Sfoglia per Relatore
Amori complessi: un viaggio tra Kafka e Calvino
2024/2025 BARDELLA, MATTEO
Avanzi di un mondo di sogno: identità e alterità nell'albo illustrato contemporaneo
2022/2023 ZAGGIA, MICOL
Benito Mussolini: il personaggio del Duce fra verità storica e creazione letteraria
2022/2023 MORICONI, VERONICA
Con fine tragico et mesto: il Narciso di Ottavio Rinuccini nel contesto del primo melodramma
2022/2023 BOTTACINI, PIETRO
Cristina di Svezia. Ambizioni, fortuna e reinterpretazioni moderne di un'icona eccentrica.
2024/2025 TARGA, MARTINA
D'Annunzio letto da Furio Jesi: religio mortis e macchina mitologica ne La città morta
2022/2023 NARDI, GIULIA
Da Philippe Ariès a Neil Gaiman. Antiche e nuove rappresentazioni della Morte dal Medioevo a oggi
2022/2023 MARANGON, ANGELA
Dalla principessa remissiva alla principessa che si salva da sola. L'evoluzione del genere della fiaba da Cenerentola a Tiana
2023/2024 FERRARESSO, SILVIA
DONNA, REGINA, DEA. Le figure di Elisabetta I
2023/2024 RUDELLA, ADELE
Elena Ferrante attraverso le teorie di Pierre Bourdieu: studio sulla rappresentazione del dominio di genere
2023/2024 CARAVANI, ROBERTA
Écologestes. Perspectives sur une poétique de la gestualité écologique.
2022/2023 BERLANDA, FABIO
Gli albori della scrittura femminile veneta. Un percorso attraverso lo studio di alcune figure emblematiche.
2021/2022 CALEÒ, GIULIA
I laboratori di scrittura creativa di David Foster Wallace. Analisi, evoluzione, criticità nel tempo.
2022/2023 LA GACCIA, SANDRO
I prologhi politico-encomiastici nel dramma per musica veneziano (1637-1667). Edizione e commento.
2023/2024 CECCON, ELENA
Identità triestina e irredentismo. Un confronto politico-culturale con Stuparich, Vivante, Fauro e Slataper.
2020/2021 MIOTTO, GIORGIA
Il ciclo di Damasco di Emilio Salgari: tra orientalismo e possibili configurazioni coloniali.
2023/2024 PERON, FEDERICA
Il matronage artistico di Vittoria della Rovere: un percorso tra le opere di Margherita Costa e Arcangela Tarabotti.
2023/2024 FASSI, MARTINA
Il mito nella modernità: un percorso da Nietzsche a Pavese
2023/2024 GOVONI, VALENTINA
Il Novecento romeno in scena. Dal metodo di Furio Jesi al re-enactment di Milo Rau
2021/2022 RUGI, BEATRICE
L'avventura, la rivolta, la fine: la disfatta di Caporetto negli scritti di Comisso, Malaparte e Gadda
2024/2025 NICOLETTI, MICHELE
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2024 | Amori complessi: un viaggio tra Kafka e Calvino | Complex Loves: A Journey Between Kafka and Calvino | BARDELLA, MATTEO | |
Lauree magistrali | 2022 | Avanzi di un mondo di sogno: identità e alterità nell'albo illustrato contemporaneo | Remnants of a Dream World: Identity and Otherness in Contemporary Picturebooks | ZAGGIA, MICOL | |
Lauree magistrali | 2022 | Benito Mussolini: il personaggio del Duce fra verità storica e creazione letteraria | Benito Mussolini: the character of Duce between history and literature | MORICONI, VERONICA | |
Lauree triennali | 2022 | Con fine tragico et mesto: il Narciso di Ottavio Rinuccini nel contesto del primo melodramma | Con fine tragico et mesto: the Narciso of Ottavio Rinuccini in the context of early melodrama | BOTTACINI, PIETRO | |
Lauree magistrali | 2024 | Cristina di Svezia. Ambizioni, fortuna e reinterpretazioni moderne di un'icona eccentrica. | Christina of Sweden. Ambitions, Fortune and Modern Reinterpretations of an Eccentric Icon. | TARGA, MARTINA | |
Scuola Galileiana di Studi Superiori - percorso quinquennale | 2022 | D'Annunzio letto da Furio Jesi: religio mortis e macchina mitologica ne La città morta | Furio Jesi's reading of d'Annunzio: religio mortis and mythological machine in The Dead City | NARDI, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2022 | Da Philippe Ariès a Neil Gaiman. Antiche e nuove rappresentazioni della Morte dal Medioevo a oggi | From Philippe Ariès to Neil Gaiman. Ancient and new representations of Death from the Middle Ages to the present | MARANGON, ANGELA | |
Lauree magistrali | 2023 | Dalla principessa remissiva alla principessa che si salva da sola. L'evoluzione del genere della fiaba da Cenerentola a Tiana | From the submissive princess to the self saving princess. The evolution of the fairy tale genre from Cinderella to Tiana | FERRARESSO, SILVIA | |
Lauree magistrali | 2023 | DONNA, REGINA, DEA. Le figure di Elisabetta I | WOMAN, QUEEN, GODDESS. Figures of Elizabeth I | RUDELLA, ADELE | |
Lauree magistrali | 2023 | Elena Ferrante attraverso le teorie di Pierre Bourdieu: studio sulla rappresentazione del dominio di genere | Elena Ferrante through the theories of Pierre Bourdieu: a study on the representation of gender dominance | CARAVANI, ROBERTA | |
Lauree magistrali | 2022 | Écologestes. Perspectives sur une poétique de la gestualité écologique. | Écologestes. Perspectives on a poetics of ecological gestuality. | BERLANDA, FABIO | |
Lauree magistrali | 2021 | Gli albori della scrittura femminile veneta. Un percorso attraverso lo studio di alcune figure emblematiche. | The Dawn of Women's Writing in the Veneto. A Survey of Several Representative Figures. | CALEÒ, GIULIA | |
Lauree triennali | 2022 | I laboratori di scrittura creativa di David Foster Wallace. Analisi, evoluzione, criticità nel tempo. | David Foster Wallace's Creative Writing Workshops. Analysis, evolution, and critic over the history. | LA GACCIA, SANDRO | |
Lauree magistrali | 2023 | I prologhi politico-encomiastici nel dramma per musica veneziano (1637-1667). Edizione e commento. | Political-encomiastic prologues in Venetian musical drama (1637-1667). Edition and commentary. | CECCON, ELENA | |
Lauree magistrali | 2020 | Identità triestina e irredentismo. Un confronto politico-culturale con Stuparich, Vivante, Fauro e Slataper. | Trieste's identity and irredentism. A political and cultural comparison between Stuparich, Vivante, Fauro, and Slataper. | MIOTTO, GIORGIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Il ciclo di Damasco di Emilio Salgari: tra orientalismo e possibili configurazioni coloniali. | The cycle of Damasco by Emilio Salgari: between orientalism and possible colonial configurations. | PERON, FEDERICA | |
Lauree magistrali | 2023 | Il matronage artistico di Vittoria della Rovere: un percorso tra le opere di Margherita Costa e Arcangela Tarabotti. | Vittoria della Rovere's artistic Matronage: a journey through the Works of Margherita Costa and Arcangela Tarabotti. | FASSI, MARTINA | |
Lauree magistrali | 2023 | Il mito nella modernità: un percorso da Nietzsche a Pavese | Myth in modernity: a journey from Nietzsche to Pavese | GOVONI, VALENTINA | |
Lauree magistrali | 2021 | Il Novecento romeno in scena. Dal metodo di Furio Jesi al re-enactment di Milo Rau | Romanian twentieth century on stage. From Furio Jesi's method to Milo Rau's re-enactment | RUGI, BEATRICE | |
Lauree magistrali | 2024 | L'avventura, la rivolta, la fine: la disfatta di Caporetto negli scritti di Comisso, Malaparte e Gadda | The Adventure, the Uprising, the End: The Defeat of Caporetto in Comisso’s, Malaparte’s and Gadda’s Writings | NICOLETTI, MICHELE |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile