Sfoglia per Relatore
"A Brother Never Ends": Trauma, assenza, memoria in "Nox" di Anne Carson
2022/2023 MARSON, VERA
"A new and ungrasped world". Poetiche del realismo e narrazione della famiglia in "The Corrections" di Jonathan Franzen
2023/2024 APUZZO, ALESSIA
Anatomia dell’irrequietezza. Poetiche del vagabondare in Robert Louis Stevenson e Hermann Hesse
2021/2022 VAGNARELLI, BENEDETTA
Anatomia dell’“homo fictus”. La costruzione del personaggio in alcuni esempi di narrativa modernista
2023/2024 BELLON, CATERINA
Archetipi e visioni. Il cinema di Ingmar Bergman e la letteratura
2022/2023 CAMPIGLIO, FILIPPO
Attraversare il deserto. Il tema del viaggio nella scrittura di Robyn Davidson
2022/2023 MATTIELLO, ANNA
"Autobiografia del rosso": Anne Carson e il riuso del classico
2022/2023 PAGLIARO, ALICE
Autobiografia di una generazione. "Les Années" di Annie Ernaux tra voce individuale e storia collettiva
2023/2024 ZUCCHETTO, CLAUDIA
Beyond Borders: Digital Storytelling and Brand Narratives in Tourism Experience
2023/2024 HAKA, MEGI
Beyond Verbal Language: The Role of Memes in Digital Culture
2023/2024 FRIZZARIN, ARIANNA
Bookstagram: Digital Space, Book Community, and the Practice of Social Reading
2023/2024 PENTSAKOVA, IANA
Carmen e Lulu: storie di emancipazione femminile incompresa, dalla letteratura all’operistica.
2021/2022 BOTTARO, EMILY
«Cercatevi il vostro odore». Il motivo del viaggio nell’opera di Pier Vittorio Tondelli.
2021/2022 PANFILIO, FEDERICA
«Che diavolo hanno costoro?» Alessandro Manzoni e il tema letterario della conversione
2023/2024 MARABELLO, ELENA
“Come davanti ad uno specchio”. Dispositivo fototestuale e autobiografia in "Leggenda Privata" di Michele Mari
2020/2021 MESSINA, SILVIA
Come diventare autore globale. La ricezione dell'opera di Murakami Haruki nella cultura occidentale
2021/2022 VISINTIN, CHIARA
"Come ho tradotto Proust". Natalia Ginzburg e le traduzioni italiane di "Du côté de chez Swann"
2023/2024 MARIN, SILVIA
"Come pensate i vostri ricordi?" Rappresentazioni del soggetto nell'opera di Vitaliano Trevisan
2023/2024 POLLIERO, PIETRO
Complotti. La cospirazione come dispositivo narrativo nella narrativa di Thomas Pynchon
2023/2024 CARRARO, FEDERICO
Con occhi diversi. Virginia Woolf e i Women’s Studies
2021/2022 TARGA, MARTINA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2022 | "A Brother Never Ends": Trauma, assenza, memoria in "Nox" di Anne Carson | "A Brother Never Ends": Trauma, Absence, Memory in "Nox" by Anne Carson | MARSON, VERA | |
Lauree triennali | 2023 | "A new and ungrasped world". Poetiche del realismo e narrazione della famiglia in "The Corrections" di Jonathan Franzen | "A New and Ungrasped World": Poetics of Realism and Family Narrative in Jonathan Franzen's "The Corrections" | APUZZO, ALESSIA | |
Lauree triennali | 2021 | Anatomia dell’irrequietezza. Poetiche del vagabondare in Robert Louis Stevenson e Hermann Hesse | Anatomy of Restlessness: Poetics of Wandering in Robert Louis Stevenson's and Hermann Hesse's Works | VAGNARELLI, BENEDETTA | |
Lauree triennali | 2023 | Anatomia dell’“homo fictus”. La costruzione del personaggio in alcuni esempi di narrativa modernista | The Anatomy of "Homo Fictus": The Construction of Literary Character throughout Some Examples of Modernist Fiction | BELLON, CATERINA | |
Lauree triennali | 2022 | Archetipi e visioni. Il cinema di Ingmar Bergman e la letteratura | Archetypes and Visions: Literature and Ingmar Bergman's Cinema | CAMPIGLIO, FILIPPO | |
Lauree triennali | 2022 | Attraversare il deserto. Il tema del viaggio nella scrittura di Robyn Davidson | Crossing the Desert: The Theme of Travel in Robyn Davidson's Writing | MATTIELLO, ANNA | |
Lauree triennali | 2022 | "Autobiografia del rosso": Anne Carson e il riuso del classico | "Autobiography of Red": Anne Carson and the Reuse of Classics | PAGLIARO, ALICE | |
Lauree triennali | 2023 | Autobiografia di una generazione. "Les Années" di Annie Ernaux tra voce individuale e storia collettiva | Autobiography of a Generation: Personal Voice and Collective History in "Les Années" by Annie Ernaux | ZUCCHETTO, CLAUDIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Beyond Borders: Digital Storytelling and Brand Narratives in Tourism Experience | Beyond Borders: Digital Storytelling and Brand Narratives in Tourism Experience | HAKA, MEGI | |
Lauree magistrali | 2023 | Beyond Verbal Language: The Role of Memes in Digital Culture | Beyond Verbal Language: The Role of Memes in Digital Culture | FRIZZARIN, ARIANNA | |
Lauree magistrali | 2023 | Bookstagram: Digital Space, Book Community, and the Practice of Social Reading | Bookstagram: Digital Space, Book Community, and the Practice of Social Reading | PENTSAKOVA, IANA | |
Lauree triennali | 2021 | Carmen e Lulu: storie di emancipazione femminile incompresa, dalla letteratura all’operistica. | Carmen and Lulu: stories of misunderstood women's emancipation, from literature to opera. | BOTTARO, EMILY | |
Lauree magistrali | 2021 | «Cercatevi il vostro odore». Il motivo del viaggio nell’opera di Pier Vittorio Tondelli. | «Look for Your Smell»: The Theme of Travel in Pier Vittorio Tondelli's Work | PANFILIO, FEDERICA | |
Lauree triennali | 2023 | «Che diavolo hanno costoro?» Alessandro Manzoni e il tema letterario della conversione | «Che diavolo hanno costoro?»: Alessandro Manzoni and the Literary Theme of Conversion | MARABELLO, ELENA | |
Lauree triennali | 2020 | “Come davanti ad uno specchio”. Dispositivo fototestuale e autobiografia in "Leggenda Privata" di Michele Mari | “As before a Mirror”: Phototextual Device and Autobiography in "Leggenda Privata" by Michele Mari | MESSINA, SILVIA | |
Lauree triennali | 2021 | Come diventare autore globale. La ricezione dell'opera di Murakami Haruki nella cultura occidentale | How to Become a Global Author: The Reception of Murakami Haruki's Work in Western Culture | VISINTIN, CHIARA | |
Lauree triennali | 2023 | "Come ho tradotto Proust". Natalia Ginzburg e le traduzioni italiane di "Du côté de chez Swann" | "Come ho tradotto Proust". Natalia Ginzburg and the Italian Translations of "Du côté de chez Swann" | MARIN, SILVIA | |
Lauree triennali | 2023 | "Come pensate i vostri ricordi?" Rappresentazioni del soggetto nell'opera di Vitaliano Trevisan | "Come pensate i vostri ricordi?": Representations of the Subject in Vitaliano Trevisan's Works | POLLIERO, PIETRO | |
Lauree triennali | 2023 | Complotti. La cospirazione come dispositivo narrativo nella narrativa di Thomas Pynchon | Plots: Conspiracy as a Narrative Device in Thomas Pynchon's Fiction | CARRARO, FEDERICO | |
Lauree triennali | 2021 | Con occhi diversi. Virginia Woolf e i Women’s Studies | "Through Different Eyes”: Virginia Woolf and Women’s Studies | TARGA, MARTINA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile