Sfoglia per Corso
L'impatto delle malattie delle piante nel corso della storia.
2022/2023 SIMIONATO FAILLA, MARINA
L'impiego di immagini da drone e fotogrammetria per la valutazione dell'impatto del bostrico su un popolamento forestale in Agordino.
2023/2024 DA CAMPO, WALTHER
L'istituzione di un consorzio forestale: opportunità, limiti e prospettive -- Il caso studio del Consorzio Forestale Veronese Monte Baldo-Val d'Adige
2021/2022 RAMPAZZO, GIANLUCA
La gestione dei residui forestali nel quadro normativo italiano: un confronto tra i diversi regolamenti degli enti locali
2022/2023 CASERA, ILARIA
La Piattaforma Vulcanica Atesina, un evento vulcano-tettonica per comprendere la relazione tra geomorfologia ed evoluzione floristica durante il Permiano
2022/2023 FONTANA, LUANA
La piena Vaia nel bacino del fiume Cellina: analisi dei dati pluviometrici e idrometrici
2021/2022 ROSA ULIANA, LAURA
La salinità dei suoli: definizione, problematiche in ambito vegetale e di salute umana, nuove prospettive.
2021/2022 ZOCCARATO, MARTINA
Le Dolomiti: il loro ecosistema e gli ungulati più rappresentativi
2022/2023 BLAS FERREZUELO, ANDREA
Le specie tipiche: individuazione ed utilizzo come indicatori nei tipi di habitat Natura 2000 in Veneto.
2023/2024 FILIPPI, RICCARDO
Legno e sci: i nuovi materiali non sostituiscono un buon legno
2021/2022 PEDERIVA, MARTIN
Licheni sassicoli di substrato magmatico: analisi lichenica sul versante sud del Massiccio di Cima d’Asta
2021/2022 GIONGO, NICOLÒ
L’Episodio Pluviale del Carnico: l’impatto sugli ecosistemi e sulla diversificazione della flora del Triassico
2022/2023 CANDELA, SIMONE
L’inquinamento antropico: analisi chimiche degli anelli degli alberi
2022/2023 CARRARO, LAURA TERESA
Man Made Cellulosic Fibers (MMCF): un'analisi preliminare del mercato
2021/2022 ZAMBON, ENRICO
Microrganismi fitopatogeni associati alla moria dell'abete rosso nelle Alpi orientali
2023/2024 QUAIATTO, GIULIA
Monitoraggio del soprassuolo in castagneti cedui prossimi al turno di utilizzazione: il caso studio di Pederobba (TV).
2023/2024 APPOLONI, LISA
Monitoraggio dell'insediamento della rinnovazione naturale in un'area interessata da schianti a seguito della tempesta Vaia nel Bellunese
2020/2021 SEGAT, LORENZO
Monitoraggio della rinnovazione naturale in un popolamento colpito da schianti da vento. Il caso studio del sito di Tresilla (Baselga di Pinè, TN)
2022/2023 TAIT, DANIELE
Monitoraggio della teriofauna nei boschi litoranei del Veneto e dell’Emilia-Romagna tramite fototrappolaggio
2020/2021 DONÀ, ERACLE
Monitoraggio di popolazioni di Ips acuminatus (Coleoptera: Curculionidae, Scolytinae) del Cadore nel bienno 2016-2017
2020/2021 LUPI, ANDREA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2022 | L'impatto delle malattie delle piante nel corso della storia. | The impact of plant diseases throughout history. | SIMIONATO FAILLA, MARINA | |
Lauree triennali | 2023 | L'impiego di immagini da drone e fotogrammetria per la valutazione dell'impatto del bostrico su un popolamento forestale in Agordino. | The use of drone imagery and photogrammetry to assess the impact of bark beetles on a forest stand in Agordino. | DA CAMPO, WALTHER | |
Lauree triennali | 2021 | L'istituzione di un consorzio forestale: opportunità, limiti e prospettive -- Il caso studio del Consorzio Forestale Veronese Monte Baldo-Val d'Adige | The establishment of a forestry consortium: opportunities, limits and prospects -- The case study of the Veronese Monte Baldo-Val d'Adige Forest Consortium | RAMPAZZO, GIANLUCA | |
Lauree triennali | 2022 | La gestione dei residui forestali nel quadro normativo italiano: un confronto tra i diversi regolamenti degli enti locali | Forest residue management in the Italian regulatory framework: a comparison among the different regulations of local authorities | CASERA, ILARIA | |
Lauree triennali | 2022 | La Piattaforma Vulcanica Atesina, un evento vulcano-tettonica per comprendere la relazione tra geomorfologia ed evoluzione floristica durante il Permiano | The Athesian Volcanic Platform, a volcano-tectonic event to understand the relationship between geomorphology and floristic evolution during the Permian | FONTANA, LUANA | |
Lauree triennali | 2021 | La piena Vaia nel bacino del fiume Cellina: analisi dei dati pluviometrici e idrometrici | The Vaia flood in the Cellina river basin: analysis of precipitation and discharge data | ROSA ULIANA, LAURA | |
Lauree triennali | 2021 | La salinità dei suoli: definizione, problematiche in ambito vegetale e di salute umana, nuove prospettive. | Soil salinity: definition, plant and human health issues, new perspectives. | ZOCCARATO, MARTINA | |
Lauree triennali | 2022 | Le Dolomiti: il loro ecosistema e gli ungulati più rappresentativi | The Dolomites: their ecosystem and the most representative ungulates | BLAS FERREZUELO, ANDREA | |
Lauree triennali | 2023 | Le specie tipiche: individuazione ed utilizzo come indicatori nei tipi di habitat Natura 2000 in Veneto. | Typical species: identification and use as indicators in Natura 2000 habitat in Veneto | FILIPPI, RICCARDO | |
Lauree triennali | 2021 | Legno e sci: i nuovi materiali non sostituiscono un buon legno | Wood and skis: new materials do not replace quality wood | PEDERIVA, MARTIN | |
Lauree triennali | 2021 | Licheni sassicoli di substrato magmatico: analisi lichenica sul versante sud del Massiccio di Cima d’Asta | Saxicolous lichens of siliceous substrate: lichen analysis on the southern slope of the Cima d'Asta massif | GIONGO, NICOLÒ | |
Lauree triennali | 2022 | L’Episodio Pluviale del Carnico: l’impatto sugli ecosistemi e sulla diversificazione della flora del Triassico | The Carnian Pluvial Episode: the impact on ecosystems and diversification of Triassic floras | CANDELA, SIMONE | |
Lauree triennali | 2022 | L’inquinamento antropico: analisi chimiche degli anelli degli alberi | Anthropogenic pollution: chemical investigation of tree rings | CARRARO, LAURA TERESA | |
Lauree triennali | 2021 | Man Made Cellulosic Fibers (MMCF): un'analisi preliminare del mercato | Man Made Cellulosic Fibers (MMCF): a preliminary market analysis | ZAMBON, ENRICO | |
Lauree triennali | 2023 | Microrganismi fitopatogeni associati alla moria dell'abete rosso nelle Alpi orientali | Plant pathogenic microorganisms associated with spruce decline and mortality in eastern Alps | QUAIATTO, GIULIA | |
Lauree triennali | 2023 | Monitoraggio del soprassuolo in castagneti cedui prossimi al turno di utilizzazione: il caso studio di Pederobba (TV). | Stand monitoring in chestnut coppices close to the utilization shift: the Pederobba (TV) study case. | APPOLONI, LISA | |
Lauree triennali | 2020 | Monitoraggio dell'insediamento della rinnovazione naturale in un'area interessata da schianti a seguito della tempesta Vaia nel Bellunese | Monitoring of natural regeneration in a Vaia windthrown area in the Belluno province | SEGAT, LORENZO | |
Lauree triennali | 2022 | Monitoraggio della rinnovazione naturale in un popolamento colpito da schianti da vento. Il caso studio del sito di Tresilla (Baselga di Pinè, TN) | Monitoring natural regeneration in a stand affected by wind throws. The Tresilla case study (Baselga di Pinè, TN) | TAIT, DANIELE | |
Lauree triennali | 2020 | Monitoraggio della teriofauna nei boschi litoranei del Veneto e dell’Emilia-Romagna tramite fototrappolaggio | Monitoring of theriofauna in the coastal forests of Veneto and Emilia-Romagna through camera trapping | DONÀ, ERACLE | |
Lauree triennali | 2020 | Monitoraggio di popolazioni di Ips acuminatus (Coleoptera: Curculionidae, Scolytinae) del Cadore nel bienno 2016-2017 | Ips acuminatus (Coleoptera: Curculionidae, Scolytinae) population monitoring in Cadore in the years 2016-2017 | LUPI, ANDREA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile