Sfoglia per Relatore
I sistemi di alimentazione automatica (AFS) nell’allevamento del bovino da carne: indagine sulla situazione attuale nel Veneto e prospettive
2022/2023 SCAPPIN, VALERIA
Il fascicolo tecnico di un mangime: quadro normativo di riferimento ed applicazione nell’industria mangimistica
2023/2024 DELLA VALLE, LUCA
Il ruolo degli antiossidanti nella nutrizione della bovina da latte in transizione: effetti positivi nella prevenzione di alcune patologie.
2021/2022 BUSINARO, ILENIA
Impiego dell’incrocio con tori da carne in un allevamento di bovine da latte: effetti sul peso alla nascita, accrescimento giornaliero e valutazione economica di vitelli destinati all’ingrasso
2021/2022 FUSTINI, FEDERICO
Impiego di diversi livelli di lino estruso nell'alimentazione dei bovini da latte: effetti quantitativi, e qualitativi sulla produzione di latte e sul trasferimento do acidi grassi della serie Omega 3
2010/2011 Cappello, Luca
Impiego di diversi supplementi lipidici nell'alimentazione della vacca da latte ad alta produzione
2005/2006 Dal Maso, Matteo
Indagine sui fattori che possono essere coinvolti nella “non coagulazione” del latte destinato alla trasformazione casearia
2022/2023 DRUSIAN, MARTINA
Influenza dell’alimentazione dei bovini sulle caratteristiche qualitative della carne: analisi comparativa di diverse tipologie e combinazioni di foraggi e concentrati
2023/2024 LUNELLI, MARILENA
INSETTI E FEED: UNA RISORSA ECOSOSTENIBILE PER LO SVILUPPO DELLE PRODUZIONI ANIMALI
2020/2021 BAGHIN, REBECCA
L'alimentazione delle bovine per la produzione di latte crudo destinato alla produzione di Grana Padano DOP secondo il disciplinare di produzione: strategie per migliorare la produzione e la resa casearia
2021/2022 BELLISOLA, GIACOMO
L'introduzione del marchio collettivo "Qualità verificata": una nuova opportunità per la tutela e la valorizzazione del latte crudo e alimentare. The introduction of the collective mark "Qualità verificata": a new opportunity for the protection and the valorization of the raw and alimentary milk.
2015/2016 Ruffatto, Sarah
L’allevamento, la macellazione e le caratteristiche della carne del broiler leggero.
2020/2021 RIELLO, MARTINA AURORA
Monitoraggio della contaminazione da Aflatossina B1 su campioni di mais raccolti nell'anno 2012 in diverse province del Veneto.
2013/2014 Mingoni, Mara
Nutrizione minerale nella vacca da latte: ruolo dei macro-elementi e del bilancio cationi:anioni (DCAD) durante le fasi di asciutta e lattazione
2022/2023 SIMIONATO, DANIELE
Possible association between dermatological problems in farm-raised alpacas and zinc deficiency
2020/2021 MASCOTTO, GIADA
Principali errori alimentari che possono determinare patologie o dismetabolie nel cane: alcuni casi clinici
2023/2024 GIANDOSO, BEATRICE
Separazione di diverse varietà di canapa (Cannabis sativa L.) nelle frazioni botaniche e uso del panello nell’alimentazione del vitello a carne bianca
2021/2022 GABRIELE, SARA
Tecniche innovative per la valutazione della composizione chimica e della qualità nutrizionale degli alimenti di interesse zootecnico
2024/2025 MANFERDINI, FRANCESCA
Valutazione dei costi alimentari nell'allevamento di femmine Charolaise destinate alla produzione della carne.
2013/2014 Marcazzan, Davide
Valutazione del comportamento di vitelli a carne bianca alimentati con latte contenente livelli crescenti di panello di canapa
2021/2022 TRABACCHIN, VERONICA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile