Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 9 di 9
Agostino e l'importanza del male: spunti per una discussione critica.
2022/2023 ALBERTINI, ALESSANDRO
Analisi e riflessioni attorno alla prova ontologica negli scritti Kantiani, dal "Beweisegrund" alla "Kritik der reinen Vernunft"
2021/2022 SPEROTTO, GIOVANNI
Archeologia del soggetto. Il "De immortalitate animae" di Agostino e la genesi del concetto di soggettività nella lettura di Alain de Libera.
2022/2023 RAZETI, MARCO
L'Essere e il Non-Essere nelle opere di René Guénon.
2022/2023 SIANI, IVAN
Lo spazio della memoria nelle Confessiones di Agostino
2021/2022 CAROLLO, NICOLA
Lo statuto dell'embrione umano nel pensiero di Tommaso d'Aquino: princìpi metafisici, dottrina psicologica, implicazioni (bio)etiche.
2022/2023 BELLON, ENRICO
Lutero e la riforma di immanenza e trascendenza. Presupposti teologici e conseguenze politiche
2022/2023 NOSCHESE, PASQUALE
Stare nella complessità. Breve studio comparativo su alcuni luoghi di Edgar Morin ed Ibn 'Arabi
2021/2022 SPAGNOLO, MARCO
Univocità e individuazione. La pre-senza di Duns Scoto in Deleuze
2021/2022 MONTERUBBIANO, LEONARDO
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2022 | Agostino e l'importanza del male: spunti per una discussione critica. | Augustine and the importance of evil: ideas for a critical discussion. | ALBERTINI, ALESSANDRO | |
Lauree triennali | 2021 | Analisi e riflessioni attorno alla prova ontologica negli scritti Kantiani, dal "Beweisegrund" alla "Kritik der reinen Vernunft" | Analysis and considerations concerning the ontological proof in Kantian writings, from the "Beweisegrund" to the "Kritik der reinen Vernunft" | SPEROTTO, GIOVANNI | |
Lauree triennali | 2022 | Archeologia del soggetto. Il "De immortalitate animae" di Agostino e la genesi del concetto di soggettività nella lettura di Alain de Libera. | Archeology of the Subject. Augustine's "De immortalitate animae" and the genesis of the concept of subjectivity according to Alain de Libera's interpretation. | RAZETI, MARCO | |
Lauree triennali | 2022 | L'Essere e il Non-Essere nelle opere di René Guénon. | Being and Non-Being in the works of René Guénon. | SIANI, IVAN | |
Lauree triennali | 2021 | Lo spazio della memoria nelle Confessiones di Agostino | The space of memory in Augustine's Confessions | CAROLLO, NICOLA | |
Lauree triennali | 2022 | Lo statuto dell'embrione umano nel pensiero di Tommaso d'Aquino: princìpi metafisici, dottrina psicologica, implicazioni (bio)etiche. | The Identiy of Embryo in Thomas Aquinas' Thought: Metaphysical Principles, Phychological Doctrine and (Bio)Ethical Implications. | BELLON, ENRICO | |
Lauree magistrali | 2022 | Lutero e la riforma di immanenza e trascendenza. Presupposti teologici e conseguenze politiche | Luther and the reform of immanence and transcendence. Theological assumptions and political consequences | NOSCHESE, PASQUALE | |
Lauree triennali | 2021 | Stare nella complessità. Breve studio comparativo su alcuni luoghi di Edgar Morin ed Ibn 'Arabi | Staying in complexity. A short comparative study on some passages of Edgar Morin and Ibn 'Arabi | SPAGNOLO, MARCO | |
Lauree triennali | 2021 | Univocità e individuazione. La pre-senza di Duns Scoto in Deleuze | Univocity and Individuation. The Pre-sence of Duns Scotus in Deleuze | MONTERUBBIANO, LEONARDO |
Mostrati risultati da 1 a 9 di 9
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile