Sfoglia per Corso
Per l'edizione critica del Trecentonovelle: collazione e analisi del codice Riccardiano 2142
2021/2022 FRANZOSI, LUCA
Per l'epistolario di Veronica Gàmbara: contributo critico e filologico.
2021/2022 GRITTI, VALERIA
Per un'edizione critica del Mistero Buffo di Dario Fo.
2022/2023 MAMPRIN, PIETRO
Percorsi plurali all'interno di una scuola unica
2021/2022 ZANFARDIN, ALESSIA
Persistenze della Bildung nel Novecento. Le educazioni sentimentali di Agostino, Arturo, Emanuele e Luca
2022/2023 GURIZZAN, SARA
«piansi e cantai con vario carme». Per un commento al Chigiano di Torquato Tasso
2022/2023 CAPPELLARI, MARTINA NADIA
Pierre Michon e le vite minuscole: una genealogia nella letteratura.
2021/2022 RAUMER, CHIARA
Postille inedite tassiane al Platone ficiniano (Commentarium in Convivium, Simposio). Edizione e commento.
2022/2023 COSTANZA, LAURA
"Potevo arrivare al mare anche senza di loro": ethos e campo letterario negli esuli di Fiume
2022/2023 DAL BELLO, NICOLO'
Prospettiva autoriale e voci dei personaggi in Altri Libertini di Pier Vittorio Tondelli
2021/2022 MARCHESAN, LEONARDO
Psicologia del desiderio e del sottosuolo: René Girard interprete di Fëdor Dostoevskij
2022/2023 VIGNOTTO, VALENTINA
«Quae est ista quae progreditur quasi aurora consurgens […]?» (Cant. 6-9) Interpretazioni bibliche nella lirica in volgare del XIII e XIV secolo.
2022/2023 DAL ZOTTO, ELENA
«questo globo ove l'uomo è nulla»: il crollo dell'antropocentrismo. Un percorso nell'opera leopardiana
2021/2022 LOPES, SILVIA
Raccontare il silenzio. Il contributo dei sordi all'arte e alla cultura nell'opera di Renato Pigliacampo.
2021/2022 BELTRAME, ILEANA
Raccontare la Storia, raccontare le storie. Un percorso attraverso Ettore Scola e Cesare Pavese
2022/2023 BOTTEGA, CLARA
Racconti di isole e di libertà: simboli e archetipi ne Il sistema periodico di Primo Levi.
2020/2021 GRANDO, ELIA
Rapporti di forza tra letteratura e consumismo: la critica pasoliniana
2020/2021 ZILIOTTO, LAURA
Reale e figurale. L'eredità di Erich Auerbach nella teoria letteraria contemporanea
2022/2023 CENSI, FEDERICA
Realtà e rappresentazione nell'Agnese va a morire: un'indagine sulle figure dell'invenzione nel romanzo di Renata Viganò
2022/2023 SISTO, AURORA
Ritradurre Tolkien: la nuova versione italiana di «The Fellowship of the Ring»
2020/2021 POLLI, PAOLO
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2021 | Per l'edizione critica del Trecentonovelle: collazione e analisi del codice Riccardiano 2142 | For the critical edition of Trecentonovelle: collation and analysis of the codex Riccardiano 2142 | FRANZOSI, LUCA | |
Lauree magistrali | 2021 | Per l'epistolario di Veronica Gàmbara: contributo critico e filologico. | About Veronica Gàmbara's epistolary: a critical and philological contribution. | GRITTI, VALERIA | |
Lauree magistrali | 2022 | Per un'edizione critica del Mistero Buffo di Dario Fo. | For a critical edition of Dario Fo's Mistero Buffo. | MAMPRIN, PIETRO | |
Lauree magistrali | 2021 | Percorsi plurali all'interno di una scuola unica | Plural paths within a single school | ZANFARDIN, ALESSIA | |
Lauree magistrali | 2022 | Persistenze della Bildung nel Novecento. Le educazioni sentimentali di Agostino, Arturo, Emanuele e Luca | Bildung's persistences in the Twentieth Century. The sentimental educations of Agostino, Arturo, Emanuele e Luca. | GURIZZAN, SARA | |
Lauree magistrali | 2022 | «piansi e cantai con vario carme». Per un commento al Chigiano di Torquato Tasso | «piansi e cantai con vario carme». A comment to the Chigiano by Torquato Tasso | CAPPELLARI, MARTINA NADIA | |
Lauree magistrali | 2021 | Pierre Michon e le vite minuscole: una genealogia nella letteratura. | Pierre Michon and tiny lives: a genealogy in literature. | RAUMER, CHIARA | |
Lauree magistrali | 2022 | Postille inedite tassiane al Platone ficiniano (Commentarium in Convivium, Simposio). Edizione e commento. | Tasso's marginalia on Ficino's Latin translation of Plato (Commentarium in Convivium, Simposio). Critical and annotated edition. | COSTANZA, LAURA | |
Lauree magistrali | 2022 | "Potevo arrivare al mare anche senza di loro": ethos e campo letterario negli esuli di Fiume | "I could get to the sea even without them": ethos and literary field in the exiles of Fiume | DAL BELLO, NICOLO' | |
Lauree magistrali | 2021 | Prospettiva autoriale e voci dei personaggi in Altri Libertini di Pier Vittorio Tondelli | Author's perspective and characters' voices in Altri Libertini by Pier Vittorio Tondelli | MARCHESAN, LEONARDO | |
Lauree magistrali | 2022 | Psicologia del desiderio e del sottosuolo: René Girard interprete di Fëdor Dostoevskij | Psychology of desire and the underground: René Girard interpreter of Fyodor Dostoevsky | VIGNOTTO, VALENTINA | |
Lauree magistrali | 2022 | «Quae est ista quae progreditur quasi aurora consurgens […]?» (Cant. 6-9) Interpretazioni bibliche nella lirica in volgare del XIII e XIV secolo. | «Quae est ista quae progreditur quasi aurora consurgens […]?» (Cant. 6-9) Biblical interpretations in vernacular lyric poetry in XIII and XIV centuries. | DAL ZOTTO, ELENA | |
Lauree magistrali | 2021 | «questo globo ove l'uomo è nulla»: il crollo dell'antropocentrismo. Un percorso nell'opera leopardiana | «questo globo ove l'uomo è nulla»: anthropocentrism's collapse. A journey into leopardian's opera | LOPES, SILVIA | |
Lauree magistrali | 2021 | Raccontare il silenzio. Il contributo dei sordi all'arte e alla cultura nell'opera di Renato Pigliacampo. | Telling the silence. The contribution of the deaf to art and culture in the work of Renato Pigliacampo. | BELTRAME, ILEANA | |
Lauree magistrali | 2022 | Raccontare la Storia, raccontare le storie. Un percorso attraverso Ettore Scola e Cesare Pavese | Narrate History, narrate stories. A path through Ettore Scola and Cesare Pavese | BOTTEGA, CLARA | |
Lauree magistrali | 2020 | Racconti di isole e di libertà: simboli e archetipi ne Il sistema periodico di Primo Levi. | Tales of islands and freedom: symbols and archetypes in The Periodic Table of Primo Levi. | GRANDO, ELIA | |
Lauree magistrali | 2020 | Rapporti di forza tra letteratura e consumismo: la critica pasoliniana | Power relationships between literature and consumerism: Pasolini's critique | ZILIOTTO, LAURA | |
Lauree magistrali | 2022 | Reale e figurale. L'eredità di Erich Auerbach nella teoria letteraria contemporanea | The Real and the Figural: Erich Auerbach's Legacy in Contemporary Literary Theory | CENSI, FEDERICA | |
Lauree magistrali | 2022 | Realtà e rappresentazione nell'Agnese va a morire: un'indagine sulle figure dell'invenzione nel romanzo di Renata Viganò | Reality and representation in L'Agnese va a morire: an inquiry into the figures of invention in Renata Viganò's novel | SISTO, AURORA | |
Lauree magistrali | 2020 | Ritradurre Tolkien: la nuova versione italiana di «The Fellowship of the Ring» | Retranslating Tolkien: the new Italian version of «The Fellowship of the Ring» | POLLI, PAOLO |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile