Sfoglia per Relatore
Alla scoperta del sistema immunitario - Un percorso di didattica della biologia per la scuola primaria
2023/2024 PENNAZZATO, UMBERTO
Bioluminescenza nei lampiridi ed effetti dell'inquinamento luminoso
2020/2021 VOLTOLINA, AURORA
Breve contributo alle indagini relative all'attività dei Chirotteri nelle Grave di Ciano (Crocetta del Montello - Treviso - Veneto)
2022/2023 RIVALETTO, DAMIÀN
Coinvolgimento delle MAPK nella segnalazione dello stress durante il ciclo blastogenetico dell'ascidia coloniale Botryllus schlosseri.
2021/2022 FRISONI, FRANCESCA
Con le mani nella terra. Un’esperienza di esplorazione e apprendimento all’aria aperta per scoprire le caratteristiche del terreno e degli organismi viventi che lo popolano.
2021/2022 PEDERIVA, AURORA
DISTRIBUZIONE TISSUTALE DI UNA LECTINA LEGANTE IL RAMNOSIO NELL'ASCIDIA COLONIALE BOTRYLLUS SCHLOSSERI ED EFFETTI DI MICROINIEZIONI DELL'ANTICORPO SPECIFICO IN CIRCOLO
2020/2021 BOVO, GIACOMO
Effetti antropici sulla fauna selvatica autoctona in provincia di Treviso: un anno di attività al Centro di Recupero per Animali Selvatici di Treviso.
2021/2022 NAPPA, CHIARA
Effetti delle nanoplastiche introdotte in circolo sulle risposte immunitarie dell'ascidia coloniale Botryllus schlosseri
2023/2024 ZOPPELLETTO, GAIA
Effetti delle nanoplastiche sulle risposte immunitarie dell'ascidia coloniale Botryllus schlosseri: studi su fagociti e fagocitosi
2023/2024 MENEGON, ILARIA
Effetti delle nanoplastiche sulle risposte immunitarie dell’ascidia coloniale Botryllus schlosseri: studi su cellule citotossiche e risposte infiammatorie
2023/2024 D'ANTONI, MATILDE
Indagini preliminari sull'espressione di p21 nel corso del ciclo blastogenetico dell'ascidia coloniale Botryllus schlosseri.
2021/2022 OLIVI, ZENO
Monitoraggio della fauna minore caratterizzante i diversi habitat interni all’Oasi di Casale (VI) tramite trappole pitfall
2023/2024 GHIRARDI, ALVISE
OSSERVANDO LA NATURA CHE MI CIRCONDA Un percorso didattico di outdoor education sullo studio dell’ecosistema boschivo della valle di Monfumo per riscoprire il ruolo dell’osservazione e dell’esplorazione diretta dell’ambiente
2021/2022 SERAFIN, FRANCESCA
Siamo pronti ad insegnare l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile nelle scuole?! Un'indagine sull'interesse e la formazione degli studenti di SFP
2023/2024 LORENZATO, ALESSIA
Stimoli visivi possono essere una forma di arricchimento per Varanus komodoensis (Ouwens, 1912)? Uno studio etologico sulla preferenza del colore
2022/2023 LOGICA, SIMONE
STRATEGIE DI DETOSSIFICAZIONE NEGLI IMMUNOCITI DELL'ASCIDIA COLONIALE BOTRYLLUS SCHLOSSERI DURANTE IL CICLO BLASTOGENETICO.
2020/2021 BRICHESE, SEBASTIANO
Studi sul possibile coinvolgimento del fattore C3 del complemento nel ciclo blastogenetico dell’ascidia coloniale Botryllus schlosseri
2021/2022 PINTONELLO, FRANCESCO
Studio degli eventi ciclici di senescenza cellulare nel corso del ciclo coloniale blastogenetico dell'ascidia Botryllus schlosseri mediante l'utilizzo di un nuovo reagente per evidenziare la lipofuscina.
2020/2021 MARCHETTONI, EDOARDO
Studio dell’espressione di g3bp, marcatore molecolare degli /stress granules/, durante il ciclo blastogenetico dell’ascidia coloniale B/otryllus/ /schlosseri
2022/2023 GURRIERI, VERONICA
Studio e caratterizzazione preliminari di sedimento e macrozoobenthos in due stazioni marine costiere in località Ca’ Roman (VE) Preliminary study and characterization of sediment and macrozoobenthos in two marine coastal stations in Ca’ Roman (VE)
2019/2020 Rigotti, Lorenzo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile