Sfoglia per Relatore
Analisi dell'idea di presupposizione
2020/2021 RAMPIN, ELISA
Come si ride? Sulla pragmatica del linguaggio umoristico
2022/2023 MARTIN, DAMIANO
Competenza linguistica e linguaggi impossibili
2024/2025 ELLERO, LUCREZIA LEILA
Comprensione oggettuale: il ruolo della condizione di fattività.
2023/2024 MARTINI, LAURA
Conoscenza e fortuna epistemica
2023/2024 ALOISIO, CHIARA
Controfattuali e Semantica delle Premesse
2020/2021 FOGARIN, TOBIA
Educazione neuro-emozionale. Educare alle emozioni per educare alla vita
2021/2022 VEZZARO, ASTYANAX
È possibile immaginare l'inconsistente? Un'analisi della concepibilità attraverso la semantica dei mondi impossibili
2023/2024 CERANTOLA, SOPHIA
Fattori di rischio e di protezione nei comportamenti devianti
2023/2024 LION, MARGHERITA
Il problema del linguaggio privato: dalle sensazioni al paradosso scettico
2020/2021 ZARANTONELLO, KATIA
Immaginazione e conoscenza
2023/2024 FORTIN, MARINA
Interventi educativi per le persone con disabilità visiva
2023/2024 CATTOLICO, CLAUDIA
L'esternalismo semantico e la sua applicazione ai termini artefattuali
2024/2025 TAVOLINI, RICCARDO
L'inferenza alla miglior spiegazione e lo scetticismo verso il mondo esterno
2022/2023 CURTI, CARLO
La clausola modale di Sensibilità nell’epistemologia di Robert Nozick: temi e problemi
2022/2023 TRAMONTE, FRANCESCO
La dislessia: alcune proposte educative all'interno della Scuola Primaria
2023/2024 MARCATO, MARTINA
La L.I.S. come strategia di apprendimento nelle disabilità comunicative
2020/2021 BERLATO, CHIARA
La natura della comunicazione in Locke: temi e problemi
2022/2023 SALMASO, GIUSEPPE
La parola dell'educatore: esperienza di comunicazione e narrazione con gli anziani.
2021/2022 GIANELLO, GIORGIA
La seconda vita degli oggetti inesistenti: dalle critiche di Russell alla riabilitazione del realismo di Meinong
2021/2022 DE BORTOLI, FRANCESCO
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2020 | Analisi dell'idea di presupposizione | Analysis of the Idea of Presupposition | RAMPIN, ELISA | |
Lauree triennali | 2022 | Come si ride? Sulla pragmatica del linguaggio umoristico | How laugh? On the pragmatics of humoristic language | MARTIN, DAMIANO | |
Lauree triennali | 2024 | Competenza linguistica e linguaggi impossibili | Linguistic Competence and Impossible Languages | ELLERO, LUCREZIA LEILA | |
Lauree triennali | 2023 | Comprensione oggettuale: il ruolo della condizione di fattività. | Objectual understanding: the role of factivity condition. | MARTINI, LAURA | |
Lauree triennali | 2023 | Conoscenza e fortuna epistemica | Knowledge and epistemic luck | ALOISIO, CHIARA | |
Lauree triennali | 2020 | Controfattuali e Semantica delle Premesse | Counterfactuals and Premise Semantics | FOGARIN, TOBIA | |
Lauree triennali | 2021 | Educazione neuro-emozionale. Educare alle emozioni per educare alla vita | Neuro-emotional education. The importance of emotional education for relationships and emotional regulation in life | VEZZARO, ASTYANAX | |
Lauree triennali | 2023 | È possibile immaginare l'inconsistente? Un'analisi della concepibilità attraverso la semantica dei mondi impossibili | Is it possible to imagine the inconsistent? An analysis of the conceivability through the semantics of impossible worlds | CERANTOLA, SOPHIA | |
Lauree triennali | 2023 | Fattori di rischio e di protezione nei comportamenti devianti | Risk and protective factors in deviant behaviors | LION, MARGHERITA | |
Lauree triennali | 2020 | Il problema del linguaggio privato: dalle sensazioni al paradosso scettico | The problem of private linguage: from the sensations to the paradox | ZARANTONELLO, KATIA | |
Lauree triennali | 2023 | Immaginazione e conoscenza | Imagination and knowledge | FORTIN, MARINA | |
Lauree triennali | 2023 | Interventi educativi per le persone con disabilità visiva | Educational interventions for people with visual impairment | CATTOLICO, CLAUDIA | |
Lauree triennali | 2024 | L'esternalismo semantico e la sua applicazione ai termini artefattuali | Semantic Externalism and its Application to Artifactual Terms | TAVOLINI, RICCARDO | |
Lauree triennali | 2022 | L'inferenza alla miglior spiegazione e lo scetticismo verso il mondo esterno | Inference to the best explanation and external world skepticism | CURTI, CARLO | |
Lauree triennali | 2022 | La clausola modale di Sensibilità nell’epistemologia di Robert Nozick: temi e problemi | The modal condition of Sensitivity in Robert Nozick’s epistemology: themes and problems | TRAMONTE, FRANCESCO | |
Lauree triennali | 2023 | La dislessia: alcune proposte educative all'interno della Scuola Primaria | Dyslexia: some educational proposals within Primary School | MARCATO, MARTINA | |
Lauree triennali | 2020 | La L.I.S. come strategia di apprendimento nelle disabilità comunicative | The L.I.S. as learning strategy in communication disabilities | BERLATO, CHIARA | |
Lauree triennali | 2022 | La natura della comunicazione in Locke: temi e problemi | The nature of communication in Locke: themes and problems | SALMASO, GIUSEPPE | |
Lauree triennali | 2021 | La parola dell'educatore: esperienza di comunicazione e narrazione con gli anziani. | The educator's word: experience of communication and storytelling with the elderly | GIANELLO, GIORGIA | |
Lauree triennali | 2021 | La seconda vita degli oggetti inesistenti: dalle critiche di Russell alla riabilitazione del realismo di Meinong | The second life of non-existent objects: from Russell's criticisms to the revival of Meinong's realism | DE BORTOLI, FRANCESCO |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile