I dati meteorologici presentano una forte componente di variabilità e incertezza, rendendo complessa la loro analisi e la previsione. In questa tesi si indaga l'applicazione dei modelli Hidden Markov (HMM) e Semi-Hidden Markov (HSMM) all’analisi di serie temporali meteorologiche, con particolare riferimento alle precipitazioni e ad altri indicatori atmosferici.
Gli HMM permettono di descrivere i fenomeni osservabili, come l'intensità piovosa o la temperatura come espressione di stati latenti,...
Questa tesi affronta il tema della riconciliazione delle previsioni applicata alla domanda intermittente, ovvero a serie storiche caratterizzate dalla presenza di valori interi e da un’elevata frequenza di osservazioni nulle. L’obiettivo principale è analizzare come l’impiego dei metodi previsivi tradizionalmente utilizzati per questo tipo di dati, come il metodo di Croston, influenzi la qualità delle previsioni di base e il loro comportamento nel processo di riconciliazione. In particolare, ...
Una volta che un farmaco viene messo in commercio, dopo aver superato le prime 3 fasi della sperimentazione clinica, esso continua ad essere monitorato per garantirne la sicurezza nel tempo sull’intera popolazione. Ed è qui che entra in gioco la farmacovigilanza, che si occupa di identificare, valutare, comprendere e prevedere i possibili effetti avversi del farmaco.
Tuttavia, il sistema di segnalazione spontanea, su cui essa si basa, presenta limiti strutturali: dati incompleti, bias di sel...
Il gas naturale è una fonte fossile di energia, composta prevalentemente da metano e piccole percentuali di altri gas, alcuni dei quali devono essere eliminati prima della commercializzazione. L'obiettivo della tesi è lo studio del consumo infra-giornaliero di gas naturale attraverso un'analisi della concentrazione stagionale durante la pandemia da COVID-19, la quale viene effettuata attraverso due metodologie: la prima è tramite la scomposizione dell'indice di concentrazione di Gini in due c...
La medicina veterinaria applicata ai rettili rappresenta un ambito specialistico in continua evoluzione, che richiede un approccio altamente individualizzato e competente. Questa tesi affronta in modo sistematico la gestione pre-, intra- e post-operatoria del paziente rettile, evidenziando l’importanza di protocolli clinici strutturati che tengano conto delle peculiarità fisiologiche, anatomiche e comportamentali proprie di queste specie. In fase preoperatoria, la corretta valutazione clinica...
Il settore veterinario in Italia sta attraversando una graduale trasformazione digitale, guidata dai progressi della tecnologia e da una crescente necessità di efficienza e innovazione nella cura degli animali, nella sanità pubblica e nell'industria agricola. La tesi si propone di fare una panoramica sull’attuale livello di digitalizzazione del settore veterinario e di dimostrare i benefici dell'uso di smartglass nel settore veterinario attraverso delle prove sperimentali eseguite nell’ospeda...
Insofar human activities constitute a major facet among all possible aspects that describe the world, they represent a valuable source of data for statisticians. Data coming from anthropic behaviours are often influenced by temporal factors, such as the month of the year, the day of the week or the presence of holidays and thereby tend to show periodic structures, sometimes along with underlying trends. However, observations that deviate away from the expected pattern occur more frequently th...
Uno degli aspetti fondamentali della farmacovigilanza è l'identificazione e la valutazione di tutti quegli eventi avversi che potrebbero essere causati da un farmaco e che devono quindi essere attenzionati al fine di monitorare il rapporto beneficio-rischio dei medicinali.
Oggigiorno non esiste un database ufficiale che descriva in modo strutturato le reazioni avverse dei farmaci descritte nella sezione 4.8 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto(RCP), codificate attraverso la specif...
Con la seguente tesi di laurea si vuole effettuare uno studio sulla popolazione residente nel Comune di Costabissara, in provincia di Vicenza, nel 1850. L’analisi statistica è stata svolta a partire dai dati presenti nelle schede del Ruolo di Popolazione, effettuato a partire dal 1850. Prima della descrizione della fase di raccolta e della successiva analisi dei dati, è stata approfondita l’origine della fonte. Nel primo capitolo infatti viene presentata una descrizione dell’evoluzione storic...
Questo elaborato si propone di analizzare, sulla base della mia esperienza di tirocinio presso l’azienda Lutech Know-How, l'importanza degli ERP nel controllo di gestione esplorando, in un primo momento, la loro evoluzione storica, con un focus particolare sull'impatto del cloud computing. Verranno approfondite le caratteristiche distintive delle soluzioni ERP on-premise e cloud, i vantaggi e le criticità connesse alla loro implementazione e il ruolo strategico che tali sistemi possono giocar...