Sfoglia per Relatore
Attività in ambiente alpino: indicazioni e prevenzione rischi per i pazienti diabetici. Revisione della letteratura.
2020/2021 D'INCA', SONIA
Best practice nell’ utilizzo dei dpi (dispositivi di protezione individuale) nell’ ambito dell’ emergenza / urgenza. Revisione della letteratura.
2015/2016 Chenet, Michele
Cancer Survivorship Care e Qualità della Vita Dopo il Cancro
2020/2021 BOLZONELLO, ELEONORA
Confronto tra compressioni toraciche meccaniche o manuali nella Rianimazione cardio polmonare rispetto ad esiti di sopravvivenza e sicurezza. Revisione della letteratura
2022/2023 MIRABILE, DOMENICO
Consenso informato e pianificazione condivisa delle cure: analisi di un caso di sclerosi laterale amiotrofica.
2021/2022 GUGLIELMI, SARA
COVID 19 E MALATTIE ONCOLOGICHE. INDAGINE SULL'IMPATTO DELLA PANDEMIA NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI.
2020/2021 PRIGOL, ELEONORA
Cure palliative precoci. Quali esiti nella patologia cronica degenerativa per la persona assistita e il contesto di riferimento. Revisione della letteratura
2023/2024 LENZI, ALBERTO
Dimissione protetta: le informazioni necessarie ai professionisti infermieri per un'efficace presa in carico dell'assistito - indagine esplorativa presso il Distretto Territoriale di Feltre dell'ULSS 1 Dolomiti
2021/2022 PROFETA, PLACIDO
Educazione Terapeutica nei giovani diabetici: la Digital Technology e le tecnologie interattive favoriscono autocura ed empowerment? Una revisione della letteratura.
2022/2023 NESTO, ROBERTO BOJIDAR
Errori nella farmacoterapia. Strategie di prevenzione dell'errore umano e tecnologie a supporto. Una revisione della letteratura.
2023/2024 FACCHIN, MARIKA
Fattori che incidono sulla qualità di vita del paziente affetto da cirrosi epatica. Revisione della letteratura
2015/2016 Tamburlin, Gloria
HIV: non abbassiamo la guardia. Strategie per la prevenzione tra gli adolescenti. Revisione della letteratura
2023/2024 DEMITRI, CAMILLA
I disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti. indagine sul fenomeno anoressia nervosa ed analisi degli ambiti di intervento infermieristico nella promozione della salute
2015/2016 Tacca, Martina
Il ruolo dell'ottimismo e della speranza nella malattia cronica. Revisione della letteratura.
2020/2021 FAVRIN, CHIARA
Il ruolo e l’efficacia delle sostanza naturali nella prevenzione e trattamento della mucosite in oncologia. Revisione della letteratura.
2021/2022 ZANNIN, ELISA
Il senso di dignità ed il rischio di perdita nelle patologie croniche: Revisione della letteratura
2020/2021 MARCON, MICHELA
Impariamo a rianimare. Revisione della letteratura sui metodi educativi e sull’efficacia della rianimazione cardiopolmonare svolta dai bambini.
2022/2023 PADOIN, MARTINA
Incremento della crescita esponenziale di dermatite da contatto correlata all'uso di DPI Covi-19. Revisione della letteratura
2021/2022 MOSER, BEATRICE
INDAGINE RETROSPETTIVA DELLE VARIABILI CHE GARANTISCONO LA CORRETTA GESTIONE DEL PAZIENTE CON STEMI AI FINI DI UN ESITO POSITIVO DEL TRATTAMENTO DELLA PTCA.
2021/2022 CALIA, ELEONORA
La gestione non farmacologica del dolore nel bambino ospedalizzato: Revisione della letteratura
2023/2024 CATTAPAN, GIORGIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile