Sfoglia per Relatore
Abitare il corpo. La percezione come esperienza dell'unità in Merleau-Ponty e Schiller.
2021/2022 MALAMAN, LETIZIA
Conoscere l'invisibile mediante il visibile. Una teologia delle icone da Andrej Rublëv al cinema di Andrej Tarkovskij
2020/2021 CELSAN, GIULIA
Costellazioni. Una riflessione estetica sugli oggetti d'affezione a partire da Derrida e Benjamin
2022/2023 GIRARDI, BIANCA
Differenza di significato. Linguaggio e scrittura tra Heidegger e Derrida
2020/2021 SCARDOVI, DAVIDE
Divenire senza forma. Deleuze e la Scuola di Kyōto
2021/2022 SPAMPINATO, GIULIO
Etica e estetica del corpo: tra Merleau-Ponty, Cézanne e Jenny Saville.
2021/2022 DAFFINI, CAMILLA
Filosofia, Zen e umorismo. Una proposta di dialogo interculturale.
2021/2022 TARTAGLIA, MANUEL
Ikebana. Sul rapporto tra arte, natura e spirito nello Zen.
2020/2021 MONTI, GIADA
Il linguaggio, l'esistenza e l'origine. Tra Heidegger e Rilke
2021/2022 ROSSINI, TOMMASO
Il silenzio pittorico
2022/2023 ROSSIN, VITTORIA
Il vuoto nell'architettura. Le nozioni di "nulla" e "intervallo" nell'opera di Kengo Kuma
2020/2021 TRIVELLIN, MICHELE
Il vuoto, la soglia e la Via: lo sfondo buddhista nel pensiero di Watsuji Tetsurō
2021/2022 BIGON, GIANMARCO
L'arcipelago dell'arte nella metafisica di Henri Bergson
2021/2022 VALTORTA, CHIARA
L'estetica dell'intervallo nel cinema di Ozu
2022/2023 OLIVATO, FRANCESCO
L'incontro tra l'Uno e l'Altro. Natura e spazio in Watsuji Tetsurō
2021/2022 CESARO, MATTEO
La différance nei contesti semiotici. Il problema del segno fra Saussure e Peirce
2021/2022 SINI, ALBERTO
La questione del soggetto nel pensiero di Maurice Blanchot e di Rainer Maria Rilke
2018/2019 Lotter, Maddalena
Leib e Körper. Corporeità in Merleau-Ponty.
2021/2022 DI DIO, UMBERTO
L’interdonazione erotica. Il soggetto senza soggetto di Jean-Luc Marion.
2021/2022 GATTO, MARIA
Nishida Kitaro: dal dualismo all’unità del luogo attraverso l’esperienza artistica
2021/2022 CESCHIAT, NICOLA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2021 | Abitare il corpo. La percezione come esperienza dell'unità in Merleau-Ponty e Schiller. | Living the body. Perception as experience of unity between Merleau-Ponty and Schiller. | MALAMAN, LETIZIA | |
Lauree triennali | 2020 | Conoscere l'invisibile mediante il visibile. Una teologia delle icone da Andrej Rublëv al cinema di Andrej Tarkovskij | Knowing the Invisible through the Visible. A Theology of Icons from Andrej Rublëv to Andrej Tarkovskij's cinema | CELSAN, GIULIA | |
Lauree triennali | 2022 | Costellazioni. Una riflessione estetica sugli oggetti d'affezione a partire da Derrida e Benjamin | Constellations. An aesthetic reflection on objects of affection starting from Derrida and Benjamin | GIRARDI, BIANCA | |
Lauree magistrali | 2020 | Differenza di significato. Linguaggio e scrittura tra Heidegger e Derrida | Difference of meaning. Language and writing between Heidegger and Derrida | SCARDOVI, DAVIDE | |
Lauree magistrali | 2021 | Divenire senza forma. Deleuze e la Scuola di Kyōto | Becoming formless. Deleuze and the Kyōto School | SPAMPINATO, GIULIO | |
Lauree triennali | 2021 | Etica e estetica del corpo: tra Merleau-Ponty, Cézanne e Jenny Saville. | Ethics and esthetics of the body: among Merleau-Ponty, Cézanne and Jenny Saville. | DAFFINI, CAMILLA | |
Lauree triennali | 2021 | Filosofia, Zen e umorismo. Una proposta di dialogo interculturale. | Philosophy, Zen and Humor. A Proposal for an Intercoltural Dialogue | TARTAGLIA, MANUEL | |
Lauree triennali | 2020 | Ikebana. Sul rapporto tra arte, natura e spirito nello Zen. | Ikebana. On the relation between art, nature and Zen's spirit. | MONTI, GIADA | |
Lauree magistrali | 2021 | Il linguaggio, l'esistenza e l'origine. Tra Heidegger e Rilke | Language, existence and origin. Heidegger and Rilke | ROSSINI, TOMMASO | |
Lauree magistrali | 2022 | Il silenzio pittorico | The pictorial silence | ROSSIN, VITTORIA | |
Lauree triennali | 2020 | Il vuoto nell'architettura. Le nozioni di "nulla" e "intervallo" nell'opera di Kengo Kuma | The void in the architecture. The notions of "nothingness" and "interval" in Kengo Kuma's work. | TRIVELLIN, MICHELE | |
Lauree triennali | 2021 | Il vuoto, la soglia e la Via: lo sfondo buddhista nel pensiero di Watsuji Tetsurō | Emptiness, threshold and the Way: the buddhist background in Watsuji Tetsurō's thought | BIGON, GIANMARCO | |
Lauree triennali | 2021 | L'arcipelago dell'arte nella metafisica di Henri Bergson | The Archipelago of Art in Henri Bergson's Metaphysics | VALTORTA, CHIARA | |
Lauree triennali | 2022 | L'estetica dell'intervallo nel cinema di Ozu | The aesthetic of "in-between" in Ozu's Movies | OLIVATO, FRANCESCO | |
Lauree triennali | 2021 | L'incontro tra l'Uno e l'Altro. Natura e spazio in Watsuji Tetsurō | The encounter between One and the Other. Nature and space in Watsuji Tetsurō | CESARO, MATTEO | |
Lauree magistrali | 2021 | La différance nei contesti semiotici. Il problema del segno fra Saussure e Peirce | La différance in the semiotics contexts. The problem of the sign between Saussure and Peirce | SINI, ALBERTO | |
Lauree magistrali | 2018 | La questione del soggetto nel pensiero di Maurice Blanchot e di Rainer Maria Rilke | - | Lotter, Maddalena | |
Lauree triennali | 2021 | Leib e Körper. Corporeità in Merleau-Ponty. | Leib and Körper. Corporeality in Merleau-Ponty. | DI DIO, UMBERTO | |
Lauree magistrali | 2021 | L’interdonazione erotica. Il soggetto senza soggetto di Jean-Luc Marion. | Erotic interdonation. The subject without subjectivity of Jean-Luc Marion. | GATTO, MARIA | |
Lauree triennali | 2021 | Nishida Kitaro: dal dualismo all’unità del luogo attraverso l’esperienza artistica | Nishida Kitaro: from dualism to the unity of the place through the artistic experience | CESCHIAT, NICOLA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile