Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 18 di 18
Assistenza infermieristica interattiva: l’utilizzo di applicazioni mobili per il monitoraggio e la gestione dei pazienti in chemioterapia. Una revisione della letteratura
2023/2024 MOLON, GIORGIA
Bisogni speciali o bisogni specifici? L’assistenza infermieristica ospedaliera rivolta al paziente con Disturbo dello Spettro Autistico.
2022/2023 GRIGOLON, FRANCESCA
Coinvolgimento attivo del Caregiver formale: strategie ed interventi efficaci in assistenza domiciliare.
2022/2023 MILINO, CAROLINA
Coinvolgimento e supporto ai siblings, fratelli di ragazzi con disabilità o malattie inguaribili
2022/2023 SACCHETTO, SILVIA
Fattori prognostici del burden nei caregiver di pazienti seguiti a domicilio. Una revisione della letteratura.
2021/2022 FRANCHIN, RACHELE
Health Literacy: strategie e interventi infermieristici nei pazienti dializzati.
2023/2024 GOBBO, VALENTINA
Health literacy: strategie e interventi nei caregiver di pazienti con demenza.
2021/2022 BRIGO, ALESSIA
Il coinvolgimento dei caregiver informali nell'assistenza alla persona in RSA: confronto tra infermieri e famigliari. Uno studio osservazionale
2023/2024 FABRIS, AURORA
La barriera linguistica nella presa in carico del paziente straniero in ambito di cure palliative: quali strategie a supporto? Un case report
2022/2023 SCHIAVOI, JASMINE
La prevenzione delle complicanze da allettamento nei ricoveri prolungati con il coinvolgimento attivo del caregiver: una revisione della letteratura
2023/2024 CARRARO, RACHELE
La sicurezza del paziente tracheostomizzato: metodi, contenuti e strumenti di addestramento ed educazione terapeutica
2022/2023 SALVALAGGIO, NINA
LE OSTRUZIONI RICORRENTI DEL CATETERE VESCICALE A DOMICILIO. QUALI SONO I MIGLIORI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI? UN CASE REPORT.
2022/2023 COCCATO, RANDY
L’impatto di un programma educativo per preparare i caregiver dei pazienti con ictus per il rientro a domicilio.
2023/2024 BALLARIN, CLAUDIA
Nurse advocacy in ambito di salute mentale: strategie per il raggiungimento dell'autonomia del paziente
2022/2023 MERISAN, ELENA STEFANIA
SITUAZIONI STRESSANTI DEGLI INFERMIERI DOMICILIARI DI CURE PALLIATIVE. QUALI SONO LE MGLIORI STRATEGEE A SUPPORTO?
2021/2022 BELLUCCO, DANIELA
Strategie e interventi non farmacologici correlati all’aspetto fisico per migliorare autostima e qualità di vita dei pazienti oncologici.
2021/2022 BUOSI, IRENE
Studio pilota: i VAD a domicilio, interventi informativi e di addestramento per il miglioramento dell'engagement del caregiver.
2021/2022 FEDELE, GIORGIA
Studio pilota: L'engagement dei Caregiver nel riconoscimento dei sintomi cardine della terminalità e nella loro gestione attraverso la somministrazione dei Farmaci Rescue per via sottocutanea.
2023/2024 LOLLO, GIULIA
Mostrati risultati da 1 a 18 di 18
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile