Sfoglia per Relatore  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 34 a 53 di 131
Tipologia Anno Titolo Titolo inglese Autore File
Lauree magistrali 2023 Figli della Magna Grecia o di Bisanzio? L'elemento greco nella toponomastica calabrese. Magna Graecia or Byzantium? The Greek element in Calabrian toponymy BARLETTA, ALDO
Lauree magistrali 2022 Forme e significati nel lessico dell'insediamento: Gubbio e l'Umbria antica Forms and meanings in the lexicon of settlement: Gubbio and ancient Umbria MARTINELLO, ILARIA
Lauree magistrali 2015 Funzione dei preverbi nel latino di Plauto - Grecucci, Marianna
Lauree triennali 2021 Gallicismi nella morfologia italiana: i morfemi -iere, -aggio Gallicisms in the Italian morphology: the morphemes -iere, -aggio CARRAROLI, SILVIA
Lauree triennali 2020 Gli effetti della dislessia da neglect nella lettura di parole composte. The effects of neglect dyslexia on reading compound words. STIZ, ERIKA
Lauree magistrali 2020 Gli italianismi nel dialetto del Cairo: una lunga storia di contatti - Moustafa, Ahmed Nour Ahmed
Lauree triennali 2023 Grammaticalizzazione e prestito: i processi che li caratterizzano e cosa differenzia i due fenomeni linguistici Grammaticalization and loanwords: the processes that characterize them and what differentiates the two linguistic phenomena LANDO, ELISA
Lauree triennali 2022 Heritage Language nel Contesto Italo-Romeno Heritage Language in the Italian-Romanian environment APOSTUL, GIANNI CRISTIAN
Lauree magistrali 2018 I coordinatori e i connettori latini: studio di alcune caratteristiche - Pigozzo, Benedetta
Lauree magistrali 2020 I perfetti forti e deboli nella Bibbia Istoriata Padovana del Trecento. Un’analisi tra le forme sovrabbondanti e la relazione con i participi passati - Dorella, Martina
Lauree magistrali 2017 I verbi denominali tra Indo-europeo e latino - Molinari, Elena
Lauree magistrali 2017 I verbi parasintetici in italiano: alcuni spunti tra morfologia e sintassi - Rampazzo, Elisabetta
Lauree magistrali 2020 Il congiuntivo italiano tra forme e funzioni: per un’analisi morfosintattica Forms and functions of the Italian subjunctive for the purpose of a morphosyntactic analysis ADDIS, SERENA
Lauree magistrali 2023 Il dialetto della Val Comelico: la micro-toponomastica tra generazioni The dialect of Val Comelico: micro-toponymy between generations DE CANDIDO, ASJA
Lauree triennali 2022 Il dialetto veneto tra generazioni: analisi del cambiamento nella bassa padovana. The Venetian dialect across generations: an analysis of change in the Bassa Padovana's area. BRAGANTE, ELENA
Lauree triennali 2023 Il genere grammaticale in apprendenti italofoni di tedesco L2 The grammatical gender in Italian-speaking learners of German L2 GOTTARDO, GIULIA
Lauree triennali 2021 Il lessico del cambiamento climatico: le parole e i loro usi The climate change's lexicon: words and uses PADOAN, ALESSIA
Lauree triennali 2022 Il linguaggio del cambiamento climatico: perché è (anche) un problema linguistico The language of climate change: why it is (also) a linguistic problem DUGONI, GLORIA
Lauree triennali 2022 Il linguaggio istituzionale inclusivo: una comparazione fra l’Università di Padova e la Goethe Universität di Francoforte sul Meno The inclusive institutional language: a comparison between the University of Padua and the Goethe Universität of Frankfurt am Main FERRARESSO, VALENTINA
Lauree triennali 2023 Il linguaggio nell'era dell'IA: nuovi orizzonti di analisi Linguistic Horizons: AI and Thought Translators in the New Millennium CAMPAGNA, ALICE
Mostrati risultati da 34 a 53 di 131
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file ad accesso riservato
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile