, I will refer only to philosophical (or total or perfect) and psychiatric visual hallucinations. Furthermore, since hallucinations and perceptions are often referred to as sub...
Jakob von Uexküll è stato un fisiologo sperimentale, biologo e naturalista estone di lingua tedesca tra i più originali del Novecento. Nato nel 1864 in quello che oggi è territorio estone da una famiglia appartenente all’aristocrazia baltica, di lingua e cultura tedesca, si appassionò fin da giovanissimo all’osservazione naturalistica della flora e soprattutto della fauna del paese natale (la cittadina di Keblaste, oggi Mikhli, dove la famiglia Uexküll possedeva una tenuta), anche a causa de...
"La democrazia in America" è l’opera più celebre del pensatore francese Alexis de Tocqueville e, per l’intreccio di domande fondamentali che ne articolano lo sviluppo, si impone come un classico nella storia del pensiero filosofico. Il presente lavoro di tesi si è impegnato ad attraversare quest’opera seguendo una delle interrogazioni fondamentali che, in merito alla realtà della democrazia, l’itinerario filosofico tocquevilleano conduce attraverso la comparazione tra l’esperienza politica am...