Sfoglia per Corso
Becchina e le altre: la rappresentazione del personaggio femminile nella poesia comica del XIII secolo
2023/2024 ZANINI, MARIA
Belve feroci e cadaveri: antropologia e metafore tra Aristotele e Marco Aurelio
2020/2021 DAL PONTE, SIMONE
Bernardo Soares: sognare per poter esistere nella nullità
2021/2022 BARICHELLO, GIADA
Bestiario marcopoliano: presenze e figurazioni animali nel Milione
2022/2023 TEGNER, CHIARA
Cante dialettali del Piovese: analisi tematica e linguistica
2020/2021 CARRARO, STEFANO
Carlo Collodi , modello d'italiano per la lingua d'uso? Ipotesi e proposte
2021/2022 TRAMARIN, CLAUDIA
Carlo Vallini: spirito inquieto fra dannunzianesimo e crepuscolarismo
2022/2023 PIETRELLA, ARIANNA
Carmen e Lulu: storie di emancipazione femminile incompresa, dalla letteratura all’operistica.
2021/2022 BOTTARO, EMILY
Carole magiche, coreografie sociali, danze di gruppo: aspetti e funzioni delle forme coreutiche nella narrativa antico-francese.
2023/2024 MELLA, MARIA ELENA
Cenabis belle apud me. La vocatio ad cenam in Marziale, tra tradizione e parodia
2022/2023 TONELLATO, EMMA
Cesare Pavese: Mito e Poesia
2023/2024 PENSATO, MARTINA PIA
«Che diavolo hanno costoro?» Alessandro Manzoni e il tema letterario della conversione
2023/2024 MARABELLO, ELENA
Chiara d’Assisi, una donna tra le donne: Da una prospettiva sul lavoro e la povertà femminili alla novità di un’ispirazione
2020/2021 POLATO, CHIARA
Città e campagna negli Acarnesi di Aristofane
2022/2023 MORANDIN, MARCO
Cleopatra Thea Eueteria, una regina tra due dinastie
2021/2022 PEFTULOGLU, BIANCA
Colossali appetiti: identikit e funzioni del gigante nella narrativa oitanica di materia bretone
2022/2023 TACCARI, UMBERTO
"Colui che indaga in continuazione: il rapporto tra Leonardo Sciascia e i suoi detectives
2023/2024 CAZZAVILLAN, GIACOMO
“Come davanti ad uno specchio”. Dispositivo fototestuale e autobiografia in "Leggenda Privata" di Michele Mari
2020/2021 MESSINA, SILVIA
Come diventare autore globale. La ricezione dell'opera di Murakami Haruki nella cultura occidentale
2021/2022 VISINTIN, CHIARA
"Come ho tradotto Proust". Natalia Ginzburg e le traduzioni italiane di "Du côté de chez Swann"
2023/2024 MARIN, SILVIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2023 | Becchina e le altre: la rappresentazione del personaggio femminile nella poesia comica del XIII secolo | Becchina and the others: the representation of female character in the comic poetry of the thirteenth century | ZANINI, MARIA | |
Lauree triennali | 2020 | Belve feroci e cadaveri: antropologia e metafore tra Aristotele e Marco Aurelio | Wild beasts and corpses: anthropology and metaphors between Aristotle and Marcus Aurelius | DAL PONTE, SIMONE | |
Lauree triennali | 2021 | Bernardo Soares: sognare per poter esistere nella nullità | Bernardo Soares: dreaming in order to exist in the nothingness | BARICHELLO, GIADA | |
Lauree triennali | 2022 | Bestiario marcopoliano: presenze e figurazioni animali nel Milione | Marcopolian bestiary: animal presences and figures in The Million | TEGNER, CHIARA | |
Lauree triennali | 2020 | Cante dialettali del Piovese: analisi tematica e linguistica | Thematic and linguistic analysis of dialectal rhymes from the Piovese area | CARRARO, STEFANO | |
Lauree triennali | 2021 | Carlo Collodi , modello d'italiano per la lingua d'uso? Ipotesi e proposte | Carlo Collodi as a model for the written language and for the daily language? Theories and suggestions | TRAMARIN, CLAUDIA | |
Lauree triennali | 2022 | Carlo Vallini: spirito inquieto fra dannunzianesimo e crepuscolarismo | Carlo Vallini: restless spirit between dannunzianism and crepuscolarism | PIETRELLA, ARIANNA | |
Lauree triennali | 2021 | Carmen e Lulu: storie di emancipazione femminile incompresa, dalla letteratura all’operistica. | Carmen and Lulu: stories of misunderstood women's emancipation, from literature to opera. | BOTTARO, EMILY | |
Lauree triennali | 2023 | Carole magiche, coreografie sociali, danze di gruppo: aspetti e funzioni delle forme coreutiche nella narrativa antico-francese. | Magical caroles, social choreographies, group dances: aspects and functions of choreutic forms in old french narrative | MELLA, MARIA ELENA | |
Lauree triennali | 2022 | Cenabis belle apud me. La vocatio ad cenam in Marziale, tra tradizione e parodia | Cenabis belle apud me. Martial's vocatio ad cenam, between tradition and parody | TONELLATO, EMMA | |
Lauree triennali | 2023 | Cesare Pavese: Mito e Poesia | Cesare Pavese: Myth and Poetry | PENSATO, MARTINA PIA | |
Lauree triennali | 2023 | «Che diavolo hanno costoro?» Alessandro Manzoni e il tema letterario della conversione | «Che diavolo hanno costoro?»: Alessandro Manzoni and the Literary Theme of Conversion | MARABELLO, ELENA | |
Lauree triennali | 2020 | Chiara d’Assisi, una donna tra le donne: Da una prospettiva sul lavoro e la povertà femminili alla novità di un’ispirazione | Clare of Assisi, a woman among women: From a perspective on women’s work and poverty to the novelty of an inspiration | POLATO, CHIARA | |
Lauree triennali | 2022 | Città e campagna negli Acarnesi di Aristofane | City and Country in Aristophanes' Acharnians | MORANDIN, MARCO | |
Lauree triennali | 2021 | Cleopatra Thea Eueteria, una regina tra due dinastie | Cleopatra Thea Eueteria, A Queen between Two Dynasties | PEFTULOGLU, BIANCA | |
Lauree triennali | 2022 | Colossali appetiti: identikit e funzioni del gigante nella narrativa oitanica di materia bretone | Colossal libidos: giant’s identikit and role in the oitanic narrative of matter of Britain | TACCARI, UMBERTO | |
Lauree triennali | 2023 | "Colui che indaga in continuazione: il rapporto tra Leonardo Sciascia e i suoi detectives | "The one who investigate continuosly": the relationship between Leonardo Sciascia and his detectives | CAZZAVILLAN, GIACOMO | |
Lauree triennali | 2020 | “Come davanti ad uno specchio”. Dispositivo fototestuale e autobiografia in "Leggenda Privata" di Michele Mari | “As before a Mirror”: Phototextual Device and Autobiography in "Leggenda Privata" by Michele Mari | MESSINA, SILVIA | |
Lauree triennali | 2021 | Come diventare autore globale. La ricezione dell'opera di Murakami Haruki nella cultura occidentale | How to Become a Global Author: The Reception of Murakami Haruki's Work in Western Culture | VISINTIN, CHIARA | |
Lauree triennali | 2023 | "Come ho tradotto Proust". Natalia Ginzburg e le traduzioni italiane di "Du côté de chez Swann" | "Come ho tradotto Proust". Natalia Ginzburg and the Italian Translations of "Du côté de chez Swann" | MARIN, SILVIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile