Sfoglia per Relatore
L'autostereotipizzazione da parte delle donne: la sua funzione all'interno di un gruppo a basso status
2023/2024 CONTI, PIETRO
La Sessualizzazione e l’Oggettivazione del corpo femminile nell’era digitale: fenomenologia di un mutamento sociale e psicologico
2021/2022 PILI, MONICA
L’esperimento di Milgram: conflitto tra l’obbedienza all’autorità e l’etica comportamentale
2022/2023 FERRO, ISABELLA
Mascolinità Egemone ed Omosocialità: Come l’adesione alla mascolinità egemone e l’influenza dei pari influiscono sulla propensione ad inviare battute sessiste.
2022/2023 ROVARIS, ROBERTO
Media Sessualmente Oggettivanti e Molestie Sessuali: il ruolo dell'Empatia
2020/2021 ONGARO, EVA
Oggettivazione sessuale femminile e successo lavorativo: in che modo l’abbigliamento sessualizzato può influire su probabilità di assunzione, retribuzione e prospettive di carriera futura delle donne
2020/2021 MARCON, ILARIA
Oggettivazione sessuale femminile nel mondo del lavoro: valutazione ad opera di un campione non esperto
2020/2021 INCARNATO, SABRINA
Oggettivazione sessuale femminile, il ruolo dei programmi televisivi
2021/2022 TOMASELLI, LICIA
Orientamento sessuale e molestia: rappresentazione di un episodio di molestia nel contesto italiano
2022/2023 MARINETTI, GIADA
Rappresentazioni, idee e significati del femminismo negli uomini italiani
2021/2022 SORAGNA, LUDOVICO
Riconoscere e prevenire le molestie sessuali e la violenza di genere: la percezione degli adolescenti
2023/2024 MONTE, FRANCESCA
sessualizzazione del corpo femminile nel mondo del lavoro: analisi di un campione di professionisti.
2020/2021 GUARATO, MARTA
Sessualizzazione e body positivity su TikTok: effetti su soddisfazione corporea, auto-oggettivazione e atteggiamento verso la chirurgia estetica di giovani donne
2021/2022 POLLINI, ARIANNA
Social Network e percezione di sé: come la sessualizzazione e il Body Positivity su TikTok influenzano le donne
2021/2022 CALAFINI, LUCREZIA
"Sono solo ragazzi" - Il ruolo del feedback omosociale nel mantenimento della mascolinità egemone
2021/2022 ASQUINI, LETIZIA
Sottorappresentazione delle donne in politica: uno studio per le preferenze di genere per un candidato sindaco
2021/2022 CAFFI, CHIARA
Studio sugli stereotipi in-group e out-group legati all' orientamento sessuale attraverso misure implicite ed esplicite.
2023/2024 PASSARO, RICCARDO
Using words to change society: how gender-fair language can promote the empowerment of women
2023/2024 SANTILLI, AGNESE
Utilizzo di media sessualizzati e auto-oggettivazione: come possono influenzare la fase di contrattazione lavorativa
2020/2021 VILLANOVA, IRENE
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile