Sfoglia per Relatore
Favorire l'autocura nella persona con scompenso cardiaco: il contributo dell'infermiere nel team multiprofessionale. Revisione di letteratura.
2020/2021 DANELON, CHIARA
GESTIONE DELLA FATIGUE NELL’ASSISTITO AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA: una revisione della letteratura
2022/2023 DE ROSSI, ALESSANDRA
Il dolore totale e la tutela della dignità della persona in Cure Palliative: revisione della letteratura.
2021/2022 CAPPELLETTO, GIULIA
Il ruolo dell'infermiere come trait d'union tra famigliari ed utente in terapia intensiva: uno studio qualitativo in TICCH
2021/2022 PARONETTO, LICIA
“Il ruolo dell’infermiere nel colloquio di presa in carico del paziente terminale: revisione di letteratura”
2020/2021 MELLINATO, GIOVANNA
Interprofessionalità e formazione per gli studenti di infermieristica: dall'esperienza in Svezia alla revisione di letteratura
2022/2023 GASPARINI, ALICE
L'approccio al fine vita in area critica: assistenza infermieristica alla persona con BPCO end stage. Revisione di letteratura
2021/2022 BATTISTON, KETY
L'efficacia degli interventi assistiti con animali in cure palliative e cronicità: qualità di vita dell'assistito e benessere del personale sanitario.Revisione di letteratura
2023/2024 DA RODDA, ALESSIA
L'Emodialisi domiciliare e il processo di autocura: interventi di supporto infermieristico
2020/2021 PENZO, MATTEO
La comunicazione efficace tra infermiere e persona affetta da demenza nelle Residenze Assistenziali: opportunità assistenziale e strategie.
2021/2022 DONADEL, DAVIDE
La gestione della terapia del dolore nelle cure palliative a domicilio: il ruolo educativo degli infermieri nei confronti dei caregivers
2023/2024 PIEROBON, GIADA
Nursing transculturale e terminalità: l’impiego della competenza culturale nel fine vita. Una revisione di letteratura
2020/2021 GENOVESE, ILARIA
PERCEZIONE DELL'ASSISTENZA NEI REPARTI DI PSICHIATRIA: ESPERIENZE E NECESSITÀ DEGLI ASSISTITI. Una revisione di letteratura
2023/2024 MANDUSSI, MARTINA
Prendersi cura del caregiver: ruolo dell'infermiere di assistenza domiciliare nel comprenderne vissuti e bisogni per la continuità delle cure
2021/2022 GIACOMELLO, AURORA IRIS
Prendersi cura della spiritualità: assistenza infermieristica olistica nel contesto delle cure palliative
2021/2022 MARIAN, GLORIA
Prendersi cura della spiritualità: studio osservazionale sulla percezione degli infermieri negli hospice
2022/2023 ORLANDO, EMMA
Presa in cura infermieristica della persona con GvHD, la malattia da rigetto di cellule staminali emopoietiche: interventi assistenziali ed educativi. Una revisione di letteratura
2023/2024 MENEGHIN, ALESSANDRA
Presa in cura multiprofessionale della persona assistita nella UOC di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’Ospedale di Vittorio Veneto-AULSS2 Marca trevigiana.Analisi delle principali scale di valutazione validate utilizzate dal team
2023/2024 DE LAZZARI, ANNA
Scoprire e affrontare una malattia rara: il vissuto nella MALATTIA DI WILSON e il ruolo dell'infermiere
2022/2023 PENGO, GIORGIA
Sostegno infermieristico alla persona nei cambiamenti fisici e psico-sociali dopo l'intervento di laringectomia
2023/2024 RIVABEN, MARTINA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile