Sfoglia per Relatore
Aberrazioni e visione notturna: correlazioni e implicazioni
2022/2023 CANDIBA, SANDA
Bilanciamento accomodativo binoculare per stimoli visivi isoaccomodativi in condizioni ambientali
2017/2018 Tosolini, Gianmarco
Classificazioni optometriche delle anomalie (non strabismiche) della visione binoculare e dell'accomodazione
2014/2015 Corisello, Massimo
Comparazione delle dominanze oculari in un campione di popolazione adulta
2018/2019 Scapin, Elena
Compensazione ottica della miopia e controllo della progressione: l’ipotesi della non correzione
2018/2019 Marra, Annachiara
Disturbi visivi funzionali e visual training: valutazione retrospettiva delle condizioni gestite in un centro di ottica e optometria
2021/2022 GENOVA, LAURA
Esame refrattivo soggettivo a distanza: procedura indispensabile o sostituibile dall'analisi aberrometrica?
2014/2015 Colombo, Davide
Gestione della correzione per la miopia nel giovane: struttura ed esiti del progetto MYO sull’utilizzo di lenti oftalmiche e a contatto in un centro ottico-optometrico
2023/2024 REBECCATO, EMMA
Instabilità delle LAC morbide toriche: influenza sulla qualità visiva attraverso la valutazione aberrometrica. Instability of soft toric contact lens: influence in visual quality throught the evaluation of wavefront aberrations. Relatore: Prof.
2014/2015 Gravina, Donatella
La condizione di eteroforia in visione prossimale nel miope: effetti, correlazioni, utilità clinica
2016/2017 Artuso, Giorgia
La percezione stereoscopica e la sua valutazione. Comparazione della modalità di visualizzazione e della quantificazione della stereoacuità globale tra stereogrammi polarizzati e monitor 3D a barriera di parallasse.
2016/2017 Montagner, Alice
La valutazione dei parametri della visione binoculare e la loro influenza sulla velocità di lettura.
2017/2018 Bosco, Martina
Miopia tra fattori genetici e fattori ambientali: aspetti evolutivi e adattamento
2020/2021 PANOZZO, GIULIA
Percezione del colore in lavoratori esposti professionalmente a sostanze chimiche volatili
2018/2019 Donadi, Marta
Radiazione Infrarossa (IR-rad) e aspetti oftalmici e visivi
2022/2023 APRICENO, VALERIA
Radiazione ultravioletta (UV) e luce visibile ad alta energia (HEV): effetti e cautele in campo ottico, oftalmico e oftalmologico
2018/2019 Ragazzo, Massimo
Radiazioni ultraviolette e infrarosse: effetti sui tessuti oculari e analisi della trasmittanza di filtri e occhiali in commercio
2016/2017 Bigarella, Davide
Reazione allergiche in ottica oftalmica e contattologia. Focus su materiali di montature e soluzioni di lenti a contatto
2018/2019 Ferrari, Annamaria
Retinoscopia dinamica secondo Nott: influenza delle dimensioni del target sulla risposta accomodativa.
2015/2016 Ferro, Davide
Screening per anomalie maculari tramite il test di Amsler rivisitato in formato digitale.
2016/2017 Beggio, Nicolò
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile